Formazione continuaLifelong Learning

Corso di preparazione al Concorso Insegnanti Specialisti di Educazione motoria per la scuola primaria

Tipologia:
Preparazione a concorsi ed esami di Stato
Area tematica:
Education & Social Work
Settore professionale:
Scuola, università, ricerca

Luogo:
online

Da: 01/09/2023
A: 22/12/2023

Scadenza iscrizioni: 20/08/2023

CONTENUTI

  • Conoscenza degli elementi pedagogici e normativi che sono alla base dell'organizzazione scolastica e che delineano i caratteri fondativi del profilo professionale del docente di scuola primaria nella collegialità diffusa, nella progettazione condivisa e comune nel gruppo docenti, nella assunzione di competenze di osservazione sistematica e di valutazione formativa per l'apprezzamento e la valorizzazione dei cammini formativi degli alunni, nella riflessività nella e sulla pratica didattica come valutazione e miglioramento dell'insegnamento e l'autovalutazione di scuola.
  • Attenzione all'importanza dello sviluppo motorio nell'ambito dei processi della salute fisica e mentale, dei processi di apprendimento e di maturazione affettivo-relazionale e sociale dell'alunno, con particolare riferimento agli alunni Bes, agli alunni disabili e alle problematiche di inserimento degli alunni stranieri.
  • Ruolo e funzione del docente di educazione motoria nell'ambito dello sviluppo delle attività del Centro Sportivo di Istituto e dell'implementazione di attività di gioco sport ad integrazione del curricolo e l'implementazione di attività interscolastiche e parascolastiche in orario aggiuntivo.
  • Il dialogo scuola-famiglia-territorio: le relazioni con i genitori nella comunicazione educativa e didattica tra scuola famiglia; il ruolo del docente di educazione motoria nel dialogo con le iniziative sportive del territorio per creare continuità educativa scuola e territorio anche con lo sviluppo di patti territoriali per lo sport.
  • Conoscenza e approfondimento dei piani di intesa tra Ministero, CONI, Regioni e Federazioni per lo sviluppo dell'attività e della disciplina sportiva e il benessere psicofisico.

Il corso si articola in tre fasi: una teorica, una laboratoriale e una di confronto finale tra docente e partecipante.

La parte teorica tratterà tematiche di carattere generale (20 ore).
La parte laboratoriale prevede laboratori online sincroni per elaborare UDA (12 ore).
Help desk finale, che prevede un breve confrontro tra il docente dei laboratori e il partecipante, sulla progettazione della lezione costruita in base alla traccia estratta 24 h prima dell'esame.

Scarica il programma Richiedi informazioni

Destinatari

Per partecipare al concorso occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • laurea magistrale LM-67: Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
  • laurea magistrale classe LM-68: Scienze e tecniche dello sport
  • laurea magistrale nella classe di concorso LM-47: Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie.
    Per partecipare al concorso sono necessari i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017.

Vantaggi

  • Preparazione al concorso con docenti qualificati
  • Lezioni sincrone con possibilità di interagire con il docente
  • Laboratori per piccoli gruppi finalizzati alle esercitazioni in vista delle prove d'esame
  • Disponibilità ad un colloquio con docente formatore 24 ore prima dell'esame

Obiettivi

Il corso si pone l'obiettivo di valorizzare la presenza dell'insegnante di educazione motoria nelle classi 4^ e 5^ della scuola primaria come opportunità e risorsa per lo sviluppo integrale della persona dell'alunno nelle sfere dell'ambito fisico-corporeo e psicologico, della socializzazione, delle dimensioni affettivo-relazionali, etico-morali e della volontà, e dell'apprendimento intellettuale.
L'integralità dell'approccio comporta la crescita di una professionalità dell'insegnante in grado di inserirsi nel gruppo docente delle classi primarie non solo con competenza disciplinare, ma anche con competenze relazionali e progettuali fondate su condivisione, cooperazione e collaborazione, quali fattori intrinseci e costituivi della professione e criteri fondamentali dell'autenticità dell'atto educativo e didattico.

Programma

IL CORSO PER ORA VIENE RIMANDATO A SETTEMBRE, IN ATTESA DEI DECRETI ATTUATIVI EMANATI DAL MINISTERO

Il corso si compone di 32 ore, articolate in tre fasi:
Parte teorica (10 incontri da 2 ore ciascuno, per un totale di 20 ore): dal 14 febbraio al 28 marzo 2023
Parte laboratoriale (4 incontri da 3 ore ciascuno, pe un totale di 12 ore): aprile - maggio 2023
Confronto finale tra docente e partecipante sulla progettazione della lezione costruita, in base alla traccia estratta 24 h prima dell'esame.

Tutti gli incontri saranno online sincroni, svolti sulla piattaforma Blackboard. Le lezioni della parte teorica tratteranno i seguenti argomenti e si svolgeranno dalle ore 17.30 alle 19.30:

  • Educazione motoria nella scuola primaria: stato dell'arte anno 2022
  • Autonomia scolastica, PTOF, Indicazioni Nazionali, Curricolo di Scuola, collegialità e organizzazione scolastica nella scuola primaria
  • La programmazione educativa e didattica tra modelli didattici, ambiti disciplinari e didattica per competenze
  • Teorie dell'apprendimento e sviluppo psico-emotivo dell'alunno
  • Neuroscienze, corporeità ed espressività
  • La valutazione nella scuola primaria: valutare gli alunni, la scuola e i docenti
  • Educazione civica, intercultura, cittadinanza e Costituzione
  • Educazione attraverso il movimento: le competenze di cittadinanza
  • Educazione al movimento: dagli schemi motori ai giochi-sport
  • Gli alunni BES e la didattica inclusiva: normativa e modalità di intervento

Faculty

Francesco Casolo, referente scientifico Università Cattolica del Sacro Cuore

Iscrizioni

IL NUOVO CALENDARIO VERRA' DEFINITO DOPO I DECRETI ATTUATIVI DEL MINISTERO

E' prevista una quota agevolata per i laureati dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e coloro che sono stati immatricolati in Università Cattolica (Master, TFA, 24 CFU, PAS, ecc.).


Modalità di attivazione e recesso:
https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi


300.00 euro - quota iscrizione
270.00 euro - quota agevolata per laureati UCSC e coloro che sono stati immatricolati in Università Cattolica

Partner

A.I.M.C.

Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Carducci 30 - Milano
02 7234 5701 – 5718
renata.dellafiori@unicatt.it
cattolicaperlascuola@unicatt.it

Scopri tutte le iniziative rivolte al mondo Scuola: unicatt.it/cattolicaperlascuola