Formazione continuaLifelong Learning

GROUPABILITY: nuovi saperi e nuove competenze per la gestione dei gruppi nell'era contemporanea

II edizione
Tipologia:
Executive & Continuing Education
Area tematica:
Economia, management e imprenditorialità
Settore professionale:
Imprese, organizzazioni

Luogo:
In presenza e online

Da: 24/02/2024
A: 01/12/2024

Scadenza iscrizioni: 10/02/2024

Università Cattolica, in collaborazione con Collage Formazione propone il Corso di Alta Formazione Groupability.

Skill imprescindibile oggi è la mentalità group-oriented: sapersi muovere nella gruppalità, saper esercitare una funzione di leadership e saperla sollecitare nei gruppi di lavoro.

Scopo di GROUPABILITY è formare i professionisti a creare, facilitare e gestire gruppi e team in modo efficace.

Attraverso una formazione esperienziale, basata sulle teorie più recenti, si sperimenteranno strumenti concreti e si alleneranno le competenze di comunicazione, la comprensione dei processi organizzativi/relazionali e gli approcci possibili per facilitare il funzionamento dei gruppi.

I partecipanti avranno modo di confrontarsi in un ambiente interprofessionale: a partire dal team dei formatori, eterogeneo per appartenenze professionali e per approcci alla gruppalità, si farà riferimento ad ambiti lavorativi e gruppali differenti, procedendo per "contaminazione" e applicando su casi study.

Facilitiamo così l'innovazione e la flessibilità, stimoliamo creatività e prepariamo a muoversi in situazioni variabili.

Esplora la DIGITAL BROCHURE

Il corso si svolgerà presso:

  • Università Cattolica Milano - Giornata di avvio (Modulo 1 - 24 febbraio 2024)
  • Camplus Turro - via Stamira d'Ancona 25, Milano (Moduli 5-6-7)
  • Associazione Camminando - via privata Moroni 8, Sesto San Giovanni (Moduli 8-9-10)
  • Casa Margherita - via Piazze 3, Cremolino (AL) - Residenziale (Modulo 3)
  • Due moduli (2-4) saranno in modalità online su piattaforma Zoom

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Il Corso è rivolto a studenti e professionisti che provengono da ambiti diversi e svolgono funzioni orientate al lavoro in gruppo.
In particolare, a professionisti delle relazioni di aiuto e professionisti che lavorano in contesti organizzativi (aziende, scuole, imprese non profit).

L'ammissione al Corso è vincolata a un colloquio di conoscenza/selezione, in cui verrà valutata la motivazione e predisposizione al metodo di lavoro proposto.

Il numero minimo per attivare il Corso è di 18 partecipanti.

Vantaggi

  • Modalità blended: 80% in presenza e 20% online
  • Testimoni esterni e professionisti del settore
  • Metodo attivo-esperienziale che coinvolge tutte le dimensioni dell'individuo e dei gruppi
  • Contributi teorici: uno sfondo su cui poggiare la pratica che attinge ad approcci differenti,riproponendo una logica di interculturalità

Obiettivi

Gli obiettivi formativi sono:

  • saper progettare/condurre/facilitare gruppi in contesti diversi e con un approccio esperienziale
  • saper progettare e gestire esperienze in gruppo (seminari, team building, residenziali)

L'approccio che proponiamo mette al centro le persone e i processi relazionali e pone le tecniche e le strategie nella posizione di strumenti adatti a favorire il buon funzionamento dei gruppi dal punto di vista comunicativo, produttivo, collaborativo ed innovativo.

Obiettivi più specifici sono:

  • aggiornare il sapere sulla gruppalità alle caratteristiche del contesto contemporaneo;
  • fondare nuove competenze per la conduzione e il lavoro in gruppo attraverso modalità virtuali;
  • spaziare tra setting di lavoro diversi (formazione, team aziendali, gruppi di crescita personale, organizzazioni) per ampliare la conoscenza dei contesti, le possibilità, le difficoltà specifiche per allineare le competenze di lavoro in gruppo;
  • sollecitare e allenare competenze relazionali che si adattino e valorizzino la circolarità come dimensione creativa e ad alta funzionalità, adatta agli obiettivi di qualsiasi contesto.

Programma

PROGRAMMA
MODULO 1 (in presenza)
Docenti: Alessandra Di Minno - Andrea Fianco
24 febbraio 2024, 10.00-17.00 (6 ore)

  • Presentazione del corso.
  • La fondazione del gruppo e il patto d'alleanza.
  • La fase di avvio: preparazione del setting e patto d'alleanza.

25 febbraio 2024, 10.00-17.00 (6 ore)

  • Identità Io e identità NOI.
  • Accompagnare il passaggio dalla dimensione della persona alla costruzione di una identità gruppale.

MODULO 2 (online)
LE FONDAMENTA
Docenti: Alessandra Di Minno - Andrea Fianco
5 marzo 2024, 19.00-22.00 (3 ore)

  • Radicamento verticale e orizzontale: il gruppo come sfondo e base nella società liquida contemporanea.

12 marzo 2024, 19.00-22.00 (3 ore)

  • La funzione della leadership come compito di ruolo e responsabilità condivisa.

19 marzo 2024, 19.00-22.00 (3 ore)

  • Le dimensioni emotive, corporee, immaginali e cognitive nella vita del gruppo.

MODULO 3 (in presenza)
SEMINARIO RESIDENZIALE
Docenti: Alessandra Di Minno - Andrea Fianco
13-14 aprile 2024 (20 ore) 9.00-19.00

  • Le mani in pasta: l'esperienza di essere gruppo.

MODULO 4 (online)
Docente: Michele Marangi
18 maggio 2024, 9.00-18.00 (8 ore)
19 maggio 2024, 9.00-13.00 (4 ore)

  • Da online a onlife: essere gruppo nell'era digitale, per trasformare abilità tecnologiche in intelligenza collettiva e dinamiche partecipative.

PRIMO BILANCIO DEL PERCORSO
Docenti: Alessandra Di Minno - Andrea Fianco
21 maggio 2024, 19.00-22.00 (3 ore)

MODULO 5 (in presenza)
Docente: Alessandra Cosso
8 giugno 2024, 10.00-17.00 (6 ore)
9 giugno 2024, 10.00-17.00 (6 ore)

  • Cultura e identità del gruppo: un racconto in evoluzione tra leadership e appartenenza, autenticità e adattamento, conflitto e fiducia.

MODULO 6 (in presenza)
Docente: Lucia Fani
22 giugno 2024, 10.00-17.00 (6 ore)
23 giugno 2024, 10.00-17.00 (6 ore)

  • I conflitti nei gruppi: dinamiche tipiche e loro gestione.

MODULO 7 (in presenza)
Docente: Barbara Di Tommaso
14 settembre 2024, 10.00-17.00 (6 ore)
15 settembre 2024, 10.00-17.00 (6 ore)

  • Il gruppo come base d'appoggio per i processi formativi e di apprendimento: allestire e curare condizioni e possibilità.

MODULO 8 (in presenza)
Docente: Alessandra Callegari
12 ottobre 2024, 10.00-17.00 (6 ore)
13 ottobre 2024, 10.00-17.00 (6 ore)

  • Negoziazione e alleanza: come generare relazioni cooperative e trasformare i conflitti in opportunità.

MODULO 9 (in presenza)
Docente: Michelangelo Belletti
9 novembre 2024, 10.00-17.00 (6 ore)
10 novembre 2024, 10.00-17.00 (6 ore)

  • Inter-culture. Sostenere nel concreto il valore della diversità.

MODULO 10 (in presenza)
Docenti: Alessandra Di Minno - Andrea Fianco
30 novembre 2024, 10.00-17.00 (6 ore)
1° dicembre 2024, 10.00-17.00 (6 ore)

  • La fase di chiusura: integrazione, vuoto fertile e separazione.
  • Feedback e bilancio dell'esperienza.

Faculty

Iscrizioni

Iscrizioni entro il 10 febbraio 2024 previo colloquio di selezione da prenotare scrivendo una mail a claudia.martin@unicatt.it con oggetto UCSC / Groupability / Colloquio preliminare, indicando nella mail i propri contatti e la professionalità.

Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
1) carta di credito online: la notifica dell'avvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra Amministrazione;

2) bonifico bancario: ulteriori informazioni verranno date tramite email automatica di conferma iscrizione al corso;

3) carta del docente: prima di procedere all'iscrizione, occorre emettere il BUONO FISICO dal sito "Carta del docente" e infine occorre inserire il codice del buono emesso.


Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione continua


1800.00 Euro + IVA 22%: Quota iscrizione ordinaria Enti
1500.00 Euro + IVA 22%: Quota iscrizione ordinaria privati
1250.00 Euro + IVA 22%: Quota iscrizione per Alumni Premium Università Cattolica e studenti universitari
1000.00 Euro + IVA 22%: Quota iscrizione collaboratori RELINT

Note

Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Info e Contatti

* Formazione permanente

  • Via Carducci 28/30, Milano
  • Email: claudia.martin@unicatt.it
  • Tel. +39 02.7234 5716