Formazione continuaLifelong Learning

La differenziazione didattica - Strategie di intervento per l'apprendimento di tutti e di ciascun alunno

Tipologia:
Summer & Winter School
Area tematica:
Education & Social Work
Settore professionale:
Scuola, università, ricerca

Luogo:
Online

Da: 26/08/2025
A: 28/08/2025

Scadenza iscrizioni: 20/07/2025

A fronte dei molteplici cambiamenti che hanno contribuito a definire l'attuale scenario scolastico del nostro Paese, unitamente alla grande eterogeneità e multiproblematicità che caratterizzano molte classi di ogni ordine e grado, si avverte sempre più la necessità di ripensare al modo tradizionale di impostare la didattica e di progettare percorsi formativi realmente mirati a soddisfare non solo i bisogni di tutti, ma soprattutto i bisogni di ciascuno.

La riflessione sui differenti modi di apprendere e, conseguentemente, sui vari modi di insegnare coinvolge psicologia e pedagogia, chiamate a fornire una risposta multidisciplinare al problema.

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

La Summer School è rivolta principalmente a:

  • Insegnanti di scuola primaria e secondaria
  • Tutor di apprendimento
  • Operatori di centri per i compiti scolastici, enti con finalità educativa, centri psicopedagogici, centri di riabilitazione per l'età evolutiva

Vantaggi

  • L'alta qualità scientifica della Faculty
  • Gli strumenti necessari ai professionisti per far fronte alle differenti esigenze legate alle problematiche relative all'eterogeneità delle classi e alla presenza di allieve e allievi con bisogni educativi diversificati
  • La prospettiva innovativa incentrata sulla necessità di ripensare una didattica che sia funzionale a soddisfare i bisogni educativi e formativi di tutti e di ciascuno
  • La ricca presentazione di strategie operative, immediatamente spendibili sul campo
  • L'approccio interdisciplinare, che si fonda sul contributo della psicologia e della pedagogia
  • La dimensione esperienziale e applicativa della metodologia del corso


La differenziazione non è una serie di strategie ma piuttosto un modo di pensare all’insegnamento e all’apprendimento.

Obiettivi

  • Acquisire conoscenze sui processi che sottendono l'apprendimento e sui presupposti teorici della Differenziazione Didattica
  • Acquisire conoscenze sulla metodologia di intervento e sulle modalità di applicazione degli strumenti
  • Ssperimentare, attraverso esemplificazioni, i contenuti appresi e compiere riflessioni su quanto dimostrato
  • Condividere conoscenze ed esperienze, anche in riferimento alla propria realtà lavorativa, per diventare promotori di autentiche comunità di pratiche

Programma

MARTEDI’ 26 AGOSTO 2025, ore 15.00-18.00 – I fondamenti della differenziazione

La differenziazione nell'apprendimento

  • Differenze negli schemi di conoscenza
  • Differenze nelle abilità
  • Differenze negli stili
  • Differenze negli interessi
  • Differenze nelle credenze

La differenziazione didattica (DD)

  • La DD come risposta ai bisogni dei singoli allievi
  • La DD e la conoscenza degli allievi e del gruppo class.
  • La DD e la relazione con gli allievi
  • La DD e la corretta gestione della classe
  • La DD e la differenziazione del contenuto, del processo e del prodotto


MERCOLEDI’ 27 AGOSTO 2025, ore 9.00-12.00

Conoscere per differenziare, differenziare per conoscere.

  • I prerequisiti della differenziazione didattica
  • Il Pre-assessment
  • La differenziazione per contenuto/processo/prodotto: alcune strategie


MERCOLEDI’ 27 AGOSTO 2025, ore 14.00-17.00

Apprendimento multimodale: corpo, immagine e parola

Corpo

  • L’embodied cognition
  • Il ruolo dei gesti nell’apprendimento/insegnamento

Immagine

  • Carico cognitivo
  • Tipi di immagini
  • I principi dell’apprendimento multimediale

Parola

  • Pensiero paradigmatico e narrativo
  • I principi del pensiero narrativo
  • Generi narrativi

 

GIOVEDI’ 28 AGOSTO 2025, ore 9.00-12.00 - Riflettere per personalizzare, personalizzare per differenziare

Riflettere per personalizzare

  • Definire gli obiettivi dell’apprendimento
  • Identificare le operazioni mentali
  • Pianificare le strategie
  • Riflettere sugli esiti e i percorsi di apprendimento
  • Il senso personale


GIOVEDI’ 28 AGOSTO 2025, ore 14.00-17.00

Differenziare per includere: la progettazione

  • Le fasi della progettazione delle attività in ottica di differenziazione didattica
  • Esercitazione in piccolo gruppo per ambiti di scuola
  • Confronto e condivisione di quanto elaborato


Conclusioni


Il corso si svolge online, in modalità sincrona. Le lezioni verranno registrate e rese fruibili ai partecipanti.

Faculty

Iscrizioni

Iscrizioni online entro il 20 luglio 2025 (ore 23.59), fino ad esaurimento posti.

Posti disponibili 30.

Quota di partecipazione: € 225,00

L'iscrizione deve essere perfezionata prima possibile con il pagamento, e comunque entro e non oltre 3 giorni dall'iscrizione al corso.

 

Modalità di pagamento:

Carta di credito dalla pagina web delle iscrizioni online

Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore, Banca Intesa Sanpaolo filiale 01984 IBAN IT81Z0306911210100000062394, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento.

Carta del docente: generare un buono come esercente fisico dal sito 'Carta del docente', selezionando l'opzione 'Corsi aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016'. Durante la procedura di iscrizione online verrà richiesto di inserire il codice del buono.

 

Inviare buono in PDF o ricevuta del bonifico bancario alla Segreteria del corso, formazione.permanente-bs@unicatt.it, per perfezionare l'iscrizione. Non è necessario inviare la ricevuta se il pagamento è effettuato con carta di credito.

 

Cliccare su "Iscriviti" (si consiglia l'utilizzo di Firefox e Google Crome come Browsers). Poi su "Registrati" o, per chi è già registrato, su "Accedi", inserendo mail e password.

 

Rimborso e recesso

La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi al presente link: https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi


Il corso si svolge online, in modalità sincrona. Le lezioni verranno registrate e rese fruibili ai partecipanti.


225,00 Euro - Quota di partecipazione

Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione Permanente

Via Garzetta 48 - 25133 Brescia

formazione.permanente-bs@unicatt.it - Tel. 0302406504