Luogo:
UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - SEDE DI PIACENZA
Da: 21/10/2022
A: 10/03/2023
Scadenza iscrizioni: 18/11/2022
Sorge naturale pensare alla pace come ciò avverrà dopo la guerra soprattutto nel periodo storico che stiamo vivendo.
Parliamo di pace solo in contrapposizione a un conflitto, ma quante volte abbiamo ricercato la pace come valore primario?
Quanto è ormai utopico il raggiungimento di una convivenza serena senza che debba essere considerata la calma prima della tempesta?
Lequilibrio mondiale dipende sempre da regole che imponiamo sia per i conflitti che per mantenere la pace apparente una volta raggiunta, ma trascuriamo le regole di una convivenza civile che idealmente preverrebbe la frammentazione della concordia.
Dal punto di vista geopolitico, le guerre sono relativamente lontane da noi e spesso ci sentiamo di vivere in una sorta di zona franca, riparati dalle conseguenze, come se fossimo spettatori e non anche attori o vittime. Ciò nonostante, l anno 2022 ci ha
insegnato che non esiste nulla di più lontano dalla realtà.
Nella XXII edizione di Cives, lo spazio di formazione civica della Diocesi Piacenza Bobbio e dalla sede piacentina dell Università
Cattolica, esploreremo gli effetti dei conflitti sia a livello personale che sociale, cercando di individuare il cammino verso
un futuro migliore e ridisegnare il concetto di pace.
Scarica il programma Digital brochure Richiedi informazioni Condividi
Gli obiettivi del percorso sono quelli di:
individuare proposte e progetti per il sistema territoriale locale
Nelle varie edizioni sono stati affrontati temi che spaziano dalleconomia alla storia, dalla filosofia alla teologia, dallarte alla cultura,
dalla politica alle diverse discipline scientifiche
Il corso, integrato con attività di ricerca e lavoro individuale, fa parte di un progetto PCTO che l' Università Cattolica propone
agli istituti scolastici piacentini.
Il corso avrà inizio venerdì 28 ottobre 2022
Le lezioni successive si svolgeranno con cadenza settimanale, nei giorni indicati:
Prolusione:
APERTA AL PUBBLICO - PER PARTECIPARE MANDARE MAIL A daniela.guzzi@unicatt.it
venerdì 4 novembre 2022 alle ore 20.30 presso la Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant'Eufemia 12 - 29121 Piacenza
Dario FABBRI - analista geopolitico, direttore di "Scenari"
I PARTE "LE CONSEGUENZE DEI CONFLITTI/LE PREMESSE DELLA PACE"
Venerdì 28 ottobre 2022 ore 20.00
"La guerra e la pace dentro di noi e con gli altri"
Daniele BISAGNI - psicoterapista
Venerdì 11 novembre 2022 ore 20.00
"Le parole della guerra"
Antonio SPADARO - direttore Civiltà cattolica
Mercoledì 16 novembre 2022 ore 20.00
"l' elefante invisibile"
Luciano CANOVA - economista, Scuola Mattei Milano
(presentazione libro)
Venerdì 18 novembre 2022 ore 20.00
"L'informazione in tempi di guerra"
Ilario PIAGNERELLI - redattore esteri RaiNews24
II PARTE "GUERRA E PACE A PIACENZA"
Venerdì 25 novembre 2022 ore 20.00
"Le guerre e i trattati di pace nella storia di Piacenza"
Nicola CONTARDI -informatico e creatore di giochi storici
Venerdì 2 dicembre 2022 ore 20.00
"La guerra civile a Piacenza 1943-1945"
Franco SPREGA - storico locale
Venerdì 9 dicembre 2022 ore 20.00
"La violenza e il crcere"
Carla CHIAPPINI" - giornalista e operatrice sociale
III PARTE "GEOPOLITICA E CONFLITTI INTERNAZIONALI"
In collaborazione con Il Laboratorio di Mondialità Consapevole
APERTA AL PUBBLICO - PER PARTECIPARE MANDARE MAIL A daniela.guzzi@unicatt.it
venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 20.30 presso la Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant'Eufemia 12 - 29121 Piacenza
Lorenzo TUGNOLI - fotografo, vincitore del Premio Pilitzer, autore del libro
Venerdì 3 febbraio 2023 ore 20.00
"Le guerre di oggi"
Emanuele GIORDANA - scrittore e giornalista
Venerd' 17 febbraio 2023 ore 20.00
"Europa: conflitti, futuro ed anticorpi"
Raul CARUSO - docente Università Cattolica del Sacro Cuore
Venerdì 3 marzo ore 2.30 presso Collegio Sant'Isidoro
Performance teojazz
Venerdì 10 marzo 2023
ASSEMBLEA PUBBLICA
"Cives parla alla Civitas"
I coordinatori:
Giovanni AMBROGGI, Patrizia CALZA, Raffaele CIOCIOLA, Enrico CORTI, Angela FUGAZZA, Enrico GARLASCHELLI, Giovanni GROPPI,
Sara GROPPI, Massimo MAGNASCHI, Roberto MAIER, Francesco MILLIONE, Marina MOLINARI, Fabio OBERTELLI,
Francesco PERINI, Francesco PETRONZIO, Susanna ROSSI.
Per iscriversi è necessario compilare il MODULO ON LINE e perferzionare il pagamento all'atto dell'iscrizione.
Il pagamento può essere fatto con carta di credito, direttamente dal sistema iscrizioni, o con bonifico bancario sul conto corrente indicato a inizio iscrizione.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 25 ottobre 2022.
Si riportano di seguito alcune indicazioni a riguardo:
CARTA DI CREDITO: la notifica dellavvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra amministrazione, non è quindi necessario inviare la ricevuta del versamento.
BONIFICO BANCARIO: si prega di inviare, entro cinque giorni dalla data di iscrizione, la ricevuta del pagamento effettuato,via mail al seguente indirizzo: daniela.guzzi@unicatt.it
Il corso è finanziabile con la Carta del Docente
Il pagamento della quota può essere effettuato con carta di credito oppure bonifico bancario.
E' previsto il rilascio dell'attestato di frequenza di almeno il 70%
Il corso è organizzato in collaborazione con la Diocesi di Piaenza - Bobbio e il Laboratorio di Economia Locale - LEL
Formazione Permanente
Via Emilia Parmense, 84 29122 Piacenza
Tel. +39 0523.599.194
e-mail: daniela.guzzi@unicatt.it