Luogo:
Roma
Da: 25/02/2022
A: 02/11/2022
Scadenza iscrizioni: 05/02/2022
Il corso si prefigge lobiettivo di fornire gli strumenti necessari ai discenti per gestire e trattare in autonomia ferite complesse e/o avanzate, sia in campo traumatologico, oncologico, dermatologico, reumatologico, vascolare e diabetologico.
Richiedi informazioni Condividi
Il corso si prefigge lobiettivo di fornire gli strumenti necessari ai discenti per gestire e trattare in autonomia ferite complesse e/o avanzate, sia in campo traumatologico, oncologico, dermatologico, reumatologico, vascolare e diabetologico. Gli studenti saranno formati sui principali e fisiologici processi di riparazione di una ferita e sui meccanismi che intervengono nella cronicizzazione delle stesse; riceveranno aggiornamenti circa le più moderne tecnologie e la loro scelta ed applicazione nelle differenti lesioni complesse. Il corso, inoltre, garantirà un ampio tirocinio pratico volto allapprendimento fattivo delle diverse medicazioni e tecniche avanzate.
Le lezioni frontali si articolano in 4 moduli didattici di 5 giorni ciascuno tra il mese di febbraio e il mese di aprile 2022 con il seguente orario: dalle 8 alle 13 secondo il seguente calendario:
21-22-23-24-25 febbraio 2022
21-22-23-24-25 marzo 2022
26-27-28-29 aprile 2022
16-17-18-19-20 maggio 2022
Anatomia e patofisiologia della cute (5 ore)
Organizzazione di un servizio di medicazioni avanzate (2 ore)-Gestione del dolore nei pazienti con lesioni avanzate (3 ore)
Medicina Rigenerativa (5 ore)
Medicina Rigenerativa (5 ore)
Le ulcere infette (5 ore)
Biomateriali e Medicazioni Avanzate (5 ore)
Biomateriali e Medicazioni Avanzate (5 ore)
Biomateriali e Medicazioni Avanzate (5 ore)
Biomateriali e Medicazioni Avanzate (5 ore)
Biomateriali e Medicazioni Avanzate (5 ore)
Sostituti dermici (5 ore)
Ricostruzione cutanea chirurgica (5 ore)
Medicazioni avanzate in Ortopedia e Traumatologia (5 ore)
Medicazioni avanzate in Ortopedia e Traumatologia (5 ore)
Medicazioni avanzate in Ortopedia e Traumatologia (5 ore)
Medicazioni avanzate in Diabetologia (5 ore)
Medicazioni avanzate in Reumatologia (5 ore)
Medicazioni avanzate in Angiologia (5 ore)
Medicazioni avanzate in Oncologia/ Radioterapia (5 ore)
Medicazioni avanzate in Geriatria: i decubiti (5 ore)
Le attività di tirocinio si svolgeranno tra il mese di febbraio e il mese di settembre 2022:
Ambulatorio di medicazioni avanzate (tutor Dott.ssa E. Pataia): Mercoledì dalle 14 alle 18
Unità di Medicazioni avanzate (tutor Dott.ssa C. Stefanuto): dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 13
Ambulatorio piede diabetico (tutor Prof. D. Pitocco): Venerdì dalle 8 alle 13
Reparto di angiologia (tutor Dr. A. Flex): dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 13
Sala operatoria di Chirurgia Ortoplastica (tutor Dott.ssa E. Pataia): Venerdì dalle 8 alle 14
Sala operatoria di Chirurgia Plastica (tutor Prof.ssa M. Salgarello)
Ambulatorio PRP (tutor Dr. A. De Mattheais): Sabato dale 8 alle 13
Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 8 a un massimo di 20 candidati in possesso dei requisiti previsti. Nel caso il numero di domande fosse superiore al numero di posti disponibili sarà effettuata una selezione in base allordine di arrivo della candidatura e al CV.
La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all80% delle lezioni).
Le tasse accademiche dovute per lintero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1.200.
Le tasse dovranno essere versate a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti - Roma
Non verranno effettuati rimborsi.
Funzione Formazione Post laurea & Research Partnership
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma
www.unicatt.it