Formazione continuaLifelong Learning

Finance per non Finance Manager

Fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico - VIII edizione
Tipologia:
Executive & Continuing Education
Area tematica:
Economia, management e imprenditorialità
Settore professionale:
Sport

Luogo:
In presenza con collegamento online

Da: 14/04/2023
A: 06/05/2023

Scadenza iscrizioni: 06/04/2023

L'impatto della crisi, i possibili futuri cambi di proprietà di alcune società di calcio, la costituzione di una media company per la gestione dei diritti TV, l'evoluzione della gestione degli stadi rendono ancor più importante avere solide conoscenze di bilancio e di finanza anche per i non addetti. La nuova edizione del nostro Corso executive, unico nel panorama italiano, coniuga aspetti economico-aziendali a quelli tecnico-giuridici in un contesto del tutto peculiare in cui, ancora più del passato, la buona governance delle società di calcio diventa fondamentale per la continuità aziendale dei club.

Finance per non Finance Manager è il primo Corso universitario di taglio giuridico-economico per i professionisti del settore Calcio; fornisce le competenze per gestire la complessità del business: risultati sportivi, gestione del team, nuove professionalità. Didattica integrata con lezioni online, webinar con approfondimenti teorici e metodologici, analisi di casi, lavori di gruppo, interventi di esperti.

Con il patrocinio, tra gli altri di: Lega Serie A, Lega Nazionale Professionisti B, Lega Pro.

Guarda il video con la testimonianza di Carlalberto LUDI, Direttore Generale Como 1907

SAVE THE DATE! Kick-off event:"La formazione di un esperto del settore calcistico", 14 marzo 2023 h. 17.30
Tra i relatori:
Claudio SOTTORIVA, Professore di Metodologie e determinazioni d'azienda, Università Cattolica; Valerio CASAGRANDE, CFO Parma Calcio 1913; Luca MARCHETTI, Giornalista Sky Sport

Partecipazione gratuita, in Università Cattolica oppure online, previa registrazione al seguente link.
Info e iscrizioni: formazione.permanente-mi@unicatt.it

Guarda la sintesi dell'evento:"Il valore del gioco. Il calcio professionistico in Italia oggi"

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

  • Manager del settore calcio (Direttore Sportivi, Agenti Sportivi, Segretari Generali etc.);
  • Professionisti esterni (avvocati, consulenti, etc.) che intendano acquisire o sviluppare la conoscenza dei principi economici d’impresa applicati al business specifico dei football club;
  • Il corso è altresì indirizzato a iscritti ai corsi di laurea magistrale, Master di I e II livello, laureati in discipline economiche e giuridiche che intendano consolidare le conoscenze relative alla gestione e alla pianificazione aziendale applicandole all’’economia delle società di calcio professionistiche.

Vantaggi

Il corso consente di:

  • apprendere le conoscenze di base relative al funzionamento delle Società di calcio;
  • discutere e sviluppare percorsi autonomi di ricerca e professionali coerentemente alle singole tematiche aziendali e gestionali che caratterizzano le Società di calcio presentate durante il corso;
  • completare e consolidare le conoscenze preesistenti tenuto conto delle esperienze professionali e lavorative dei diversi relatori;
  • ampliare il proprio network personale e professionale;
  • avvantaggiarsi del supporto di un tutor dedicato.
Vi dimostreremo che il calcio non è un gioco: con buona pace dei romantici, vi chiariremo che sono gli aspetti economici che guidano il funzionamento dei club calcistici professionistici

Obiettivi

Partendo dalla costruzione di fondamenti teorici relativi al funzionamento e all'organizzazione dei football club professionistici, indispensabili per la comprensione dei temi e per l'utilizzo di un linguaggio comune, il Corso executive vuole offrire un insight di carattere operativo e pratico sui principali aspetti di carattere economico-finanziario del business del calcio professionistico che ha acquisito negli ultimi anni livelli di complessità crescenti.

