Formazione continuaLifelong Learning

Citologia diagnostica

Tipologia:
Corsi di perfezionamento
Area tematica:
Sanità
Settore professionale:
Sanità

Luogo:
ROMA

Da: 25/01/2024
A: 04/07/2024

Scadenza iscrizioni: 10/01/2024

Il corso si prefigge lo scopo di formare professionisti ed esperti nelle tematiche della citopatologia diagnostica. In particolare: Citologia cervico-vaginale (Pap-test); Citologia clinica (dai vari organi); Citologia in estemporanea; Citologia veterinaria; Lettura "computer-assistita "dei campioni citologici; Citologia digitale; Esaminazione preparati citologici

Richiedi informazioni

Destinatari

Il corso è rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, in particolare a medici specialisti in Anatomia patologica; in Scienze Biologiche; Scienze delle Professioni sanitarie e tecniche diagnostiche, Tecniche di Laboratorio Biomedico.

Obiettivi

Il corso si prefigge lo scopo di formare professionisti ed esperti nelle tematiche della citopatologia diagnostica. In particolare: Citologia cervico-vaginale (Pap-test); Citologia clinica (dai vari organi); Citologia in estemporanea; Citologia veterinaria; Lettura "computer-assistita "dei campioni citologici; Citologia digitale; Esaminazione preparati citologici

Programma

Il corso di perfezionamento sarà articolato in 7 moduli di due giorni ciascuno, più un seminario pratico per un totale di 70 ore.

Le lezioni si svolgeranno il giovedì pomeriggio dalle ore 14 alle ore 19 e il venerdì pomeriggio dalle ore 14 alle ore 19.

Ciascun modulo prevede una parte teorica ed una pratica che verrà effettuata nei laboratori e nelle aree di lavoro afferenti l’Istituto di Anatomia e istologia patologica dell’UCSC nonché al Servizio di Istopatologia e citodiagnosi – Area di Anatomia patologica della Fondazione Policlinico universitario “A. Gemelli” IRCCS.

Programma didattico

1° Modulo: Citologia ginecologica - 25-26 Gennaio 2024

Giovedì’ 25 Gennaio 2024 (ore 14.00 -19.00)
13.50 Apertura del corso con l’intervento del Prof. G. Fadda
14.00 Prof.ssa R. Santangelo: Infezione da HPV
14.30 Prof.ssa R. P. De Vicenzo: Colposcopia
15.00 Prof.ssa A. Pellegrini: Ruolo della citologia cervico-vaginale ai tempi dello sceening con HPV-test
15.45 Discussione
16.00 Prof.ssa E. Carico: Citologia delle lesioni displastiche cervicali
16.45 Prof. M. D’Incalci: Pap test nello screening del tumore ovarico
17.30 Visione preparati (Dott. F. Cianfrini)
19.00 Chiusura della giornata

Venerdì 26 Gennaio 2024 (ore 14.00 -19.00)
14.00 Prof. F. Federico/F. Castri: Citologia e istologia delle lesioni vulvo-vagina
14.30 Prof.ssa A.M. Buccoliero: Citologia endometriale
16.00 Break
16.30 Prof. G. Negri: Citologia cervico-vaginale in fase liquida e lesioni ghiandolari
17.00 Visione preparati (Prof. Negri)
19.00 Chiusura modulo

2° Modulo: Citologia mammaria - 22-23 Febbraio 2024

Giovedì 22 Febbraio 2024 (ore 14.00 -19.00)
14.00 Prof.ssa D. Terribile: Diagnostica clinica e trattamento delle lesioni mammarie
15.00 Prof. F. Zanconati: Tecnica agoaspirativa e criteri diagnostici
16.00 Visione preparati citologici (Prof. Zanconati)
19.00 Chiusura della giornata
Venerdì 23 Febbraio 2024 (ore 14.00 -19.00)
14.00 Prof. M. Pinamonti: Criteri citodiagnostici
15.00 Prof. V. Arena: Fattori prognostici e predittivi nel carcinoma della mammella
16.00 Visione preparati citologici (Prof. M.Pinamonti)
19.00 Chiusura della giornata

3° Modulo: Citologia urinaria e dei versamenti - 21-22 Marzo 2024

Giovedì 21 Marzo 2024 (ore 14.00 -19.00)
14.00 Prof. F. Pierconti: Classificazione istologica delle neoplasie vescicali
14.45 Prof. F. Pierconti: Criteri di diagnosi citologica delle neoplasie uroteliali: The Paris System
15.30 Prof. M. Martini: Tecniche speciali in citologia urinaria
16.00 Break
17.00 Visione preparati citologici
19.00 Chiusura della giornata

Venerdì 22 Marzo 2024 (ore 14.00 -19.00)
14.00 Dott.ssa Di Tonno: Linee guida per la refertazione citologica dei versamenti
15.00 Dott.ssa Di Tonno: Criteri diagnostici per i versamenti
16.00 Break
16.15 Prof. G.F. Zannoni: Citologia dei versamenti peritoneali in ginecologia oncologica
17.00 Visione preparati cito-istologici (Dott.ssa Di Tonno)
19.00 Chiusura modulo

