Luogo:
Milano
Da: 23/01/2021
A: 11/09/2021
Scadenza iscrizioni: 22/01/2021
In un contesto in profonda trasformazione, gli oratori, per poter mantenere la loro vitalità e significatività hanno bisogno di essere espressione di comunità vitali; altresì vi è bisogno che la progettualità educativa e l' azione quotidiana sia supportata oltre che da figure volontarie anche da persone professionalmente preparate che agiscano in stretto raccordo.
L' esercizio della professionalità educativa e pedagogica all' interno di un contesto con caratteristiche educative proprie come l' oratorio, richiede una preparazione specifica che vada ad innestarsi sulla preparazione di base acquisita nel percorso formativo base realizzato dall' educatore e dal pedagogista nella sua storia professionale.
A questo riguardo si assiste ad una crescente domanda da parte delle realtà oratoriane affinché chi opera in esse con compiti educativi abbia un' adeguata preparazione.
Guarda il video di presentazione
Scarica la Brochure Condividi
Il corso ha lo scopo di preparare la formazione di figure educative capaci di costruire interventi e coordinare progetti all' interno dell' oratorio avendo una chiara consapevolezza dell' identità ecclesiale della realtà oratoriana, dei suoi destinatari, della sua organizzazione, delle sue dinamiche.
Il corso prevede un monte ore complessivo di 90 ore di attività formativa, così suddivise:
Il corso, che si svolgerà dalle 9.00 alle 13.00, si articolerà nei seguenti moduli formativi:
1) Pastorale ed educazione. Gli oratori come espressione dellimpegno educativo della comunità ecclesiale, finalità e stile (sabato 23 gennaio 2021)
Il modulo, a partire dal documento della CEI, Il laboratorio dei talenti, intende dare le coordinate di fondo per comprendere il rapporto tra oratorio, pastorale ed impegno educativo ecclesiale; tra catechesi, educazione cristiana e promozione umana. Inoltre intende approfondire la questione dell' identità pastorale dell' oratorio.
2) Educare la persona, educare alla fede (sabato 30 gennaio 2021)
Il modulo è finalizzato a delineare l' orizzonte pedagogico della comunità ecclesiale e a mettere in luce lo stretto legame tra l' educazione integrale della persona e l' accompagnamento ad una adesione consapevole e personale alla proposta cristiana.
3) Le nuove sfide delloratorio (sabato 6 febbraio 2021)
Loratorio è un ambiente educativo dove si toccano con mano, quasi in presa diretta, i cambiamenti socio-culturali che attraversano la società. Chi ha responsabilità educative delloratorio ha bisogno di riflettere, ed è questo il senso del modulo, sulle nuove sfide educative che pone la società che si presenta da un lato pluralistica e multiculturale e dallaltro individualistica e narcisistica.
4) Una ricca storia educativa per costruire loratorio di oggi (sabato 20 febbraio 2021)
Il modulo intende fornire un quadro della ricca storia degli oratori italiani per riflettere sulle idee e sugli strumenti che l' hanno caratterizzata e per rintracciarvi risorse progettuali ed operative utili anche per il presente.
5) La progettualità pedagogica in oratorio (sabato 6 marzo 2021)
Le molteplici attività delloratorio trovano ragione allinterno di una chiara progettualità pedagogica. Che cosa significa elaborare un progetto educativo di oratorio? Quali metodi sono coerenti con le sue finalità? Il modulo intende fornire delle coordinate di fondo per rispondere operativamente a queste domanda.
6) I molti destinatari dellazione educativa delloratorio (sabato 20 marzo 2021)
Svolgere il servizio educativo in oratorio comporta il sapere declinare la propria azione tenendo conto di diverse età della vita. Il modulo intende presentare ciò che accomuna e ciò che differenzia, dal punto di vista della domanda educativa, i bambini, i ragazzi, i giovani e gli adulti che abitano l' oratorio.
