Formazione continuaLifelong Learning

Digital Content Creation

Tipologia:
Executive & Continuing Education
Area tematica:
Comunicazione, media e spettacolo
Settore professionale:
Terzo settore

Luogo:
Online

Da: 13/05/2025
A: 26/06/2025

Scadenza iscrizioni: 20/04/2025

Nato dalla collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana, per la formazione specialistica di giovani tra i 18 e i 35 anni, destinati a diventare Social Media Ambassador dell’8x1000 della Chiesa Cattolica, il Corso offre ai partecipanti l’opportunità di affrontare l’uso dei social media in modo competente e creativo. La figura professionale di riferimento per lo sviluppo delle competenze legate al corso è quella del content creator.

In particolare, il percorso mira a fornire le seguenti conoscenze:

  1. Competenze di produzione avanzata che consentano ai corsisti di arrivare a produrre video e testi con capacità di storytelling semi-professionale;
  2. Competenze strategiche che consentano ai corsisti di arrivare a produrre singoli contenuti che non siano produzioni isolate, ma siano parte di un più ampio piano editoriale con precisi obiettivi comunicativi;
  3. Competenze di utilizzo delle piattaforme, che consentano ai corsisti di utilizzare in modo proficuo anche le opportunità di comunicazione pay offerte dalle piattaforme, nonché le regole che la normativa vigente impone di rispettare nella comunicazione social;
  4. Competenze comunicative e relazionali, che consentano ai corsisti di porsi in modo affidabile e coerente nei confronti del pubblico a cui si rivolgono costruendo delle relazioni di fiducia con i loro interlocutori in moda da rendere comunicativamente efficaci i contenuti prodotti;
  5. Competenze di utilizzo dell’IA per la comunicazione.

Il progetto prevede 32 ore di formazione più un workshop di chiusura, per un totale di 36 ore.

Richiedi informazioni

Destinatari

Il Corso si rivolge a giovani utenti dei social media, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che frequentano la parrocchia o fanno parte di un'associazione o movimento cattolico, interessati ad acquisire competenze per ideare strategie di comunicazione per eventi e per il branding.


Scopri qui come candidarti.

Obiettivi

L'obiettivo del Corso è formare Social Media Ambassador in grado di produrre contenuti di qualità e ideare strategie di comunicazione per eventi e per il branding.

Programma

Metodologia

  • Moduli asincroni: video lezioni, materiali di approfondimento;
  • Lezioni in streaming: lezioni con spazi interattivi e domande;
  • Lab sincroni: esercitazioni pratiche;
  • Project work: lavoro in piccoli gruppi;
  • Mentoring continuo online.

Struttura del corso

Kick off in streaming – 2 ore

  • Presentazione obiettivi e metodologia;
  • Workshop: “Il ruolo del creator”: fondamenti di social media management;
  • Lancio del project work.

Moduli asincroni (10 ore – 2 ore per ciascun modulo)

Moduli registrati e disponibili su piattaforma e-learning con materiali di approfondimento (video, letture, quiz).

I moduli hanno l’obiettivo di fornire le conoscenze di base necessarie per poter procedere poi nell’acquisizione delle competenze più tecniche che verranno erogate nelle lezioni in streaming.

Content Creation e Storytelling

  • Introduzione alle strategie di base dello storytelling attraverso i social media. 

Personal Branding & Influencer marketing

  • Introduzione alla costruzione di una presentazione del sè affidabile e coerente che supporti la comunicazione di contenuti informativi, divulgativi o di approfondimento. 

Community Management & Crisis management

  • Introduzione alle tecniche di gestione delle crisi comunicative. Come affrontare con tecniche di de-esacalation le possibili critiche o flaming legati alla comunicazione di contenuti informativi, divulgativi o di approfondimento.

Regolamentazione 

  • Introduzione alla normativa relativa alla comunicazione social (soprattutto da parte degli influencer).

Intelligenza artificiale per la comunicazione 

  • Introduzione all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la comunicazione (introduzione alle potenzialità e ai limiti delle principali piattaforme).

Lezioni in streaming (16 ore – 8 moduli da 2 ore)

Ciascun modulo viene erogato in streaming con contenuti interattivi e spazio per domande; i moduli vengono registrati e resi disponibili sulla piattaforma per chi non potesse partecipare. 

I moduli hanno l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e procedere all’analisi di casi e best practices in modo da fornire agli studenti le competenze tecniche e strategiche necessarie per sviluppare una comunicazione social professionale.

Scrittura creativa per social (Storytelling) – due moduli per un totale di 4 ore

  • Modulo 1: tecniche e best practices di scrittura delle caption di post e storie;
  • Modulo 2: storytelling attraverso le stories, come usare le storie per raccontare (live, e racconto sincrono).

Creazione video per i social (Videomaking) – due moduli per un totale di 4 ore

  • Modulo 3: tecniche e best practices di creazione video per le diverse piattaforme;
  • Modulo 4: raccontare attraverso il video: linguaggi e formati per Instagram e TikTok.

Pianificazione editoriale organica – la costruzione di un piano editoriale – 2 ore

  • Modulo 5: Come costruire un piano editoriale per pianificare la propria comunicazione social;
  • Come realizzare forme di storytelling attraverso il piano editoriale.

L’uso delle tipologie di adveritising – come utilizzarre le forme di comunicazione pay offerte dalle piattaforme – 2 ore

  • Modulo 6: Caratteristiche e differenze della comunicazione pay sulle diverse piattaforme: Meta e Tiktok for business.

Costruzione dell’identità dell’influencer e della fiducia con i propri follower – come costruire una comunicazione affidabile – 2 ore

  • Modulo 7: Tecniche di costruzione di affidabilità e fiducia con il proprio pubblico: quali errori evitare per non togliere credibilità ai contenuti.

Analytics e metriche – 2 ore

  • Modulo 8: Caratteristiche delle metriche e degli analytics offerti dalle piattaforme. Strumenti di analisi avanzata.

Sessioni tecnico/laboratoriali (4 ore – 4 gruppi da 25 partecipanti):

Acquisizioni di abilità tecniche in piccoli gruppi sotto la guida dei docenti.

Iscrizioni

Per iscriverti, clicca qui (iscrizioni aperte dal 17 marzo al 20 aprile p.v.).


Info e Contatti

Contattaci per ulteriori informazioni:

Formazione permanente, via Carducci 28/30 - Milano

  • elvira.dinallo@unicatt.it; formazione.permanente-mi@unicatt.it; info.chiesacattolica@shinetoshare.it.
  • 02 7234 5818/5701.


formazionecontinua.unicatt.it