4° Modulo: Citologia polmonare e citopatologia bilio-pancreatica: l’eco-endoscopista, il tecnico citologo, il patologo - 18–19 Aprile 2024

Giovedì 18 Aprile 2024 (14.00-19.00)
14.00 Prof. F.Inzani: Introduzione alla patologia polmonare
15.00Prof. A. Cancellieri: Diagnosi citologica della patologia neoplastica polmonare
16.00 Prof. M. Martini: Analisi molecolare in patologia polmonare
16.45 Break
17.00 Visione dei preparati citologici (Prof.ssa A. Cancellieri)
19.00 Chiusura della giornata

Venerdì 19 Aprile 2024 (14.00-19.00)
14.00 Dott. Dario Moneghini : Eco-endoscopia e brushing: utilita’ e nuove frontiere
15.30 Dott. Massimo Bonardi : Intervento tecnico, scelte applicative e primo screening.
16.30 Break
16.45 Dott. Vincenzo Villanacci: Le diagnosi e le tecniche speciali di supporto in citologia pancreatica e delle vie biliari
19.00 Chiusura della giornata

5° Modulo: Citologia tiroidea - 23-24 Maggio 2024

Giovedì 23 maggio 2024 (da definire)

Venerdi 24 Maggio 2024 (14.00-19.00)
14.00 Prof.ssa C. De Crea: Diagnostica e terapia delle neoplasie tiroidee
15.00 Prof. G. Fadda: Citologia tiroidea
16.00 Break
17.00 Visione preparati citologici (Prof. G. Fadda- Dott. V.Fiorentino)
19.00 Chiusura della giornata

6° Modulo: Citologia linfonodale e Patologia Veterinaria Comparata - 27–28 Giugno 2024

Giovedì 27 Giugno 2024 (14.00-19.00)
14.00 Prof. R. Tartaglione: Esecuzione e diagnostica degli aspirati midollari
14.45 Prof. P. Zeppa: Citologia delle lesioni linfonodali
15.30 Prof. C. Pavanelli: Sinergie di laboratorio nella diagnostica delle neoplasie a cellule B mature – Diagnostica citologica dei linfomi B: pros and cons e ruolo della citometria a flusso
17.00 Break
17.15 Visione preparati di citologia linfonodale (Prof. P. Zeppa)
19.00 Chiusura della giornata

Venerdì 28 Giugno 2024 (14.00-19.00)
14.00 Prof.ssa R. Meoli: Presentazione citologia veterinaria
14.30 Prof.ssa R. Meoli: Citologia delle neoformazioni cutanee e sottocutanee
15.30 Prof.ssa R. Meoli: Citologia linfonodale
16.00 Break
16.30 Discussione interattiva di lesioni microscopiche
17.00 Visione preparati citologici veterinari
19.00 Chiusura modulo

7° Modulo: Citologia delle ghiandole salivari e citologia nei PVS e Telecitopatologia (in collaborazione con APOF – ONG) - 4-5 luglio 2024

Giovedì 4 Luglio 2024 (14.00-19.00)
14.00 Prof. T. Musarra: Agoaspirazione delle lesioni cistiche delle ghiandole salivari
15.00 Prof.ssa E.D. Rossi: Milan system per la diagnostica delle neoplasia delle ghiandole salivari
16.00 Break
16.30 Visione preparati cito-istologici (Prof.ssa E.D. Rossi)
19.00 Chiusura modulo

Venerdì 5 Luglio 2024
14.00 Prof. G.F. Zannoni: Citologia delle lesioni anali HPV-correlate
14.45 Prof. C. Lajolo: Ruolo della Citologia nella diagnosi precoce del carcinoma orale
15.30 Prof.ssa A. Micera: Citologia della superficie oculare
16.15 Dott. S. Guzzetti: Associazione Patologi oltre frontiera (APOF): la strada dalle idee ai progetti
17.00 Dott. L. Viberti: il ruolo della diagnostica nei Paesi in via di sviluppo: insegnare e monitorare in telepatologia
17.30 Break
17.45 Dott. F.Colonna – Dott. M.Cadei : AITIC – Quelli che ci guardano dentro
18.20 Prof. F. Fraggetta: Digital Pathology
19.00 Dott.sa V. Lombardo: PAP- ART quello che le cellule dicono

Iscrizioni

Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 5 a un massimo di 20 candidati in possesso dei requisiti previsti.

Per l’ammissione al Corso è prevista unicamente la valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale.

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).

Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a € 1.500.

Il versamento delle tasse dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti - Roma

Non verranno effettuati rimborsi.


A coloro che avranno ultimato l’intero percorso formativo e superato la verifica finale, ai sensi dell’art. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato l’attestato di “Perfezionamento in Citologia diagnostica”

In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.


Info e Contatti

Funzione Formazione Post laurea & Research Partnership
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma
www.unicatt.it