Luogo:
ROMA
Da: 28/04/2023
A: 25/11/2023
Scadenza iscrizioni: 17/04/2023
L' insufficienza cardiaca è lo stadio finale della maggior parte delle forme di malattie cardiache ormai riconosciuta come una delle principali cause di morbilità e mortalità. L importanza del tema è cruciale e merita di essere adeguatamente affrontato con nuovi programmi di formazione per sviluppare nuovi profili professionali, competenti in tutti gli aspetti della cura dei pazienti con insufficienza cardiaca acuta e/o cronica.
Richiedi informazioni Condividi
L' insufficienza cardiaca è lo stadio finale della maggior parte delle forme di malattie cardiache ormai riconosciuta come una delle principali cause di morbilità e mortalità. L importanza del tema è cruciale e merita di essere adeguatamente affrontato con nuovi programmi di formazione per sviluppare nuovi profili professionali, competenti in tutti gli aspetti della cura dei pazienti con insufficienza cardiaca acuta e/o cronica.
Il corso affronta tutti gli aspetti clinici rilevanti oltre alle procedure diagnostiche, l'imaging, la farmacoterapia, i dispositivi e i sistemi di supporto circolatorio meccanico.
La struttura del corso, con il suo approccio multidisciplinare, permetterà ai partecipanti di migliorare sia le competenze cliniche che quelle gestionali attraverso una collaborazione strategica tra lUniversità Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli IRCCS.
Il corso di perfezionamento sarà articolato in 10 moduli di didattici per una durata complessiva di 100 ore.
Le lezioni frontali saranno tenute sia in presenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli e presso la Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli - IRCCS, oppure online tramite una piattaforma di streaming live e integrate da approcci di apprendimento attivo. Le lezioni sono accompagnate da workshop e tavole rotonde con i docenti, permettendo lo sviluppo di un networking professionale e favorendo un moderno aggiornamento sul tema trattato.
Due dei moduli saranno personalizzati sui diversi profili: medico e professioni sanitarie.
Principali argomenti trattati:
Argomenti trattati:
Inquadramento
Organizzazione sanitaria
Insufficienza cardiaca cronica
Management e aspetti organizzativi
Cardiomiopatie
Management e aspetti organizzativi
Trattamento farmacologico e devices
Management e aspetti organizzativi
Modulo caratterizzante in presenza Profilo Medico/ Profilo Professioni Sanitarie
Team building
Leadership
Simulazione
Insufficienza cardiaca acuta
Management e aspetti organizzativi
Modulo in presenza Modulo caratterizzante Profilo Medico/ Profilo Professioni Sanitarie
Costruire un Centro Scompenso
PCA di percorso
Comunicazione
Insufficienza cardiaca avanzata
VAD-Trapianto
Cure palliative
Follow-up
Riabilitazione
Telemedicina
Gestione dei team complessi (emodinamica, elettrofisiologia, imaging)
Gestione scenari clinici complessi
Calendario:
28-29 Aprile 2023 (in presenza)
12-13 Maggio 2023
09-10 Giugno 2023 (in presenza)
23-24 Giugno 2023
07-08 Luglio 2023
15-16 Settembre 2023 (in presenza)
13-14 Ottobre 2023
27-28 Ottobre 2023
10-11 Novembre 2023
24-25 Novembre 2023 (in presenza)
Discussione Projet Work (data da definire) (in presenza)
Orario delle lezioni: Venerdì ore 14,30-19,30 - Sabato ore 8,30-13,30.
Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 25 candidati in possesso dei requisiti previsti.
Nel caso il numero di domande fosse superiore al numero di posti disponibili sarà effettuata una selezione in base al Curriculum.
La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all80% delle lezioni).
Le tasse accademiche dovute per lintero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2.500.
Le tasse dovranno essere versate a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti - Roma
Non verranno effettuati rimborsi.
A coloro che avranno ultimato lintero percorso formativo e superato la verifica finale, ai sensi dellart. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato lattestato di Perfezionamento in Insufficienza cardiaca: clinical training and team management skills.
In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione allestero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dellAGENAS.
LUniversità Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Funzione Formazione Post laurea & Research Partnership
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma
www.unicatt.it