Luogo:
Roma
Da: 24/03/2023
A: 11/11/2023
Scadenza iscrizioni: 01/03/2023
La pandemia ha evidenziato le fragilità dei sistemi sanitari tradizionali e ha causato un impatto diretto sulla nostra salute, sullaccesso ai servizi sanitari, sui modelli di cura e assistenza al paziente e sulle risorse finanziarie per la sanità, accelerando di fatto anche in questo settore la trasformazione digitale a livello globale.
La Digital Health o Salute Digitale, è la disciplina più innovativa e trasversale della medicina del terzo millennio. Essa impiega infatti linnovazione tecnologica per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura di molte malattie, e per adeguare le risposte dei sistemi sanitari a domande di salute in continua evoluzione. Molti temono, tuttavia, che la trasformazione digitale della sanità possa cancellare il lato umano della medicina. E ciò potrebbe davvero accadere se una tale trasformazione dovesse procedere in modo travolgente e senza governance, formazione e comunicazione adeguate.
Scarica il programma Richiedi informazioni Condividi
La pandemia ha evidenziato le fragilità dei sistemi sanitari tradizionali e ha causato un impatto diretto sulla nostra salute, sullaccesso ai servizi sanitari, sui modelli di cura e assistenza al paziente e sulle risorse finanziarie per la sanità, accelerando di fatto anche in questo settore la trasformazione digitale a livello globale.
La Digital Health o Salute Digitale, è la disciplina più innovativa e trasversale della medicina del terzo millennio. Essa impiega infatti linnovazione tecnologica per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura di molte malattie, e per adeguare le risposte dei sistemi sanitari a domande di salute in continua evoluzione. Molti temono, tuttavia, che la trasformazione digitale della sanità possa cancellare il lato umano della medicina. E ciò potrebbe davvero accadere se una tale trasformazione dovesse procedere in modo travolgente e senza governance, formazione e comunicazione adeguate.
Lobiettivo del corso è offrire una visione ampia sui temi della sanità digitale e sulle contingenti evoluzioni, garantendo al contempo unimpostazione concreta mediante la condivisione di esperienze e risultati di applicazioni digitali nel contesto clinico-assistenziale reale, per trasferire ai partecipanti conoscenza, consapevolezza e leadership della trasformazione digitale in ambito di salute. È inoltre obiettivo del corso dare lopportunità di padroneggiare concetti chiave riguardanti le tendenze globali, le riforme europee, gli investimenti nazionali del PNRR, i nuovi ruoli di organizzazioni e professionisti, le opportunità di sviluppo della sanità digitale in Italia e nel panorama internazionale, i riferimenti per la realizzazione di processi e luso pratico degli strumenti digitali e di telemedicina avanzata. Il corso consentirà infine di apprendere le basi del decision-making, del body language, della comunicazione verbale e non-verbale nella pratica clinica supportata da strumenti digitali e tecniche di diagnosi a distanza (semeiotica) in telemedicina avanzata. La nostra filosofia è quella della human digital health e cioè diffondere la conoscenza della sanità digitale promuovendone un uso edotto e responsabile per unesperienza di cura migliore e più umana.
Il corso si articola in 10 moduli didattici le cui lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
È previsto, inoltre, lo svolgimento di esercitazioni con lavori di gruppo su piattaforma e-learning la cui tempistica sarà definita in seguito dai docenti.
Il corso ha unimpronta principalmente pratica ed interattiva tra colleghi e docenti. Ha una durata complessiva di 100 ore erogate in modalità mista: 80 ore tra training con gli strumenti digitali, didattica interattiva, conversazioni con ospiti, medicina narrativa e lavori di gruppo e 20 ore di didattica frontale.
Le lezioni lezioni in presenza si svolgeranno nelle aule della Sede di Roma dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Francesco Vito, 1.
Calendario:
24-25 marzo 2023
15-16 aprile 2023
5-6 maggio 2023
19-20 maggio 2023
9-10 giugno 2023
15-16 settembre 2023
29-30 settembre 2023
13-14 ottobre 2023
27-28 ottobre 2023
10-11 novembre 2023
Argomenti trattati:
Telemedicina;
Person-centred design in healthcare;
Innovazione tecnologica ed evidence-based medicine;
Comunicazione efficace nella pratica clinica;
Medicina narrativa e la personalizzazione delle cure;
Aspetti legali, medico-legali ed etici della sanità digitale.
Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 20 ad un massimo di 30 candidati in possesso dei requisiti previsti.
Nel caso il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza.
La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all80% delle lezioni).
Le tasse accademiche dovute per lintero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2.500.
Le tasse dovranno essere versate a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti - Roma
Non verranno effettuati rimborsi.
E' prevista una riduzione delle tasse di iscrizione del 20% per gli studenti provenienti dai Corsi di laurea di area economica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma o da altri percorsi formativi promossi da ALTEMS.
Tale agevolazione non è cumulabile con eventuali altre iniziative.
LUniversità Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o revocare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti.
Funzione Formazione Post laurea & Research Partnership
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma
www.unicatt.it