Programma

Moduli in presenza con possibilità di collegamento online.

Le lezioni si svolgeranno dalle ore 10.00 alle 18.00 il venerdì e dalle ore 10.30 alle 13.00 il sabato, nelle seguenti date:
14 - 15 aprile, 21-22 aprile, 5 - 6 maggio 2023.

Le principali tematiche:

  • Il sistema attuale dei controlli economico-finanziari sulle società di calcio professionistiche
  • Il bilancio di esercizio e l'interpretazione dell’andamento della gestione aziendale di un club di calcio professionistico
  • Le norme organizzative interne della FIGC e il Sistema delle Licenze nazionali
  • Il progresso del calcio femminile: dove eravamo e dove siamo
  • Le operazioni di calcio mercato: aspetti economico-finanziari
  • Fondamenti di amministrazione del personale nel settore calcio
  • La valutazione economica dei club e operazioni straordinarie nel calcio professionistico
  • Uefa Financial Fair Play (FFP): il sistema delle licenze UEFA; FFP: cenni storici, evoluzioni e struttura generale
  • Il digital e il social marketing
  • Governance in società di calcio professionistiche
  • Il racconto del gioco del calcio: il giornalista sportivo
  • Il giornalista come veicolo emotivo. L’importanza del coinvolgere lo spettatore. Quanto è importante la dialettica "alta" e quanto invece un giornalismo più diretto possa avere più leva verso l’ascoltatore medio. Giornalista calciatore, pro e contro.
  • Il ruolo del direttore sportivo: evoluzione della figura.
  • Descrizione delle dinamiche antecedenti alla gestione di una squadra. Come sta cambiando il ruolo del direttore sportivo. Quali sono le competenze e conoscenze che deve avere per essere un top direttore sportivo. Quanto è in contatto con la squadra, quanto vive il campo.
  • Esercitazioni in aula "in situazione".

Faculty

Iscrizioni

Per partecipare è necessario registrarsi online e procedere al pagamento della quota.
Scadenza iscrizioni: 6 aprile 2023
Il versamento può essere effettuato mediante:

  • Carta di credito, direttamente dalla pagina delle iscrizioni online;
  • Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo Intesa San Paolo; IBAN: IT07 W03069 03390 211610000191; Conto Coge: 02B20720; BIC/Swift Code: BCITITMM988, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento, e inviando la copia dell'avvenuto versamento a elisa.ballerini@unicatt.it

La quota di partecipazione comprende il materiale del Corso.

Agevolazioni (non cumulabili):

  • 10% per i laureati e diplomati dell'Ateneo iscritti ai servizi Premium della Community Alumni dell’Università Cattolica;
  • 20% per enti patrocinatori: se un'associazione sportiva è ente patrocinatore, la scontistica è prevista non solo per l’associazione ma anche per le aziende associate alla medesima (es. i club di Serie B, in ragione del fatto che Lega di Serie B è ente patrocinatore);
  • 20% a partire dal secondo iscritto proveniente dalla medesima associazione/ente/società;
  • 50% per gli studenti iscritti a un corso di Laurea magistrale o a ciclo unico dell'Università Cattolica, fino a un numero massimo programmato e in base all'ordine di arrivo delle iscrizioni.

La quote base di partecipazione è:


Le cifre si intendono comprensive di materiale didattico.
La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d’iscrizione ai corsi.
Per maggiorni informazioni
https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi


850.00 + IVA Euro: Rata Unica intero percorso

Partner

Promosso da Cattolicaper lo Sport.
Con il patrocinio di LEGA Serie A, LNPB (Lega Nazionale Professionisti B), Lega Pro, Olympialex, Associazione Italiana Avvocati dello Sport, Sport Business Management, Associazione Italiana Allenatori Calcio, Calcio Finanza.

Info e Contatti

Per maggiori informazioni: elisa.ballerini@unicatt.it oppure 0272345834.