Luogo:
Brescia
Da: 01/02/2026
A: 31/12/2026
Scadenza iscrizioni: 14/11/2025
Scarica il programma Richiedi informazioni Condividi
· Agevolare il passaggio da una visione lineare ad una visione sistemica secondo una prospettiva dialogica attraverso cui costruire
insieme in situazione, soluzioni più efficaci per affrontare la complessità che caratterizza i contesti;
· Attivare spazi dialogici di riflessione, che prevedano il pensare insieme e la messa in gioco della intelligenza emotiva personale, oltre che
della tecnica così da poter costruire fiducia e attivare un pensiero creativo;
· Favorire lo sviluppo e il mantenimento di atteggiamento aperto, che possa valorizzare i punti di forza e le risorse di rete facendo
emergere i diversi punti di vista sulle questioni da affrontare per una comprensione autentica e ricca;
· Sviluppare una capacità di osservazione e guida delle interazioni maggiormente orientate ad azioni congiunte in ottica di rete, utili
nell’accompagnamento dei processi in diversi contesti sia organizzativi che di presa in carico per i bisogni di salute;
· Acquisire diversi strumenti e metodologie dialogiche e individuare i più adatti ai diversi contesti nell’ambito formativo, organizzativo,
terapeutico;
· Saper gestire le metodologie dialogiche in tutte le loro fasi a partire dalla preparazione, realizzazione e valutazione per supportare
processi decisionali condivisi;
· Stimolare la capacità di innovazione organizzativa e di adattamento a situazioni complesse in ambito clinico.
Il corso di perfezionamento sarà articolato in 8 giornate, per un totale di 16 ore di contributo teorico e 48 ore di laboratorio
L’inizio del corso è previsto nel periodo compreso tra febbraio e dicembre 2026.
Le lezioni si terranno secondo il calendario previsto con i seguenti orari: dalle ore 9 alle 12,15 e dalle ore 13,30 alle 16,45.
Di seguito il piano degli studi:
1° Modulo [due giornate]
Orientamento al dialogo
2° Modulo [due giornate]
Il metodo dialogico Timeout
3° Modulo [due giornate]
I Dialoghi precoci e i dialoghi anticipatori
4° Modulo [due giornate]
Il dialogo aperto e i dialoghi di fronteggiamento
Il numero degli ammessi al Corso di Perfezionamento è fissato in un minimo di 12 fino ad un massimo di 25 unità.
Per ottenere l’attestato finale, la frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza negli elaborati previsti.
E' possibile presentare la domanda di ammissione al corso di perfezionamento cliccando sul pulsante "ISCRIVITI" o tramite il seguente link: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000002hmuf
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa al seguente recapito telefonico: 06.30154897 o inviando una e-mail al seguente indirizzo: segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it