Luogo:
Fondazione Poliambulanza Via Bissolati, 57 - Brescia
Da: 01/01/2021
A: 30/06/2021
Scadenza iscrizioni: 31/12/2020
Durante la ventilazione meccanica, linterazione tra paziente e macchina è caratterizzata da un delicato equilibrio, spesso determinante il buon esito delle cure intensive.
Il Corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dellassistenza al paziente ventilato artificialmente.
Richiedi informazioni Condividi
Il Corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dellassistenza al paziente ventilato artificialmente.
1° MODULO
Anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio: interazione cuore polmone durante ventilazione meccanica
Fisiopatologia respiratoria: patologie ostruttive e restrittive
Emogasanalisi
Ecografia polmonare
Diagnostica radiologica
Broncoscopia
Laboratorio ecografico e casi clinici
2° MODULO
Ventilatore a pressione positiva: componenti e terminologia
Equazione di moto dellapparato respiratorio: misure di meccanica respiratoria e fisiologia della ventilazione
Ventilazione non invasiva: le evidenze e lossigeno ad alti flussi
Ventilazioni Controllate/ Assistite e Assistite-Controllate
Capnografia, Capnometria, Saturimetria e Spirometria
Tracheotomia percutanea: tecniche e presidi
Gestione del ventilatore anestesia
Ventilazione non invasiva: tecniche e presidi
Mobilizzazione precoce in Terapia Intensiva
Assistenza infermieristica al paziente ventilato: la tracheoaspirazione, aerosol terapia e valutazione della disfagia
La gestione delle vie aeree: tecniche e presidi
Laboratorio gestione delle vie aeree
Asincronie Paziente Ventilatore: rilevazione di un problema
La sedazione e la Ventilazione
Ventilazioni alternative: PAV-ASV-NAVA
Assistenza ventilatoria extra-ospedaliera
Weaning
Asincronie Paziente-Ventilatore: possibili soluzioni (Laboratorio)
Discussione casi clinici (Laboratorio)
3° MODULO
Anatomia e Fisiologia dell'apparato respiratorio neonatale
Fisiopatologia respiratoria neonatale
Ventilazioni neonatali (HFO-JET VENTILATION)
Gestione delle vie aeree nel neonato NLS
Sono ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 20 candidati in possesso dei requisiti previsti.
Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e lassistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale.
La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all80% delle lezioni).
Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per lintero corso, a 1000,00.
A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dellart. 6 della legge 341/1990, verrà rilasciato un attestato.
In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione allestero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dellAGENAS.
LUniversità Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Fondazione Poliambulanza
Tel. 030-3518932
cdl.segreteria@poliambulanza.it