Luogo:
ROMA
Da: 27/11/2021
A: 03/07/2022
Scadenza iscrizioni: 01/11/2021
Durante il corso, saranno messi in relazione i concetti di qualità chimica di un olio essenziale con lefficacia biologica dello stesso. Inoltre, saranno sviluppati casi clinici nel contesto della medicina umana per formare il discente verso la corretta scelta e lidoneo uso degli oli essenziali da integrare nelle pratiche cliniche. Saranno inoltre distinte le linee di pensiero della scuola italiana e francese in modo da acquisire le principali differenze e programmare la migliore integrazione a base di oli essenziali relativamente al quadro clinico presentato. Al termine del corso il discente dovrà essere in grado di valutare le caratteristiche di qualità di ciascun olio essenziale, individuarne i campi applicativi relativamente al proprio profilo professionale (medico, farmacista, biologo ) e al profilo cromatografico dellolio essenziale, valutandone la migliore formulazione e scegliendo le combinazioni più idonee tra oli essenziali e veicoli (es. oli vegetali, tinture madri) in funzione del quadro clinico analizzato.
Richiedi informazioni Condividi
Il corso avrà come obiettivo quello di impartire le nozioni necessarie per supportare le terapie convenzionali adottate nelle varie patologie umane (dermatologiche, oncologiche, geriatriche, infettivologiche, ostetrico-ginecologiche e gastroenterologiche) con lintegrazione di oli essenziali e/o idrolati attraverso lapproccio di diverse scuole (italiana e francese). Diversi interventi saranno dedicati allanalisi della sicurezza duso degli oli essenziali declinando gli aspetti tossicologici correlati ad un loro uso improprio. Un modulo sarà dedicato alla formulazione di preparati in modo da formare il discente sulla corretta scelta del veicolo e dellolio essenziale da utilizzare in ogni condizione clinica analizzata.
Il corso è strutturato in 7 moduli da 10 ore per un totale di 66 ore di lezioni frontali e 4 ore di laboratorio di formulazioni galeniche. I moduli saranno svolti con cadenza mensile. Ciascun modulo sarà sviluppato su due giorni: il sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 19:30 e la domenica dalle ore 8:30 alle 14:30. Tutti i moduli saranno svolti online per permettere una migliore organizzazione degli studenti lavoratori.
Modulo 1: 27/28 Novembre 2021 Modulo 2: 29/30 Gennaio 2022 Modulo 3: 25/26 Febbraio 2022 Modulo 4: 26/27 Marzo 2022 Modulo 5: 14/15 Maggio 2022 Modulo 6: 11/12 Giugno 2022 Modulo 7: 2/3 Luglio 2022
Piano degli Studi
Il piano degli studi sarà sviluppato in 7 moduli come segue: Modulo 1. Oli essenziali e patologie infettive Modulo 2. Sicurezza duso degli oli essenziali. Modulo 3. Oli essenziali in gastroenterologia, ostetricia e ginecologia. Modulo 4. Oli essenziali in dermatologia. Modulo 5. Oli essenziali in geriatria. Modulo 6. Oli essenziali in oncologia. Modulo 7. Idrolati, tinture madri e preparazioni galeniche.
Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 16 ad un massimo di 50 candidati in possesso dei requisiti previsti. E ammessa la partecipazione di un numero massimo di 7 uditori ai quali verrà rilasciato al termine del corso un certificato di partecipazione.
Nel caso il numero di domande fosse superiore al numero di posti disponibili sarà effettuata una selezione in base allordine di arrivo della candidatura e al CV.
La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all80% delle lezioni).
Le tasse accademiche dovute per lintero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 850.00
Non verranno effettuati rimborsi.
La quota di iscrizione dovrà essere versata a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti.
Funzione Formazione Post laurea & Research Partnership
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846
Università Cattolica del Sacro Cuore Largo F. Vito 1, 00168 Roma www.unicatt.it