Luogo:
Online
Da: 29/04/2021
A: 10/07/2021
Scadenza iscrizioni: 16/04/2021
Il crescente interesse per i robot da parte della ricerca e i molteplici tentativi di impiegarli in contesti educativi di cura e riabilitazione lasciano intravedere un futuro in cui i robot saranno sempre più presenti in situazioni di vita quotidiana.
Sono soprattutto i robot sociali a catturare l'interesse in virtù della loro natura specifica di agenti autonomi o semi-autonomi capaci di interagire e comunicare con gli esseri umani mettendo in atto dei veri propri comportamenti sociali.
Diventa allora cruciale una figura professionale che possieda delle competenze specifiche nella progettazione e realizzazione di interventi che mettano al centro l'interazione uomo-robot sociale valorizzando tutto il potenziale specifico di tali partner robotici ai fini educativi, di cura e/o di riabilitazione.
Pertanto, sono sempre più necessarie figure professionali con competenze specifiche, in grado di progettare interventi mirati.
Esplora la digital brochure
Richiedi informazioni Condividi
Abbiamo creato una macchina intelligente e consapevole e l'abbiamo gettata nel nostro mondo imperfetto. Ideata in base ai principi generali della ragione, ben disposta nei confronti dell'altro, una mente di questo tipo precipita ben presto dentro una bufera di contraddizioni.
Il corso persegue i seguenti obiettivi:
Il corso si svolgerà dal giorno 29 aprile 2021 con temine il 10 luglio 2021.
Il monte ore complessivo di attività richiesto allo studente è di 300 ore, pari a 12 CFU, di cui: 132 ore di lezione di cui 30 per laboratori; 30 ore di Project-work; 28 ore per la redazione di un elaborato finale, di cui 4 in presenza per la sua presentazione alla commissione; 80 ore di studio individuale. Il corso di perfezionamento sarà articolato nei seguenti moduli:
MODULO 1 - INTRODUZIONE ALLA ROBOTICA E ALL'INTERAZIONE UOMO-ROBOT 22 ore di Didattica e 6 ore di Project Work
Docenti: Prof. Andrea Bonarini; Prof.ssa Cinzia Di Dio; Prof. Federico Manzi; Prof. Davide Mssaro; Prof.ssa Antonella Marchetti; Prof.ssa Daniela Villani
Per acquisire solide basi teoriche che permettano di valutare al meglio i contesti in cui operare, i destinatari dell'intervento e gli strumenti robotici da adottare
MODULO 2 - COME NASCONO E COME SONO FATTI I ROBOT 26 ore di Didattica, 8 ore di Laboratorio e 8 ore di Project Work
Docenti: Prof. Angelo Cangelosi; Prof. Antonio Chella; Prof. Massimo Chiriatti; Prof. Osvaldo Prosperi; Prof. Franesco Lanza (Laboratorio)
Per conoscere design e funzionamento di base dei robot sociali, al fine di valorizzarne le potenzialità in funzione dei contesti d'uso.
MODULO 3 - IL MIO AMICO ROBOT: APPRENDIMENTO ED EDUCAZIONE 32 ore di Didattica, 12 ore di Laboratorio e 8 ore di Project Work
Docenti: Prof.ssa Alessandra Carenzio; Prof. Marco De Rossi; Prof. Maria Stella Iacobucci; Prof. Orazio Miglino; Prof. Giulia Peretti; Prof. Pier Cesare Rivoltella; Prof.ssa Daniela Villani; Prof. Davide Ghiglino (Laboratorio)
Per potenziare e supportare l'apprendimento in tutti i gradi di scuola (dall'infanzia alla secondaria di secondo grado).
MODULO 4 - I ROBOT SOCIALI PER IL SOSTEGNO E LA RIABILITAZIONE 22 ore di Didattica, 10 ore di Laboratorio e 8 ore di Project Work
Docenti: Prof. Andrea Bonarini; Prof. Alessandro Di Nuovo; Prof. Santo Di Nuovo; Prof. Federico Manzi; Prof.ssa Daniela Conti (Laboratorio)
Per progettare attività di sostegno e/o interventi assistenziali e/o riabilitativi per diverse tipologie di difficoltà e/o disturbo tra cui quelle del neurosviluppo (es. disturbi dell'apprendimento, disturbo dello spettro autistico).
CHIUSURA DEL CORSO - 10 luglio 2021
MODALITA' DIDATTICHE
Formazione a distanza: formazione in remoto di diversa tipologia:
FACULTY
Direttori Scientifici
Antonella Marchetti Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Davide Massaro Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Docenti
Andrea Bonarini, Professore Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Politecnico di Milano
Angelo Cangelosi, Professor of Machine Learning & Robotics, The University of Manchester
Alessandra Carenzio, Ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Vittorio Carullo, Cognitive Solutions Architect, IBM
Antonio Chella, Professore Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Università degli Studi di Palermo
Massimo Chiriatti, University Programs Leader CTO Blockchain & Digital Currencies, IBM
Daniela Conti, Senior Researcher, Faculty of College of Business, Technology and Engineering, Sheffield Hallam University
Cinzia Di Dio, Ricercatrice di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Marco De Rossi, AD, WeSchool
Alessandro Di Nuovo, Professor of Machine Intelligence, Sheffield Hallam University
Santo Di Nuovo, Professore Ordinario di Psicologia generale, Università degli Studi di Catania
Davide Ghiglino, Dottorando in Bioingegneria e Robotica, Istituto Italiano di Tecnologia e Università degli studi di Genova
Maria Stella Iacobucci, Tim Academy Learning Manager
Francesco Lanza, Dottorando in Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica (indirizzo Informatico), Università degli Studi di Palermo
Federico Manzi, Assegnista di Ricerca di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Orazio Miglino, Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione, Università degli Studi di Napoli Federico II
Giulia Peretti, Dottoranda in Scienze della Persona e della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Osvaldo Prosperi, Tim Academy Learning Manager
Pier Cesare Rivoltella, Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Daniela Villani, Professore Associato di Psicologia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore
SCADENZA ISCRIZIONI online: 16 aprile 2021 (ore 23.30) scadenza da considerare anche per il pagamento della quota.
Modalità di pagamento:
Le cifre si intendono comprensive del materiale didattico.
Per iscriversi è necessario accedere al link sopra dedicato "iscriviti" (si consiglia l'utilizzo di Firefox e Google Crome come Browsers).
Alumni Premium e gli studenti avranno una quota d'iscrizione agevolata del 10%.
Certificato finale
Per ottenere il Diploma finale, la frequenza è obbligatoria almeno per il 75% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza negli elaborati previsti.
A coloro che avranno ultimato l'intero percorso formativo previsto verrà rilasciato il titolo di "Perfezionamento in Psicologia e robot sociali: Sviluppo e progettazione di interventi robot-assistiti".
Rimborso e recesso
La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi al presente link: https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi
Quote
TIM è la maggiore realtà dell'ICT in Italia e ha come obiettivo la diffusione dell’esperienza digitale nella vita delle persone, in campo privato e nel business, grazie a una connettività sempre più intelligente. La formazione è al centro delle strategie di TIM; TIM Academy ne è la Corporate University, motore di sviluppo delle competenze e delle capacità di organizzare e contaminare i saperi utili al percorso di trasformazione digitale, assicurando la competitività nel tempo.
WESCHOOL trasforma la scuola italiana aiutando studenti e docenti a innovare la didattica. Con 2M di studenti e 230.000 docenti, WeSchool è player italiano centrale della scuola digitale. Durante il lockdown ha garantito continuità didattica a 1/4 della scuola italiana. Weschool sviluppa progetti dedicati al mondo della scuola.
Per maggiori infomazioni:
elisa.ballerini@unicatt.it
0272345834