Formazione continuaLifelong Learning

Consulenza di carriera

Quinta edizione
Tipologia:
Corsi di perfezionamento
Area tematica:
Economia, management e imprenditorialità
Settore professionale:
Imprese, organizzazioni

Luogo:
Milano e online

Da: 29/04/2023
A: 02/12/2023

Scadenza iscrizioni: 19/04/2023

Il corso di perfezionamento forma professionisti in grado di supportare lavoratori e disoccupati nella progettazione
e realizzazione di percorsi di carriera efficaci e soddisfacenti
. Essi saranno in grado di aiutare i clienti a sviluppare la capacità di coniugare competenze, talenti, motivazioni, desideri, esperienze e qualifiche con le opportunità e i vincoli della situazione economica e del mercato del lavoro del momento.

La figura professionale si inserisce nel quadro attuale di incentivazione delle politiche attive del lavoro e potrà intercettare il proprio mercato del lavoro sia in impieghi di tipo privato che all'interno di enti o strutture pubbliche e private che hanno tra le loro finalità istituzionali l'orientamento, la consulenza di carriera e il ri-orientamento quali: Centri per l'Impiego, AFOL, Agenzie per il lavoro, Servizi di orientamento e Placement di Università e Centri di formazione privati, Società di Career Counselling e di Outplacement, Centri di Formazione Professionale.

Fomula blended, con lezioni in parte in presenza e in parte a distanza, a partire da fine aprile 2023.

Segui la pagina LinkedIn del corso.

Esplora la digital brochure

Sono disponibili le registrazioni audio del Convegno "Restituire un senso al lavoro. Il ruolo della consulenza orientativa" svoltosi in Università Cattolica martedì 28 febbraio:

Saluti istituzionali
Interventi di Simone Cerlini, Agostino Di Maio e Potito Di Nunzio
Intervento di Diego Parassole
Intervento ex partecipanti

Scarica il programma Richiedi informazioni

Destinatari

Il corso è rivolto a:

  • lavoratori e consulenti che operano, o intendano operare, all'interno dei servizi e società che hanno tra le proprie finalità l'orientamento e il supporto alla ricerca di lavoro;
  • counselor e coach che intendano specializzarsi nella consulenza di carriera;
  • laureati, anche senza esperienza, con preferenza per lauree di tipo psicologico, pedagogico e sociale.

Possono conseguire il titolo di Perfezionamento Universitario coloro che sono in possesso del titolo di laurea, almeno triennale, specialistica o magistrale, del vecchio e nuovo ordinamento.

Il numero massimo di partecipanti è 30. Il corso sarà attivato se verrà raggiunto un numero minimo di iscrizioni pari a 15.

Vantaggi

Metodologia formativa:

  • Formazione in aula: finalizzata a sviluppare le singole tematiche affrontate dal corso attraverso lezioni, discussioni, e metodologie attive quali il metodo dei casi, il lavoro di gruppo e i role-playing;
  • Formazione a distanza: formazione in remoto di diversa tipologia:

Videolezioni: filmati il cui obiettivo è quello di lanciare dei temi che verranno poi affrontati in aula;

Studio individuale: invio di articoli o altro materiale scritto che lo studente dovrà leggere in modo autonomo;

Valutazione: somministrazione di questionari di autovalutazione per aiutare lo studente a comprendere il proprio livello di preparazione raggiunto;

  • Project-work: gli studenti, in gruppo o individualmente, dovranno affrontare alcuni temi emergenti in relazione alla consulenza di carriera attraverso ricerche bibliografiche, interviste ad esperti e stakeholder di questo mercato del lavoro;
  • Testimonianze: presentazione di storie professionali, di Enti e Istituzioni significative nel mercato attraverso la diretta esperienza di chi ne fa parte;
  • Feedback: la figura professionale cresce anche attraverso lo sviluppo di capacità di dare e ricevere feedback dai docenti e dai colleghi al fine di sviluppare il set di competenze relazionali e comunicative connesse al ruolo.
L'attuale mercato del lavoro, sempre più complesso e meno stabile, rende sempre più difficile mantenere o aumentare la propria occupabilità. Da ciò nasce l'esigenza di progettare e riprogettare il proprio percorso di carriera, seguendo percorsi non lineari e a volte fortemente innovativi, facendo appello alla propria capacità di attraversare il cambiamento.

Obiettivi

  • Fornire un quadro della figura professionale in Italia;
  • Favorire lo sviluppo della capacità di gestire le relazioni di counselling e di coaching orientativi;
  • Presentare il modello del bilancio di competenze;
  • Sviluppare la capacità di valutare e descrivere le competenze;
  • Presentare e sperimentare le metodologie di placement e outplacement individuale e di gruppo;
  • Favorire la capacità di indagare le tendenze occupazionali e del mercato del lavoro;
  • Favorire la comprensione delle dinamiche aziendali e organizzative;
  • Formare allo sviluppo della capacità di usare tecniche di ricerca attiva del lavoro;
  • Fornire la conoscenza dei servizi di accompagnamento e sostegno al lavoro e della legislazione in materia di lavoro.

