Luogo:
Milano e Online
Da: 12/03/2021
A: 02/07/2021
Scadenza iscrizioni: 04/03/2021
Diploma di perfezionamento con ECM
Differenti dispositivi processuali in materia di separazione e divorzio hanno di recente introdotto nel contesto italiano, e di fatto convalidato, il metodo della cosiddetta coordinazione genitoriale. Tale metodo si configura quale dispositivo di risoluzione alternativa alla "disputa" all'interno di quei contesti giudiziali caratterizzati da "alta conflittualità", mostrata e agita anzitutto dagli ex coniugi (ma non esclusivamente da loro). Tale intervento, sviluppatosi negli Stati Uniti alla fine degli anni novanta del secolo scorso e condotto da professionisti specificatamente formati ad esso, si pone come obiettivo principale quello di guidare i genitori nel trovare differenti forme di "consenso", basato sull'impegno rivolto ai figli e ai loro bisogni, all'interno della complessa cornice separativa. La coordinazione genitoriale si applica infatti in tutte quelle situazioni in cui l'elevata e perdurante conflittualità dei genitori impedisce che i provvedimenti inerenti il collocamento e la gestione dell'affidamento filiale, così come definiti dall'Autorità Giudiziaria, vengano concretamente implementati e altresì rispettati.
Le iscrizioni sono ora aperte, prima di procedere, inviare la candidatura (Maggiori informazioni nella sezione "ISCRIZIONI")
Richiedi informazioni Condividi
Il programma prevede 5 moduli formativi, per un totale di 9 giornate e 56 ore di didattica.
MODULO 1 (online)
Venerdì 12 marzo 2021: dalle 14.00 alle 18.30
Sabato 13 marzo 2021: dalle 9.30 alle 18.30
MODULO 2 (in presenza, stante la situazione sanitaria)
Venerdì 9 aprile 2021: dalle 9.30 alle 18.30
Sabato 10 aprile 2021: dalle 9.30 alle 13.30
MODULO 3 (in presenza, stante la situazione sanitaria)
Venerdì 21 maggio 2021: dalle 9.30 alle 18.30
Sabato 22 maggio 2021: dalle 9.30 alle 18.30
MODULO 4 (in presenza, stante la situazione sanitaria)
Venerdì 18 giugno 2021: dalle 9.30 alle 18.30
Sabato 19 giugno 2021: dalle 9.30 alle 13.30
MODULO 5 (in presenza, stante la situazione sanitaria)
Venerdì 2 luglio: dalle 9.30 alle 18.30
Il Corso prevede un numero massimo di 25 partecipanti e verrà svolto in forma blended (online e presenza).
Le domande di ammissione, corredate da curriculum vitae, verranno valutate in ordine di arrivo, con termine massimo di invio al 15 febbraio 2021.
Per coloro che saranno dichiarati idonei, anche a fronte di un eventuale colloquio di approfondimento, l'iscrizione e il pagamento andranno regolati 6 giorni prima dell'avvio del Corso.
A coloro che avranno frequentato almeno il 75% del corso e avranno superato la prova di verifica finale verrà rilasciato:
Per informazioni e invio delle domande di ammissione, scrivere a: serviziocoppiafamiglia@unicatt.it con in copia conoscenza sara.pelucchi@unicatt.it, con oggetto "Corso di perfezionamento Coordinazione genitoriale / CV Nome Cognome"
Prima di procedere con l'iscrizione al corso, è necessario inviare, entro e non oltre il 15 febbraio 2021, un'email (oggetto: "Corso di perfezionamento Coordinazione genitoriale / CV Nome Cognome") contenente:
Per coloro che saranno dichiarati idonei, anche a fronte di un eventuale colloquio di approfondimento, l'iscrizione e il pagamento andranno regolati 6 giorni prima dell'avvio del Corso.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti due modalità:
1) carta di credito (da questo sito): la notifica dell'avvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra Amministrazione
2) bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo Spa - Codice IBAN IT07 W 03069 03390 211610000191, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento. Si prega di far pervenire la ricevuta del pagamento effettuato via email a daniela.veritierovitulano1@unicatt.it
E' prevista una riduzione della quota d'iscrizione per laureati dell'Università Cattolica ai Servizi Premium della Community Alumni.
L'ammissione al corso è subordinata alla presentazione del curriculum e, se valutato necessario, ad un colloquio conoscitivo. È privilegiata una comprovata esperienza lavorativa di collaborazione pluriennale con i servizi nella presa in carico di situazioni familiari legate alla fase separativa separazione e/o divorzio.
Per partecipare, occorre:
In collaborazione con: