Luogo:
Formazione online
Da: 23/02/2023
A: 30/03/2023
Scadenza iscrizioni: 12/02/2023
In questa sesta edizione sarà posto l'accento su leggere la filosofia greca e romana, sulla riflessione condotta al riguardo già nell'antichità, sull'importanza di una corretta interpretazione del lessico storico-politico ai fini della comprensione dei testi storiografici. Saranno presentate alcune posizioni degli studi più recenti in materia e verrà sollecitata la riflessione sulla applicazione didattica delle nuove conoscenze, promuovendo altresì la produzione di materiali didattici originali da parte dei corsisti stessi.
ESPLORA LA DIGITAL BROCHURE
Scarica il programma Richiedi informazioni Condividi
Il Corso di aggiornamento intende riproporre agli insegnanti di discipline classiche l'occasione per una riflessione condivisa fra docenti universitari e docenti della scuola secondaria sulle forme e i modi che l'insegnamento delle lingue classiche può assumere nella scuola di oggi.
Riflettere sugli aspetti dell'insegnamento della lingua greca e latina in relazione alla letteratura e alla cultura
Suggerire, attraverso alcuni esempi connessi con la filosofia greca e romana, modalità di valorizzazione dell'aspetto linguistico nell'interpretazione dei testi, anche in relazione alla seconda prova dell'esame di stato
Offrire un aggiornamento in merito alle conoscenze della lingua della produzione filosofica greca e romana, sulla base della ricerca più recente sul tema
Favorire un confronto e una interazione - che appaiono sempre più necessari - tra i docenti universitari e i docenti della scuola secondaria in merito alla didattica delle lingue e delle letterature classiche
Il corso si articola in 6 incontri, il giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00, per un totale di 25 ore: 18 ore di lezioni frontali e laboratori, integrate da almeno 7 ore di ricerca e approfondimento personale. Negli incontri si alterneranno lezioni frontali di docenti universitari e laboratori guidati da docenti di scuola secondaria con ampia esperienza didattica; al termine si prevede una lezione conclusiva di uno specialista della materia trattata al corso.
(le date sono indicative e passibili di qualche variazione)
Il corso si terrà integralmente online (se le condizioni sanitarie lo permetteranno e i partecipanti al corso daranno parere favorevole, si potrebbe tenere in presenza la lectio conclusiva, lasciando comunque la possibilità di collegarsi in modalità online sincrona).
Il corso sarà erogato tramite la piattaforma Blackboard dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. In prossimità dell'inizio gli iscritti riceveranno via mail le credenziali per accedere.
Per partecipare occorre iscriversi al seguente link
Il corso è finanziabile con la Carta del docente prevista dalla L. 107/2015 c.d. buona scuola.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Si accettano iscrizioni di studenti laureandi in discipline classiche dell'Università Cattolica ad una quota agevolata, pari a Euro 90,00 (IVA esente), subordinatamente alla disponibilità di posti previsti. Le domande di ammissione verranno accettate in base all'ordine di arrivo e dovranno essere inviate all'indirizzo mail: claudia.martin@unicatt.it. Le stesse dovranno contenere i dati personali, una breve lettera motivazionale e il numero di matricola UC.
Modalità di attivazione e recesso
Segreteria iscrizioni: Formazione permanente, Via Carducci 28/30, Milano - E-mail: claudia.martin@unicatt.it - Tel. 0272345716
Scopri tutte le iniziative rivolte al mondo Scuola: unicatt.it/cattolicaperlascuola