Formazione continuaLifelong Learning

Cybersecurity e data management. Tra tecnologia e diritto

Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Legislazione e diritto
Settore professionale:
Professioni legali

Luogo:
Milano e online

Da: 14/04/2023
A: 04/11/2023

Scadenza iscrizioni: 31/03/2023

La Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con l'Alta Scuola "Federico Stella" sulla Giustizia Penale - ASGP, propone il Corso "Cybersecurity & Data Management. Tra tecnologia e diritto", rivolto a figure professionali che siano specializzate o vogliano specializzarsi sui profili giuridici che connotano e sempre più caratterizzeranno i settori della sicurezza informatica e della gestione dei dati personali.
Il percorso si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti di conoscenza indispensabili per comprendere l'assetto attuale della disciplina italiana ed europea, coniugando, con approccio marcatamente interdisciplinare, una approfondita disamina della normativa più recente con l'esperienza pratica di operatori del settore.

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Laureati in Giurisprudenza, Servizi Giuridici, Economia e Scienze Informatiche, Avvocati;
coloro che, pur in possesso di un titolo diverso, risultino aver compiuto, previa valutazione, un percorso di studio idoneo.
In particolare, i temi della Cybersecurity e del Data Management verranno approfonditi sul piano tecnologico al fine di cogliere la complessa varietà delle implicazioni giuridiche, offrendo così ai corsisti che siano o aspirino a diventare DPO, specialisti in Cybersecurity, CISO, avvocati, compliance officer e consulenti in materia di sicurezza e protezione dei dati, una formazione teorica e pratica a 360 gradi.

Vantaggi

  • la qualità della faculty, composta dai più autorevoli esperti della materia, provenienti dall’ambito accademico e professionale
  • il marcato approccio interdisciplinare, in cui l'analisi approfondita delle normativa si coniuga con l'esperienza pratica di operatori del settore
  • la formazione teorica e pratica a 360 gradi nell'ambito della sicurezza informatica e della gestione dei dati personali
  • il conseguimento di crediti formativi per gli Avvocati - in fase di richiesta
Se qualcuno pensa che il problema rappresentato dalla protezione dei dati e dalla cybersecurity richieda una soluzione informatica, possiamo affermare con una certa tranquillità che costoro non hanno compreso né il problema né la tecnologia. In realtà si tratta di una questione decisamente 'umana, troppo umana', che impegna e richiede di affinare il nostro senso di giustizia.

Obiettivi

Fornire gli strumenti di conoscenza indispensabili per comprendere l'assetto attuale della disciplina italiana ed europea, coniugando - con approccio marcatamente interdisciplinare - una approfondita disamina della normativa più recente in materia di diritto civile, penale e internazionale condotta alla luce dell'incessante evoluzione digitale, con l'esperienza pratica di operatori del settore.

Programma

Le lezioni avranno luogo di venerdì, dalle 14.30 alle 18.30, e di sabato, dalle 9.30 alle 13.30, dal 14 aprile al 4 novembre 2023 (con lezioni fino al 24 giugno - pausa estiva - e ripresa il 22 settembre, per un totale di 128 ore di didattica.

Modalità di frequenza:

E' possibile frequentare:

  • intero corso in presenza
    oppure
  • intero corso online in diretta streaming (n.b.: obbligo di frequenza in presenza solo alla prima e all'ultima lezione)

La parte introduttiva sarà dedicata alla protezione dei dati personali e alla relativa disciplina.
Seguirà il modulo penalistico, incentrato sui reati previsti dal Codice della privacy, sui reati informatici e cibernetici e sul rapporto fra dette fattispecie incriminatrici e la responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001.
Inoltre, verranno approfonditi gli aspetti civilistici e risarcitori legati alla cybersecurity e al data management nonché i loro risvolti lavoristici. Ancora, verranno indagati i profili inerenti al diritto d'autore e un focus apposito riguarderà la prova digitale nel processo civile e penale. La trattazione della Direttiva Nis (Network and Information Security) introdurrà l’ultima parte del Corso, dedicata a Standard e Best Practices, Incident response e prospettive future.

