Luogo:
Roma
Da: 20/02/2023
A: 09/06/2023
Scadenza iscrizioni: 23/01/2023
La conoscenza degli strumenti epidemiologici e statistici rappresenta oggi un elemento imprescindibile per chi è chiamato a prendere decisioni cliniche, manageriali e di sanità pubblica. Lacquisizione di skills epidemiologici e biostatistici è, infatti, funzionale, da una parte a consentire una corretta interpretazione della letteratura scientifica e dei dati correnti e, dallaltra, alla produzione di evidenze robuste.
Scarica il programma Richiedi informazioni Condividi
La conoscenza degli strumenti epidemiologici e statistici rappresenta oggi un elemento imprescindibile per chi è chiamato a prendere decisioni cliniche, manageriali e di sanità pubblica. Lacquisizione di skills epidemiologici e biostatistici è, infatti, funzionale, da una parte a consentire una corretta interpretazione della letteratura scientifica e dei dati correnti e, dallaltra, alla produzione di evidenze robuste. Questo corso si propone di trasferire ai discenti le conoscenze e le capacità utili per la produzione e linterpretazione delle evidenze, attività dalle quali è impossibile prescindere nellambito di una logica evidence-based in cui le decisioni devono essere supportate da dati.
Il corso avrà una durata complessiva di 200 ore (di cui una piccola quota a distanza) e si articolerà in moduli.
I contenuti del corso riguardano temi di epidemiologia e biostatistica di base. Gli argomenti affrontati saranno i seguenti: statistica di base e multivariata, casualità, misure epidemiologiche, disegni di studio, bias, progettazione e stesura di un protocollo di ricerca, interpretazione e stesura di un articolo scientifico, ricerca bibliografica, revisioni sistematiche e metanalisi.
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra il mese di febbraio e il mese di giugno 2023 e verranno ripartite su una settimana al mese, secondo il calendario allegato, con inizio il 20/02/2023 e termine il 09/06/2023.
Le lezioni si svolgeranno in modalità dual mode dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00 presso lUniversità Cattolica del Sacro Cuore.
Per ottenere lattestato finale, la frequenza è obbligatoria almeno per l80% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza negli elaborati previsti.
A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dellart. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato un attestato.
Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 5 a un massimo di 15 candidati in possesso dei requisiti previsti.
Nel caso il numero di domande fosse superiore al numero di posti disponibili sarà effettuata una selezione in base allordine di arrivo della candidatura e al CV.
La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all80% delle lezioni).
Le tasse accademiche dovute per lintero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1.800.
Le tasse dovranno essere versate a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti - Roma
Non verranno effettuati rimborsi.
LUniversità Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Funzione Formazione Post laurea & Research Partnership
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma
www.unicatt.it