Luogo:
Milano
Da: 06/10/2023
A: 26/01/2024
Scadenza iscrizioni: 01/10/2023
Negli ultimi anni, anche in Italia, la "Diversity, Equity & Inclusion" (DE&I) è passata dall'essere una iniziativa periferica al rappresentare una leva strategica. La competizione nel mercato del lavoro e il nuovo sistema di valori che guida la continous attraction dei talenti, hanno stimolato le aziende a implementare dei piani di azione sulla DE&I concreti, trasparenti e basati su precisi indicatori di impatto.
In coerenza con questo scenario, la maggior parte delle aziende, anche in Italia, ha istituito responsabilità interne nell'ambito della funzione HR, nella Direzione Sostenibilità e altre ancora a diretto riporto del CEO. Lo sviluppo di questa responsabilità strategica porta con sé la necessità di promuovere un mindset, nuove competenze e capacità coerenti con i modelli di intervento D&I e con la loro applicabilità nel contesto italiano.
Questo passaggio richiede di guardare alla DE&I come un impegno sistemico che riguarda i processi, i meccanismi di funzionamento, la qualità della vita organizzativa, gli strumenti di misura e la valorizzazione della differenza.
Per questo, alle aziende è richiesto di sviluppare piani di azione sulle DE&I sistemici, coerenti tra comunicazione interne ed esterna e soprattutto competenti.
Il Corso executive dell'Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli - ASAG dell'Università Cattolica in partnership con MIDA si propone di fare un salto di qualità nella formazione per offrire l'opportunità ai/alle responsabili DE&I di accedere a un laboratorio di apprendimento e sperimentazione pratico, coerente con le sfide organizzative e disegnato per il contesto italiano.
Digital brochure Richiedi informazioni Condividi
Il corso si svolgerà dal 6 ottobre 2023 a gennaio 2024 presso le sedi di Università Cattolica del Sacro Cuore e di MIDA SB SpA a Milano, per un totale di 36 ore di formazione in aula, 2 Tavoli di Networking, 9 ore di supervisione in piccoli gruppi, 15 ore di sperimentazione e sviluppo del Project Work.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% dell'intero Corso e consegnato l'elaborato previsto, verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di Università Cattolica del Sacro Cuore.
MODULO 1 | DE&I APPLICATA IN AZIENDA - 6 ottobre 2023 - Università Cattolica del Sacro Cuore
Le culture organizzative della differenza il ruolo del/la DE&I Manager e dei suoi stakeholer
MODULO 2 | DE&I E PRATICHE ORGANIZZATIVE - 7 ottobre 2023 - Università Cattolica del Sacro Cuore
Processi HR, di comunicazione e di sostenibilità per la DE&I
MODULO 3 | COME VA? CONOSCERE LA MATURITÀ ORGANIZZATIVA SULLA DE&I - 17 novembre 2023 MIDA
Modelli e strumenti di analisi e misura della DE&I nelle aziende
MODULO 4 | DOVE ANDIAMO? DEFINIRE GLI OBIETTIVI, MISURARE E MONITORARE LA DE&I - 18 novembre 2023 MIDA
Inclusion strategy e piani di azione
MODULO 5 | COSA FACCIAMO? IMPLEMENTARE PROGETTI DI DE&I - 15 dicembre 2023 - Università Cattolica del Sacro Cuore
Progettare la DE&I: dall'employee experience ai processi organizzativi
MODULO 6 | COME CI RACCONTIAMO? COMUNICARE LA DE&I - 16 dicembre 2023 - Università Cattolica del Sacro Cuore
Strumenti e pratiche di engagement dei dipendenti
Sono previste delle sessioni di Supervisione online, 3 incontri da 3 ore ciascuno in piccoli gruppi, nella settimana del:
I gruppi saranno seguiti dalle docenti del corso per facilitare lo svolgimento del project work, che sarà un lavoro individuale in cui i/le partecipanti avranno modo di sperimentare in maniera pratica i contenuti del percorso all' interno del loro contesto aziendale.
Presentazione project work e celebration: fine gennaio 2024 presso Mida SB Spa (date da confermare: 25/26 gennaio 2024).
Maggiori informazioni verranno date prossimamente dai docenti.
Per partecipare è necessario iscriversi online entro l'1 ottobre 2023 (ore 23.30) scadenza da considerare anche per il pagamento della quota.
Modalità di pagamento:
La quota di partecipazione comprende il materiale del Corso.
Per partecipare vai alla pagina di iscrizione online
https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a107S000000sAA1
La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi.
Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione continua
QUOTE DI ISCRIZIONE
In collaborazione con MIDA SB SpA
Formazione permanente
Via Carducci 28/30 - Milano
elisa.ballerini@unicatt.it
Te. + 39 02 72 34 5834
asag.unicatt.it