Formazione continuaLifelong Learning

Criptovalute e antiriciclaggio

Summer School
Tipologia:
Summer & Winter School
Area tematica:
Economia, management e imprenditorialità
Settore professionale:
Imprese, organizzazioni

Luogo:
Milano

Da: 29/06/2023
A: 07/07/2023

Scadenza iscrizioni: 25/06/2023

Conoscere i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo delle criptovalute e crypto-asset è oggi sempre più importante, soprattutto alla luce della diffusione di questi strumenti e dei recenti sviluppi normativi. La Summer School dell'Università Cattolica - Transcrime, in collaborazione con Crime&Tech e Deloitte, ha l'obiettivo di formare i partecipanti sul tema della valutazione e della prevenzione dei rischi di riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo legati all'utilizzo di criptovalute e crypto-asset. Dopo il successo del 2022, questa II edizione, oltre a toccare i temi già discussi l’anno scorso, fornirà un aggiornamento sulla normativa e su come è evoluto il mercato, approfondendo anche alcuni eventi rilevanti in questo ambito (es. bancarotta FTX)”.

Le richieste d’iscrizione, corredate del CV del candidato, devono essere inviate al seguente indirizzo: transcrime@unicatt.it.
Il termine per le iscrizioni è il 25 giugno 2023
.

Visualizza la brochure qui

Scarica il programma Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti quei soggetti che vogliono beneficiare di una conoscenza approfondita sul tema, da spendere in ambito privato (ad esempio presso banche o altri soggetti obbligati antiriciclaggio) o in ambito pubblico (autorità di sorveglianza, forze dell'ordine e altre autorità di indagine) come ad esempio:

  • Personale di banche e di altri soggetti obbligati antiriciclaggio (es. assicurazioni, professionisti, società di gaming)
  • Personale di exchange, provider di servizi in criptovalute
  • Personale di autorità di supervisione in ambito antiriciclaggio e dei mercati finanziari (es. Ministero Economia e Finanze, Banca d'Italia, Consob, IVASS)
  • Personale di forze di polizia e unità di informazione finanziaria (es. Guardia di Finanza, Polizia di Stato, UIF)
  • Altri soggetti privati (es. mondo corporate, fornitori di servizi IT, società di consulenza) e pubblici (es. enti locali, enti camerali)
  • Studenti (con almeno laurea triennale), ricercatori e rappresentanti della società civile (es. giornalisti)

Vantaggi

  • La prima Summer School universitaria sul tema in Italia, realizzata in partnership con società leader nell'antiriciclaggio
  • La faculty, che unisce il know-how della ricerca universitaria all'expertise dei professionisti sul campo
  • Il taglio fortemente pratico del percorso e la possibilità di ampliare il proprio network professionale

‹Alumni | "Un corso estremamente interessante, ben organizzato e curato. Docenti dalla profonda preparazione tecnica, reattivi
agli stimoli provenienti dall'aula,senza trascurare il taglio pratico. Mi sono finalmente impadronita di conoscenze oramai imprescindibili!"
M.F. Fontanella, Avvocato penalista
"Il corso tratta i concetti tecnologici chiave in modo divulgativo, illustrandoli con una casistica recente, testimoniata dall'esperienza di consulenti del settore. L'aspetto più innovativo è il taglio pratico ed operativo, specifico per esperti di antiriciclaggio ed arricchito dalla ricerca accademica di un interlocutore come Transcrime. L'interazione con i partecipanti è sempre favorita e rende piacevolele il confronto professionale." P. Sicari, Compliance Manager - i Partners SA

Un'esperienza formativa di alto livello, non solo per i temi particolarmente innovativi, ma anche per la preparazione del corpo docente. Grazie all'approccio multidisciplinare, la Summer School mi ha permesso di acquisire conoscenze spendibili concretamente nel settore dell'anti-financial crime, confrontandomi anche con altri esperti del settore pubblico e privato.

Obiettivi

Preparare i professionisti del settore pubblico e privato ad applicare l'antiriciclaggio alle criptovalute, approfondendo, in particolare, i seguenti argomenti:

  • Criptovalute e crypto-asset: panoramica e classificazione
  • Criptovalute e riciclaggio/finanziamento del terrorismo: minacce e reati presupposto, modi operandi e schemi emergenti
  • Criptovalute e normativa antiriciclaggio e fiscale: evoluzione e novità recenti
  • Criptovalute e trattamento fiscale
  • Buone pratiche di governance antiriciclaggio e modelli di prevenzione e detection
  • Tecnologie per il monitoraggio e il tracciamento delle criptovalute a fini anti-riciclaggio

Conoscenze
• Concetti chiave delle criptovalute e fondamenti della blockchain
• Conoscenza dei principali schemi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo tramite criptovalute
• Normativa antiriciclaggio e fiscale in materia di criptovalute

Competenze
• Saper individuare efficacemente potenziali rischi derivanti dall’utilizzo e intermediazione di criptovalute
• Condurre un’analisi critica degli attuali sistemi di controllo interni aziendali per individuare eventuali aree di miglioramento nella gestione dei rischi derivanti dalle criptovalute
• Saper comunicare informazioni rilevanti in merito ai rischi delle criptovalute agli stakeholder di riferimento

Programma

Il programma della summer school comprende 6 moduli, in 4 mezze giornate: 29 e 30 giugno, 6 e 7 luglio 2023

