Destinatari
Il corso è rivolto a tutti quei soggetti che vogliono beneficiare di una conoscenza approfondita sul tema, da spendere in ambito privato (ad esempio presso banche o altri soggetti obbligati antiriciclaggio) o in ambito pubblico (autorità di sorveglianza, forze dell'ordine e altre autorità di indagine) come ad esempio:
- Personale di banche e di altri soggetti obbligati antiriciclaggio (es. assicurazioni, professionisti, società di gaming)
- Personale di exchange, provider di servizi in criptovalute
- Personale di autorità di supervisione in ambito antiriciclaggio e dei mercati finanziari (es. Ministero Economia e Finanze, Banca d'Italia, Consob, IVASS)
- Personale di forze di polizia e unità di informazione finanziaria (es. Guardia di Finanza, Polizia di Stato, UIF)
- Altri soggetti privati (es. mondo corporate, fornitori di servizi IT, società di consulenza) e pubblici (es. enti locali, enti camerali)
- Studenti (con almeno laurea triennale), ricercatori e rappresentanti della società civile (es. giornalisti)