Formazione continuaLifelong Learning

La qualità dell'educare negli oratori

Corso di alta formazione per educatori e coordinatori di Oratorio
Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Education & Social Work
Settore professionale:
Terzo settore

Luogo:
Milano e Online

Da: 30/09/2023
A: 16/03/2024

Scadenza iscrizioni: 17/09/2023

In un contesto in profonda trasformazione, gli oratori, per poter mantenere la loro vitalità e significatività hanno bisogno di essere espressione di comunità vitali; altresì vi è bisogno che la progettualità educativa e l' azione quotidiana sia supportata oltre che da figure volontarie anche da persone professionalmente preparate che agiscano in stretto raccordo.
L' esercizio della professionalità educativa e pedagogica all' interno di un contesto con caratteristiche educative proprie come l' oratorio, richiede una preparazione specifica che vada ad innestarsi sulla preparazione di base acquisita nel percorso formativo base realizzato dall' educatore e dal pedagogista nella sua storia professionale.
A questo riguardo si assiste ad una crescente domanda da parte delle realtà oratoriane affinché chi opera in esse con compiti educativi abbia un' adeguata preparazione.

CALENDARIO: clicca su "SCARICA IL PROGRAMMA" per vedere il calendario completo del corso.

Scarica il programma Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Il corso è rivolto a persone:

  • in possesso di laurea triennale o magistrale in campo pedagogico oppure in possesso della qualifica di educatore socio pedagogico;
  • in possesso di altre lauree triennali o magistrali oppure del diploma di scienze religiose, purché attestino attraverso il curricolo di avere svolto attività educativa in oratorio.

Occorre precisare che il Corso di alta formazione non consente di acquisire la qualifica di educatore socio pedagogico, oggi necessaria per operare come educatore professionale. Permette invece di acquisire conoscenze e competenze adatte per esercitare consapevolezza il ruolo educativo all'interno del contesto oratoriano.
Il corso sarà svolto se sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti; è previsto inoltre un tetto massimo di 80 partecipanti.

Vantaggi

Il corso si avantaggia della stretta collaborazione tra Oratori Diocesi Lombarde e la Facoltà di Scienze della Formazione dell' Università Cattolica del Sacro Cuore che intende avvalersi anche dell' apporto degli Istituti Superiori di Scienze religiose lombardi e del contributo di studiosi operanti in altre università lombarde, attenti alla valenza educativa degli oratori.

Obiettivi

  • Qualificare la preparazione degli educatori e dei coordinatori che operano nelle realtà oratoriali;
  • Accrescere nelle persone impegnate educativamente in oratorio la consapevolezza della peculiarità pastorale e pedagogica di questa realtà.

Il corso ha lo scopo di preparare la formazione di figure educative capaci di costruire interventi e coordinare progetti all' interno dell' oratorio avendo una chiara consapevolezza dell' identità ecclesiale della realtà oratoriana, dei suoi destinatari, della sua organizzazione, delle sue dinamiche.

Programma

Monte ore complessivo di 90+6 ore di attività formativa, così suddivise:

  • 48 ore di attività di lezioni, attività laboratoriali, costruzione e discussione in gruppo del project work
  • 6 ore facoltative di accompagnamento alla scrittura del project work
  • 22 ore di elaborazione individuale del project work
  • 20 ore di approfondimento personale con il supporto di materiale inserito su apposita piattaforma

CALENDARIO: clicca su "SCARICA IL PROGRAMMA" per vedere il calendario completo del corso.

Moduli 1,2,8, 9: saranno erogati in presenza con possibilità per gli studenti di collegarsi online, a distanza, tramite la piattaforma Blackboard collaborate ultra.
Tutti gli altri moduli saranno erogati esclusivamente online. Ogni modulo, in misura differente a seconda dei temi, alternerà momenti di approfondimento teorico, con momenti laboratoriali. La logica di fondo del percorso è basata sull'integrazione tra la prospettiva teologico-pastorale e quella delle scienze umane. Per questa ragione in alcuni moduli è prevista la presenza di due esperti, ognuno dei quali appartenenti ad una delle due aree.

E' prevista l'elaborazione di un Project work finale. A supporto, sono state organizzate le lezioni di Accompagnamento alla scrittura che verranno svolte solo online e hanno carattere facoltativo.

Ai partecipante che avranno frequentato almeno il 75% dei moduli obbligatori e svolto il project work verrà rilasciato l'attestato di partecipazione da Università Cattolica del Sacro Cuore.

NB: le date e gli orari del corso non subiranno cambiamenti, i moduli però potrebbero essere riorganizzati per esigenze didattiche

Faculty

Iscrizioni

Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
1) carta di credito (da questo sito): la notifica dell'avvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra Amministrazione;

2) bonifico bancario: ulteriori informazioni verranno inviate tramite email automatica di conferma iscrizione al corso.

Come azione complementare all'iscrizione, è necessario presentare una lettera motivazionale, a scopo puramente conoscitivo, nella quale descrivere le ragioni dell'interesse verso il Corso di Alta Formazione. Questa lettera, che sarà presa in considerazione dalla direzione del Corso, deve essere inviata al tutor didattico, il dottor Mattia Lamberti a: mattia.lamberti@unicatt.it con oggetto "La qualità dell'educare negli Oratori / Edizione 4 / lettera motivazionale"


368.86 + Iva - Quota intera
331.97 + Iva - Quota Alumni Premium

Info e Contatti

  • Formazione permanente
  • Via Carducci 28/30, Milano
  • Email: daniela.veritierovitulano1@unicatt.it
  • Tel. +39 02.7234 5715