7) L' oratorio come contesto educativo inclusivo (sabato 10 aprile 2021)
È crescente l' attenzione anche della comunità ecclesiale verso la costruzione di contesti educativi a misura di ciascuno, capaci di valorizzare le risorse di ogni persona. L' obiettivo del modulo è di presentare le attuali sfide e le possibili strategie per realizzare contesti oratoriani realmente inclusivi.
8) Il lavoro d' équipe in oratorio (sabato 17 aprile 2021)
Una delle competenze fondamentali dell' educatore di oratorio è il saper lavorare insieme ad altre figure educative. Il modulo mira a presentare le peculiarità che il lavoro di équipe assume all' interno del contesto oratoriano.
9) L' oratorio come comunità educativa: responsabilità educativa condivisa e coordinamento pedagogico (sabato 8 maggio 2021)
L' oratorio è per sua natura un' esperienza comunitaria dove operano diverse figure con ruoli educative diversi. Il modulo intende, partendo dal concetto di comunità educativa e di responsabilità educativa condivisa, presentare le diverse figure educative che caratterizzano l' oratorio e all' interno di questo quadro dedicare un' attenzione specifica alla funzione del coordinamento.
10) L' oratorio e la logica dell' alleanza educativa con le famiglie e con il territorio (sabato 22 maggio 2021)
L' oratorio non chiede solo collaborazione tra chi gli educatori, ma la costruzione di alleanze con le famiglie e con le altre realtà educative del territorio. Il modulo intende approfondire questo tema mettendo in luce come sia necessario fare i conti con la pluralità di aspettative che le famiglie oggi hanno nei confronti degli oratori e sia importante avere un quadro delle diverse istituzioni con le quali costruire rete.
11) L' oratorio tra idealità e realtà: avvio dei lavori per l' elaborazione del Project Work (sabato 5 giugno 2021)
Operare in oratorio con una chiara intenzionalità educativa, dentro l' orizzonte pastorale della comunità ecclesiale, significa saper risponde a questioni educative permanenti e questioni educative inedite che vanno emergendo in ragione dell' attuale contesto culturale. Il percorso formativo intende essere un laboratorio per affrontare insieme alcune di queste questioni attraverso lo strumento del Project Work. Per questo motivo il seguente modulo è dedicato a mettere in ordine alcune delle questioni che più oggi interpellano la vita degli oratori e presentare una traccia di lavoro per elaborare delle piste di lavoro.
12) Le proposte di ciascuno come risorsa per tutti: discussione finale del Project Work (sabato 11 settembre 2021)
L' ultimo modulo sarà dedicato alla presentazione dei Project Work di ogni partecipante attraverso il confronto tra tutti attraverso anche l' eventuale organizzazione di sezioni parallele di lavoro. Si intende così sottolineare il valore del lavorare e del pensare insieme e del mettere in comune le risorse di ciascuno.
I moduli, se la situazione sanitaria lo permetterà, si terranno presso la sede milanese dell' Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel caso di impossibilità di svolgere le attività in presenza, i moduli si svolgeranno attraverso le modalità della didattica digitale integrata.
Il corso sarà svolto se sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti; è previsto inoltre un tetto massimo di 80 partecipanti.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
1) carta di credito (da questo sito): la notifica dellavvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra Amministrazione;
2) bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo Spa - Codice IBAN IT07 W 03069 03390 211610000191, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento. Si prega di far pervenire la ricevuta del pagamento effettuato via e-mail a daniela.veritierovitulano1@unicatt.it
Come azione complementare all'iscrizione, è necessario presentare una lettera motivazionale, a scopo puramente conoscitivo, nella quale descrivere le ragioni dellinteresse verso il Corso di Alta Formazione. Questa lettera, che sarà presa in considerazione dalla direzione del Corso, deve essere inviata al tutor didattico, il dottor Mattia Lamberti a: mattia.lamberti@unicatt.it con oggetto "La qualità dell'educare negli Oratori / II° edizione / lettera motivazionale"