Formazione continuaLifelong Learning

L'approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) nei contesti scolastici

Seconda edizione
Tipologia:
Executive & Continuing Education
Area tematica:
Education & Social Work
Settore professionale:
Scuola, università, ricerca

Luogo:
Online

Da: 04/03/2023
A: 06/05/2023

Scadenza iscrizioni: 28/02/2023

Attualmente la conoscenza della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) appare più diffusa e capillare nei differenti ambiti della educazione e della riabilitazione rispetto a qualche tempo fa. Tale considerazione tuttavia va accompagnata alla consapevolezza dell’emergere di un bisogno - crescente nei vari professionisti della educazione e della riabilitazione - di un approfondimento delle tematiche, della metodologia e delle strategie proprie della CAA.

Questa istanza di approfondimento cerca il modo per poter realisticamente superare la fase iniziale dell’entusiasmo per la effettiva novità offerta dalla CAA ed entrare gradualmente nella fase di un suo concreto e fecondo articolarsi all’interno del progetto educativo e di vita di ciascuna persona con complessi bisogni comunicativi.

Il Corso proposto e gestito dall'Università Cattolica in collaborazione con Fondazione Benedetta D'Intino.

Scarica il programma. Iscrioni aperte iscriviti qui
Scadenza iscrizioni 27 febbraio 2023.

Scarica il programma Richiedi informazioni

Destinatari

Corso dedicato a figure educative della Scuola dell'infanzia, insegnanti della Scuola Primaria, della Scuola Media Inferiore e della Scuola Secondaria di I e di II grado, insegnanti di sostegno, educatori che operano nella scuola

Vantaggi

Al termine del percorso di formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
E' richiesto il 75% delle ore totali di frequenza.

Metodologia specifica:

  • esposizione dei modelli teorici di riferimento;
  • esposizione e discussione di esperienze concrete di progetti in CAA (tramite l'utilizzo di video) con specifico riferimento al contesto scolastico ed educativo
CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO

Obiettivi

Il percorso accompagna alla comprensione delle principali strategie della CAA per la promozione della partecipazione sociale e dell'inclusione scolastica delle persone con complessi bisogni comunicativi, e ha l'obiettivo di introdurre gli insegnanti alla comprensione del loro coinvolgimento e del loro ruolo in un progetto di CAA.
Il percorso formativo proposto mira ad accompagnare alla comprensione delle principali strategie della CAA per la promozione della partecipazione sociale e dell’inclusione scolastica delle persone con complessi bisogni comunicativi.

Programma

Sabato 04 marzo 2023 h 9-13
Introduzione alla CAA:

  • Storia
  • Definizioni
  • Categorie cliniche

Sabato 11 marzo h 9-13
Introduzione alla CAA: Principi generali

Sabato 18 marzo
h 9-13
Strategie e strumenti in CAA: Sistemi simbolici, tabelle di comunicazione e altri strumenti per promuovere la comunicazione

Sabato 25 marzo h 9-13
Strategie e strumenti in CAA:Tecnologia e inclusione

Sabato 01 aprile h 9-13
Apprendere e studiare con la CAA:

  • CAA e Didattica inclusiva
  • Lo sviluppo della literacy nel bambino con Complessi Bisogni Comunicativi (CBC)
  • Literacy e bambini con disabilità motoria grave

Sabato 15 aprile h 9-13
Apprendere e studiare con la CAA:

  • La simbolizzazione del testo
  • Criteri di simbolizzazione in forma estesa
  • Adattamento dei materiali operativi

Sabato 22 aprile h 9-13
Bambini e ragazzi con disabilità intellettiva in classe

Sabato 29 aprile h 9-13
Bambini e ragazzi con autismo in classe

Sabato 06 maggio h 9-13

  • Bambini e ragazzi con patologie neuromotorie in classe
  • Conclusioni finali

Faculty

Prof. Luigi d’Alonzo Ordinario di pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità
Docenti del Master di I livello in CAA dell'Università Cattolica in partnership con CeDisMa e Fondazione Benedetta D'Intino

Iscrizioni

Iscrizioni online entro il 27 febbraio (ore 23.30) scadenza da considerare anche per il pagamento della quota.

Il pagamento può essere effettuato tramite:

  • Carta di credito (direttamente nella procedura online)
  • Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore, Intesa Sanpaolo SpA – IBAN IT07 W 03069 03390 211610000191; causale: nominativo del partecipante + titolo del corso. Inviare copia dell'avvenuto pagamento a: elisa.ballerini@unicatt.it
  • Carta del docente: generare in primis buono FISICO dal sito “Carta del docente”, facendo attenzione a produrre un buono come esercente fisico del valore della quota di partecipazione, e a selezionare l'opzione “Corsi di aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”. Procedere poi all'iscrizione online al corso, inserendo il predetto codice quando richiesto nella procedura. Ai fini di verifica è necessario inviare il buono in formato pdf a: elisa.ballerini@unicatt.it

Per partecipare vai alla pagina di iscrizione online (si consiglia l'uso di Google Crome)

Riconoscimenti ed opportunità

  • I Soggetti iscritti ad un Fondo Interprofessionale possono usufruire di forme di finanziamento in virtù del Fondo cui sono iscritti. Per maggiori informazioni: fondi.interprofessionali@unicatt.it.

  • CARTA DOCENTE: Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall'Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016.
    La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
    Il Corso è finanziabile con la Carta del docente prevista dalla L. 107/2015 c.d. "buona scuola"

La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi

Quote di partecipazione


280.00 Euro esente iva: Quota base
252.00 Euro esente iva: Laureati e Alumni Università Cattolica, Master, TFA, 24 CFU, PAS (- 10%)

Partner

Corso promosso dal Centro di Ricerca CEDISMA: https://www.cedisma.it/ Centro studi sulla Disablità e la Marginalità

Info e Contatti

Per maggiorni informazioni: cattolicaperlascuola@unicatt.it
Tel: +39 027234.5132
per informazioni relativamnete alle iscrizioni online: elisa.ballerini@unicatt.it