Programma

Le lezioni si terranno nelle seguenti date:

Sabato 29/04/2023: in presenza ore 9-13 e 14-18
Sabato 06/05/2023: in presenza ore 9-13 e 14-18
Tra lun-ven. da concordare: Webinar ore 18-20
Tra lun-ven. da concordare: Webinar ore 18-20
Sabato 20/05/2023: Streaming ore 9-12 e 13-16
Tra lun-ven. da concordare: Webinar ore 18-20
Sabato 27/05/2023: in presenza ore 9-13 e 14-18
Tra lun-ven. da concordare: Webinar ore 18-20
Sabato 10/06/2023: Streaming ore 9-12 e 13-16
€‹Tra lun-ven. da concordare: Webinar ore 18-20
Sabato 17/06/2023: in presenza ore 9-13 e 14-18
Sabato 01/07/2023: Streaming ore 9-12 e 13-16
Sabato 08/07/2023: in presenza ore 9-13 e 14-18
Sabato 09/09/2023: Streaming ore 9-12 e 13-16
Tra lun-ven. da concordare: Webinar ore 18-20
Sabato 16/09/2023: in presenza ore 9-13 e 14-18
Tra lun-ven. da concordare: Webinar ore 18-20
Sabato 30/09/2023: Streaming ore 9-12 e 13-16
Tra lun-ven. da concordare: Webinar ore 18-20
Sabato 14/10/2023: in presenza ore 9-13 e 14-18
Tra lun-ven. da concordare: Webinar ore 18-20
Tra lun-ven. da concordare: Webinar ore 18-20
Sabato 28/10/2023: in presenza ore 9-13 e 14-18
Tra lun-ven. da concordare: Webinar ore 18-20
Sabato 11/11/2023: Streaming ore 9-12 e 13-16
Tra lun-ven. da concordare: Webinar ore 18-20
Sabato 25/11/2023: in presenza ore 9-13 e 14-18
Sabato 01/12/2023: in presenza ore 9-13 e 14-18

Le attività in presenza (72 ore di lezione, 4 ore per l'avvio dei project work e 4 ore per la discussione finale) si svolgeranno di sabato (dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00).

Le lezioni in streaming (36 ore) si svolgeranno di sabato (dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 16.00).

I webinar (24 ore) si svolgeranno in giorni infrasettimanali tra il lunedì e il venerdì (dalle 18.00 alle 20.00).

Il monte ore complessivo di attività richiesto allo studente è di 300 ore, pari a 12 CFU, di cui: 132 ore di lezione di cui 32 per 2 laboratori e 8 a distanza; 36 ore di Project-work, delle quali 4 in presenza; 36 ore per la redazione di un elaborato finale, di cui 4 in presenza per la sua presentazione alla commissione, e 96 ore di studio individuale.

E' obbligatoria la partecipazione al 75% del monte ore complessivo delle attività in presenza e delle videolezioni. Il restante monte ore dovrà essere svolta totalmente, considerando che lo studente può collocare le diverse attività nei momenti a lui più opportuni.

Alla fine del corso è prevista una prova di valutazione finale che consisterà nella discussione di una relazione che lo studente dovrà strutturare in modo tale da dimostrare il possesso delle competenze in tutte le aree trattate dal corso, pur essendo possibile una focalizzazione su un argomento specifico.

Faculty

Iscrizioni

Per partecipare è necessario far pervenire alla Direzione scientifica (diego.boerchi@unicatt.it) e alla segreteria (claudia.martin@unicatt.it), la propria candidatura presentando il curriculum vitae e una breve lettera motivazionale.

I candidati ammessi potranno confermare la propria iscrizione iscrivendosi online al link che riceveranno via email e procedendo al pagamento della quota di partecipazione .

La quota di partecipazione è fissata in Euro 1.800,00 (esente IVA).

Il Comitato Scientifico, su esplicita richiesta dello studente che dimostri l'aver sostenuto con successo esami di insegnamenti riguardanti la psicologia dell'orientamento, valuterà la possibilità di riconoscere come già acquisiti i 2 CFU relativi al primo modulo. Nel caso in cui la richiesta dovesse essere accettata, la quota di partecipazione sarà ridotta a Euro 1.600,00 (esente IVA). Il riconoscimento sarà automatico per gli studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che abbiano superato con successo l'esame di uno dei seguenti insegnamenti:

  • Life design, career counseling e benessere lavorativo (Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva, Milano);
  • Psicologia dell'orientamento e della decisione (Scienze pedagogiche, Milano);
  • Psicologia dell'orientamento, assessment e counselling professionale (Psicologia per le organizzazioni: risorse umane, marketing e comunicazione, Milano);
  • Psicologia delle risorse umane e dei processi di orientamento (Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane, Brescia);
  • Psicologia dell'orientamento e sviluppo di carriera (Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane, Brescia).

Modalità di attivazione e recesso


1800.00 esente IVA - Quota di partecipazione
1600.00 esente IVA - Quota di partecipazione per studenti con esami in Psicologia dell'orientamento
1620.00 esente IVA - Quota di partecipazione per gli iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni Università Cattolica e per gli iscritti all'Associazione Amici dell'Università Cattolica

Note

Ai partecipanti laureati che avranno frequentato il monte ore minimo sopra indicato, e dopo aver presentato con successo la relazione finale, sarà rilasciato il titolo di Perfezionamento in Consulenza di carriera.

Info e Contatti

Segreteria iscrizioni: Formazione permanente, Via Carducci 28/30, Milano - E-mail: claudia.martin@unicatt.it - Tel. 0272345716