  • Introduzione: Presentazione degli obiettivi, struttura e contenuti del corso e introduzione dei docenti;
  • Modulo 1 (Classificazione criptovalute e panoramica sul mercato di riferimento): Panoramica delle dimensioni del mercato e delle sue recenti evoluzioni, e classificazione delle criptovalute e di altri asset virtuali (es. token, stablecoin, NFT). Particolare attenzione verrà dedicata a casi recenti che hanno contraddistinto il settore (es. crisi di FTX) e al dibattito corrente sui progetti di digitalizzazione delle valute fiat (es. euro digitale).
  • Modulo 2 (Criptovalute e reati presupposto): Analisi dei principali reati che possono essere associati all’utilizzo di criptovalute (es. frodi, cybercrime, darknet market). In particolare, si effettuerà una distinzione tra i reati che generano proventi illeciti direttamente in criptovalute (es. ransomware) e reati in cui i proventi, in moneta a corso legale, vengono convertiti successivamente in criptovalute per essere riciclati, evidenziando eventuali differenze in termini di modi operandi e schemi utilizzati. Il modulo approfondirà i più recenti casi studio e indagini delle forze dell’ordine per analizzare nel dettaglio le diverse casistiche, con una particolare attenzione a casi di frode nei confronti degli investitori;
  • Modulo 3 (Modi operandi e schemi criminali emergenti): Presentazione dei principali obfuscation method utilizzati dai criminali per dissimulare l’origine illecita (o la destinazione nei casi di finanziamento del terrorismo) del denaro trasferito tramite le criptovalute e la blockchain. In particolare, verranno approfonditi i principali modi operandi emersi anche dalle recenti indagini delle forze dell’ordine (a livello nazionale ed internazionale), come l’utilizzo di privacy coins, schemi di chain-hopping tra blockchain diverse, mixing (utilizzo di tumbler/mixer), coinjoin e schemi di peel-chain;
  • Modulo 4 (Criptovalute e tassazione): Inquadramento giuridico delle criptovalute in Italia e delle problematiche associate. In particolare, verranno anche discussi i più recenti sviluppi normativi e le implicazioni pratiche (es. dichiarazione del controvalore delle criptovalute possedute nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, tassazione degli interessi maturati);
  • Modulo 5 (Criptovalute e normativa AML/CFT): Analisi della normativa AML/CFT (italiana ed europea), anche alla luce dei recenti sviluppi normativi, come la pubblicazione del d.lgs. 125/2019 in attuazione della V Direttiva antiriciclaggio EU 2018/843 e del decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 13 gennaio 2022 che ha istituito il registro dei VASPs presso l’Organismo degli Agenti e Mediatori (OAM). Inoltre, sarà rivolta anche particolare attenzione alla soft law del FATF-GAFI in materia di criptovalute (es. Raccomandazione 15, travel rule e red flag a cui prestare attenzione nell’operatività in criptovalute);
  • Modulo 6 (Buone pratiche di governance e prevenzione AML/CFT): il modulo recupererà gli aspetti chiave emersi durante il corso e fornirà delle indicazioni pratiche per l’aggiornamento dei modelli di prevenzione e detection da parte dei soggetti obbligati per la corretta gestione dei rischi ML/TF associati all’operatività in criptovalute (es. implementazione di adeguate procedure e processi aziendali, transaction monitoring e customer due diligence, training periodici del personale); wrap up e conclusioni.

METODO DIDATTICO:
Le lezioni saranno tenute online su una piattaforma che sarà indicata al temine delle iscrizioni online. Il corso prevede una didattica integrata che comprende lezioni frontali con approfondimenti teorici e metodologici, analisi di casi, esercitazioni pratiche e interventi di esperti. Le lezioni online sincrone sono registrate ai fini di poter essere riviste a scopo didattico, la visione dei video registrati delle lezioni non viene calcolato ai fini della frequenza al corso.

ATTESTATO:
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

TEST FINALE
Sarà previsto un test a risposta multipla al termine del corso ai fini dell'attestato Open Badge. L'acceso al test è dedicato a coloro che raggiungono la frequenza.

Faculty

Michele RICCARDI Vice-direttore, Transcrime, Università Cattolica del Sacro Cuore
Domenico FARINA Partner, Deloitte Risk Advisory
Mirko NAZZARI Researcher, Transcrime, Università Cattolica del Sacro Cuore
Daniele RUSSO Manager Financial Crime, Deloitte
Federico CAVALIERI Manager Financial Crime, Deloitte
Andrea BIGNAMI Dottore Commercialista, Responsabile scientifico antiriciclaggio, Associazione Italiana Dottori Commercialisti, Milano

Iscrizioni

Le richieste d'iscrizione, corredate del CV del candidato, devono essere inviate per email al seguente indirizzo: transcrime@unicatt.it.
Il termine per le iscrizioni è il 16 giugno 2023.

L'ammissione sarà comunicata per email al candidato entro qualche giorno. Gli ammessi avranno 5 giorni di tempo per completare la registrazione online (il link sarà inviato per email) e per effettuare il pagamento della quota d'iscrizione.
Per maggiori informazioni sulla Summer School e sul processo di application rivolgersi a: transcrime@unicatt.it.

A seguito del pagamento la fattura verrà inviata via mail ai riferimenti riportati nell'iscrizione online.


Quote di iscrizione:


750.00 +IVA: quota base
450.00 +IVA: quota agevolata per studenti e ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
450.00 +IVA: quota agevolata per studenti provenienti da altri Atenei
675.00 +IVA: quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni Università Cattolica

Partner

• Crime&tech, spinoff universitario di Transcrime-Università del Sacro Cuore (https://crimetech.it/);
• Deloitte (https://www2.deloitte.com/it/it.html) ed in particolare la sua struttura di Risk Advisory | Financial Crime;

Info e Contatti

Per maggiori informazioni su iscrizioni e amministrazione:
E-mail: elisa.ballerini@unicatt.it
Tel: +39 02 7234 5834

Per infomazioni su contenuti e il calendario:
E-mail: transcrime@unicatt.it
Tel: +39 02 7234 3716