Direttore scientifico
Stefano SOLIMANO, Preside della facoltà di Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore

Comitato scientifico
Antonio ALBANESE, Professore ordinario di Diritto civile
Matteo CAPUTO, Professore ordinario di Diritto penale
Stefano Alessandro CURIONI, Professore a contratto di Sicurezza informatica
Gabriele DELLA MORTE, Professore ordinario di Diritto internazionale
Gabrio FORTI, Professore ordinario di Diritto penale
Pietro FRANZINA, Professore ordinario di Diritto internazionale privato
Roberto LATTANZI, Professore a contratto di Diritto della privacy
Enrico Maria MANCUSO, Professore Ordinario di Diritto processuale penale
Gianluca VARRASO, Professore Ordinario di Diritto processuale penale
Università Cattolica del Sacro Cuore

Docenti

Antonio ALBANESE, Professore ordinario di diritto civile, Università Cattolica del Sacro Cuore
Cristian BARILLI, Sostituto Procuratore della Repubblica specializzato in reati informatici, Tribunale di Milano
Riccardo BORDI, Avvocato specializzato in Corporate, IT e servizi informatici, BonelliErede (Genova)
Stefano BORDI, Senior Vice President Engineering - Cyber Security Division Leonardo
Mark BOSSHARD, Professore a contratto di diritto industriale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giuseppe CANNELLA, Avvocato specializzato in privacy, Lecis Cannella Grassi (Milano)
Matteo CAPUTO, Professore ordinario di Diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Andrea CHITTARO, Senior Vice President Global Security & Cyber Defence - Snam spa
Vincenzo COPPA, Responsabile Internal Audit di Vittoria assicurazioni
Matteo CORTI, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore
Stefano Alessandro CURIONI, Professore a contratto di Sicurezza informatica, Università Cattolica del Sacro Cuore
Gabriele DELLA MORTE, Professore ordinario di Diritto internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Davide DELL'ORTO, Chief Information Security Officer at Schindler Group
Gabriele FAGGIOLI, Presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica)
Roberto FERMANI, Avvocato e Responsabile della Funzione Privacy di TIM
Vincenzo FERRANTE, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore
Roberto FLOR, Professore associato di Diritto penale, Università di Verona
Pietro FRANZINA, Professore ordinario di Diritto internazionale privato, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giuseppe GALATI, Global CISO - Head of Group IT Risk and Cyber Security presso Mediobanca
Eliana GRECO, Assegnista di ricerca in Diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Sergio INSALACO, Head of IT Governance Security & Continuity at UnipolSai, membro del Comitato Scientifico del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica)
Marta LAMANUZZI, Assegnista di ricerca in Diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Roberto LATTANZI, Professore a contratto di Diritto della privacy, Università Cattolica del Sacro Cuore
Matteo MACINA, Responsabile della Funzione Cybersecurity di TIM
Enrico Maria MANCUSO, Professore ordinario di Diritto processuale penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Alessandro MANFREDINI, Group Security & Cyber Defence presso a2a Chairperson presso AIPSA
Alessandro MUSELLA, Avvocato specializzato in Corporate, Innovazione e Trasformazione digitale, BonelliErede (Genova)
David NEUMARKER, Chief Information Security Officer Aruba
Alberto ODDENINO, Professore associato di Diritto internazionale, Università di Torino
Marco RENDINA, Assegnista di ricerca in Diritto processuale civile, Università Cattolica del Sacro Cuore
Stefano SIMONTACCHI, Avvocato specializzato in Corporate, Innovazione e Trasformazione digitale, BonelliErede (Milano)
Francesca SIRONI DE GREGORIO, Dottoranda in Diritto internazionale, Università di Palermo
Giampaolo TACCHINI, CISO & Software Quality Manager Edison

Iscrizioni

Per iscriversi compilare il MODULO ONLINE

La quota di iscrizione non è rimborsabile tranne nel caso di non attivazione del corso e comunque nei termini previsti dalle Modalità di attivazione e recesso


1990.00 euro + IVA 22% - Quota agevolata per iscrizioni entro il 28.02.2023
1990.00 euro + IVA 22% - Quota agevolata per iscritti ai servizi premium della Community Alumni dell'Università Cattolica

Partner

Con il patrocinio del Garante per la Protezione dei Dati Personali - GPDP

Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Gemelli, 1 - 20123 Milano
Tel. 02 7234 5701
E-mail: corso.cybersecurity@unicatt.it; formazione.permanente-mi@unicatt.it