Luogo:
Online
Da: 03/03/2023
A: 31/03/2023
Scadenza iscrizioni: 27/02/2023
Iscrizioni aperte
Il corso sarà così articolato:
12 ore on line in modalità sincrona (3 incontri da 4 ore - fascia pomeridiana)
Ogni lezione sincrona sarà così strutturata:
2 ore in modalità asincrona: visione di video di presentazione e approfondimenti preregistrati dai formatori e da essi selezionati.
5 ore lettura e studio dei documenti scritti / Presentazioni PPT e PDF.
La piattaforma che si utilizzerà sarà Blackboard Collaborate Ultra dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Scarica il programma Richiedi informazioni Condividi
Il percorso si propone come spazio di formazione, esercitazione, riflessione d'equipe e confronto di gruppo in relazione ai seguenti obiettivi:
L'intervento ha lo scopo di far riflettere sui caratteri della complessità della classe e sulla necessità di un'azione efficace degli insegnanti per rispondere alla molteplicità dei bisogni in essa espressi.
I incontro: 3 marzo 2023 dalle 14.30 alle 18.30;
I giorni e gli orari degli incontri successivi si concorderanno con i corsisti.
Fine previsto del corso entro il 31 marzo 2023.
Il corso verterà sulle seguenti tematiche:
1) Acquisizione di un linguaggio comune sulla differenziazione didattica
Sarà necessario definire la differenziazione didattica e acquisire un linguaggio condiviso rispetto ad alcune parole chiave di tale prospettiva metodologica: gli stili e i profili di apprendimento; la diversità fra i concetti di personalizzazione e differenziazione; le caratteristiche di un apprendimento per competenze; la didattica attiva; la progettazione didattica per competenze; la valutazione per competenze; la gestione della classe.
2) Presentazione degli strumenti operativi della differenziazione didattica
Verranno presentati gli strumenti della differenziazione didattica
3) Progettazione, realizzazione e verifica di unità didattiche differenziate
Ai partecipanti verrà chiesto di progettare, realizzare e verificare delle unità didattiche differenziate, che potranno essere sia disciplinari sia pluridisciplinari.
La quota di partecipazione è di 200,00 (IVA esente).
Per i laureati dell'Università Cattolica e coloro che sono stati immatricolati in Università Cattolica (Master, TFA, 24 CFU, PAS, ecc
) la quota è di 180,00 (IVA esente).
Si accettano iscrizioni di studenti dell'Università Cattolica ad una quota agevolata pari a 90,00 (IVA esente), subordinatamente alla disponibilità di posti previsti.
Il Corso di formazione rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale scolastico organizzate dall'Università Cattolica, soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. I partecipanti possono perciò beneficiare dell'esonero dagli obblighi di servizio.
La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
Al termine del percorso di formazione verrà rilasciato un attestato che certifichi le ore di attività formativa del singolo partecipante.
Il Corso è finanziabile con la Carta del docente prevista dalla L. 107/2015 c.d. "buona scuola".
Le scuole paritarie aderenti a un Fondo Interprofessionale possono iscrivere i propri docenti usufruendo di forme di finanziamento in virtù del Fondo di appartenenza.
Quota di partecipazione:
Per Info e maggiori informazioni: elisa.ballerini@unicatt.it - 0272345834