Luogo:
Online e a Milano
Da: 30/09/2022
A: 20/01/2023
Scadenza iscrizioni: 21/09/2022
Il crescente interesse per i robot da parte della ricerca e i molteplici tentativi di impiegarli in contesti educativi di cura e riabilitazione lasciano intravedere un futuro in cui i robot saranno sempre più presenti in situazioni di vita quotidiana.
Sono soprattutto i robot sociali a catturare l'interesse in virtù della loro natura specifica di agenti autonomi o semi-autonomi capaci di interagire e comunicare con gli esseri umani mettendo in atto dei veri propri comportamenti sociali.
Diventa allora cruciale una figura professionale che possieda delle competenze specifiche nella progettazione e realizzazione di interventi che mettano al centro l'interazione uomo-robot sociale valorizzando tutto il potenziale specifico di tali partner robotici ai fini educativi, di cura e/o di riabilitazione. Pertanto, sono sempre più necessarie figure professionali con competenze specifiche, in grado di progettare interventi mirati.
Il corso executive, in partnership con TIM, risponde a questa esigenza, con una formula innovativa, che unisce l'approfondimento teorico all'implementazione pratica, con il supporto di docenti e ricercatori universitari e professionisti esperti di livello internazionale nel campo della robotica e dell'integrazione uomo-robot.
Guarda il video di presentazione dei Direttori del Corso
Richiedi informazioni Condividi
Abbiamo creato una macchina intelligente e consapevole e l'abbiamo gettata nel nostro mondo imperfetto. Ideata in base ai principi generali della ragione, ben disposta nei confronti dell'altro, una mente di questo tipo precipita ben presto dentro una bufera di contraddizioni
PROGRAMMA
Quattro moduli tra il 30 settembre 2022 e il 20 gennaio 2023 per un impegno complessivo di 115 ore.
Modalita didattica integrata con lezioni sincrone, project work e laboratori:
1. MODULO - INTRODUZIONE ALLA ROBOTICA E ALL'INTERAZIONE UOMO-ROBOT
30 settembre 2022 (14:30-18:30); 1 ottobre 2022 (9.30-13.30); 7 ottobre 2022 (9:30-18.30); 8 ottobre 2022 (9.30-12.30)
La psicologia della interazione uomo-robot
La competenza sociale dei robot
Robot sociali "embodied" e disincarnati
Possono i robot avere emozioni?
Differenze individuali nell'interazione con i robot
2. MODULO COME NASCONO E COME SONO FATTI I ROBOT
14 ottobre 2022 (9.30-18:30); 15 ottobre 2022 (9.30-16:30); 20 ottobre 2022 (14:30-18:30); 21 ottobre 2022 (9.30-17:30); 22 ottobre 2022 (9.30-12.30); 28 ottobre 2022 (9.30-18:30); 29 ottobre 2022 (9.30-13.30)
Introduzione al concetto di Intelligenza Artificiale
Elementi di Intelligenza Artificiale e Robotica
Robotica cognitiva
Intelligenza Artificiale e robot per ambienti reali
Intelligenza artificiale ed etica
3. MODULO IIL MIO AMICO ROBOT: APPRENDIMENTO ED EDUCAZIONE
10 novembre 2022 (14:30-18:30); 11 novembre 2022 (9.30-18:30); 12 novembre 2022 (9.30-16:30); 17 novembre 2022 (14:30-16:30); 18 novembre 2022 (9.30-17:30); 19 novembre 2022 (9.30-17:30); 24 novembre 2022 (14:30-18:30)
Inclusione e nuove tecnologie
5G infrastrutture
Coding e processi psicologici: presupposti teorici
Coding e processi psicologici: aspetti applicativi
Coding a scuola
Robotica educativa: non solo coding
4. MODULO I ROBOT SOCIALI PER IL SOSTEGNO E LA RIABILITAZIONE
25 novembre 2022 (9.30-18:30); 26 novembre 2022 (9.30-13.30); 1° dicembre 2022 (14:30-18:30); 2 dicembre 2022 (9.30-18:30); 3 dicembre 2022 (9.30-18:30)
Le funzioni cognitive nello sviluppo tipico e atipico e l'intervento robotico
Robot e autismo
Gioco e disabilità
Robot intelligenti per il sostegno all'autonomia
Chiusura corso: 20 gennaio 2023
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso si svoge principalmente online in modalità formazione a distanza con attività di diverse tipologie:
I laboratori saranno erogati in dual mode (presenza con collegamento online) per permettere a chi potrà/vorrà di fare un'esperienza diretta nel Campus di Milano.
Ai partecipanti che avranno frequentato il 75% delle ore totali verrà rilasciato l'attestato dell'Università Cattolica.
FACULTY
Direttori Scientifici
Antonella MARCHETTI Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Davide MASSARO Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Docenti
Andrea BONARINI, Professore Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Politecnico di Milano
Piercosma BISCONTI LUCIDI, Dottorando in "Human Rights and Global Politics: Legal, Philosophical and Economic Challenges", Scuola Superiore SantAnna, Pisa
Angelo CANGELOSI, Professor of Machine Learning & Robotics, The University of Manchester
Alessandra CARENZIO, Ricercatore in Didattica e Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Massimo CHIRIATTI, Chief Technical & Innovation Officer, Lenovo
Daniela CONTI, Senior Researcher, Faculty of College of Business, Technology and Engineering, Sheffield Hallam University
Sophia CORVAIA, Dottoranda in Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica (indirizzo Informatico), Università degli Studi di Palermo
Luigi D'ALONZO, Professore Ordinario di Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Cinzia DI DIO, Ricercatrice di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Alessandro DI NUOVO, Reader in Computational Intelligence and Robotics, Sheffield Hallam University
Santo DI NUOVO, Professore Ordinario di Psicologia generale, Università degli Studi di Catania
Davide GHIGLINO, Dottorando in Bioingegneria e Robotica, Istituto Italiano di Tecnologia e Università degli studi di Genova
Maria Stella IACOBUCCI, Tim Academy Learning Manager
Federico MANZI, Ricercatore PON-Innovation in Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Antonella MARCHETTI, Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Davide MASSARO, Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Daniele NARDI, Professore Ordinario di Intelligenza Artificiale, Università La Sapienza, Roma
Giulia PERETTI, Dottoressa in Scienze della Persona e della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Michela PONTICORVO, Ricercatore in Psicometria, Università degli Studi di Napoli Federico II
Osvaldo PROSPERI, Learning Manager TIM Academy
Pier Cesare RIVOLTELLA, Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Valeria SEDITA, Ricercatore in Ingegneria Informatica, Università degli Studi di Palermo
Daniela VILLANI, Professore Associato di Psicologia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore
SCADENZA ISCRIZIONI online: 21 settembre (ore 23.30).
Per partecipare è necessario registrarsi online e procedere al pagamento della quota.
Il versamento può essere effettuato mediante:
POLICY DI RIMBORSO E RECESSO:
Regolamento generale d'iscrizione ai corsi al presente link:
https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi
Quote:
In collaborazione con:
TIM è il gruppo leader in Italia e in Brasile nel settore ICT, sviluppa infrastrutture fisse, mobili, cloud e datacenter e offre servizi e prodotti per le comunicazioni e lintrattenimento, ponendosi allavanguardia delle tecnologie digitali.
Attraverso la sua corporate university, TIM Academy, offre percorsi formativi per lo sviluppo delle nuove competenze tipiche della digital transformation, in collaborazione con Università e partner aziendali.
Per maggiori informazioni:
elisa.ballerini@unicatt.it, tel 0272345834