Luogo:
Formazione online e in presenza
Da: 04/04/2022
A: 31/05/2023
Scadenza iscrizioni: 30/05/2023
Il corso abilitante intende formare la nuova figura professionale dell'esperto facilitatore che, ai sensi del Decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, avrà il compito di agevolare le trattative tra debitori e creditori e di individuare le soluzioni negoziali più adeguate al superamento dello stato di crisi.
Promosso dalla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica, fornisce le competenze pratico-teoriche nesessarie a espletare le funzioni di esperto facilitatore, con un approccio multidisciplinare.
In collaborazione con ODCEC - Ordine dei Commercialisti e dei Esperti Contabili di Roma e CNA - Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma.
Il corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro per n. 20 crediti formativi e presso il Consiglio Nazionale Forense.
La partecipazione al Corso è compatibile con attività di lavoro e di studio: è possibile accedere alle videolezioni, in base alle proprie preferenze, fino al 31 maggio 2023, previa iscrizione.
Esplora la digital brochure!
Richiedi informazioni Condividi
"Il Decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118 ha introdotto la 'composizione negoziata della crisi': un percorso negoziale a disposizione dell'imprenditore commerciale o agricolo, di qualunque dimensione, che, senza rinunciare all'assistenza dei professionisti di fiducia, affianca ad essi un esperto facilitatore, terzo e imparziale, competente nella ristrutturazione aziendale e nella materia della crisi d'impresa. Una nuova figura professionale, specializzata attraverso un apposito percorso formativo previsto dal Ministero, e in grado, grazie alla propria indipendenza e terzietà, di favorire le trattative volte all'individuazione di soluzioni negoziali di composizione della crisi"
Il Corso executive è volto a realizzare gli obiettivi di cui all'art. 3, co. 2 e 4, d.l. 118/2021 (l. conv. 147/2021) e decreto dirigenziale del Ministero della giustizia del 24 settembre 2021 riguardante l'abilitazione delle figure professionali che svolgeranno le attività di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa.
Il Corso, in modalità online asincrona, è accessibile nella piattaforma Blackboard fino al 31 maggio 2023.
PROGRAMMA
I modulo
Il contesto dell'intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi (4 ore)
Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all'intervento giudiziale (4 ore)
La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma (3 ore)
La sostenibilità del debito e il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento (5 ore)
II modulo
La redazione di un piano di risanamento (5 ore)
Il protocollo di conduzione della composizione negoziata (7 ore)
III modulo
La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell'esperto e le competenze
Fase della preparazione (2 ore)
Gestione delle trattative I parte (3 ore)
Gestione delle trattative II parte (3 ore)
Laboratorio sui casi e apprendimento delle tecniche (2 ore)
IV modulo
Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie (4 ore)
Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali (4 ore)
V modulo
La stima della liquidazione del patrimonio (4 ore)
L'esito dell'intervento dell'esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell'articolo 11 (5 ore)
Iscrizione online con pagamento della quota di partecipazione, a mezzo carta di credito oppure bonifico bancario.
La quota dovrà essere versata in un'unica soluzione all'atto dell'iscrizione.
E' possibile iscriversi entro il termine ultimo del 30 maggio 2023.
Il versamento può essere effettuato mediante:
Per le iscrizioni ricevute entro il mercoledì, l'accesso in Blackboard sarà attivo dal lunedì successivo.
Modalità di attivazione e recesso
Per informazioni sui contenuti del corso: nicolo.cappellazzo@unicatt.it
Per iscrizioni: Formazione permanente, Via Carducci 28/30, Milano - E-mail: claudia.martin@unicatt.it - Tel. 02 72345716