Luogo:
Roma
Da: 10/03/2023
A: 18/11/2023
Scadenza iscrizioni: 28/02/2023
In un momento storico caratterizzato da profondi cambiamenti epidemiologici, demografici, sociali, culturali ed economici, la sostenibilità&'768; di un sistema sanitario equo e universale e&'768; basata sulla capacita&'768; dei medici e dei professionisti sanitari non solo di partecipare direttamente alla gestione del sistema, ma soprattutto di sviluppare una visione del futuro, di pianificare l'adattamento del sistema rispetto alle variazioni del contesto sociale, di gestire la trasformazione e il cambiamento.
Scarica il programma Richiedi informazioni Condividi
In un momento storico caratterizzato da profondi cambiamenti epidemiologici, demografici, sociali, culturali ed economici, la sostenibilità&'768; di un sistema sanitario equo e universale e&'768; basata sulla capacita&'768; dei medici e dei professionisti sanitari non solo di partecipare direttamente alla gestione del sistema, ma soprattutto di sviluppare una visione del futuro, di pianificare l'adattamento del sistema rispetto alle variazioni del contesto sociale, di gestire la trasformazione e il cambiamento.
La leadership in medicina e&'768;, sostanzialmente, un insieme di processi che crea le organizzazioni dalle fondamenta o che le adatta al sopraggiungere di importanti cambiamenti esterni. La leadership disegna i confini del futuro, allinea le persone a una visione comune e orienta gli sforzi alla realizzazione del progetto nonostante gli ostacoli.
Cinque temi comuni catturano la vera essenza della leadership: la visione, la creazione di una cultura di valori condivisi, la pianificazione di una strategia e la sua attuazione, l'empowerment delle persone, l'influenza, la capacita&'768; di motivazione ed ispirazione. La capacita&'768; di percepire i limiti della propria cultura e continuare a svilupparla adattandosi e&'768; l'essenza e sfida ultima della leadership.
In tal senso, il corso di perfezionamento in Leadership in medicina intende offrire un'opportunità per la qualificazione post-universitaria di operatori che rappresentano le figure chiave nell'organizzazione e gestione delle attività delle aziende e dei servizi sanitari.
Lattività didattica si articola in lezioni formali durante i moduli; lavori di gruppo e discussione durante i moduli; continuazione del lavoro di gruppo attraverso il confronto con i colleghi al di fuori dellattività formale.
Le lezioni si svolgeranno in modalità FAD in modalità sincrona il venerdì pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 19:30, il sabato mattina dalle ore 08:30 alle ore 13:30.
I moduli in presenza si svolgeranno nelle aule dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma (Largo Francesco Vito, 1).
Calendario
Venerdì 10 Sabato 11 marzo 2023 (presenza)
Venerdì 24 marzo 2023 (online)
Venerdì 31 marzo 2023 (online)
Venerdì 14 Sabato15 aprile 2023 (presenza)
Venerdì 28 aprile 2023 (online)
Venerdì 12 Sabato 13 maggio 2023 (presenza)
Venerdì 26 maggio 2023 (online)
Venerdì 9 Sabato 10 giugno 2023 (presenza)
Venerdì 23 giugno 2023 (online)
Venerdì 15 Sabato 16 settembre 2023 (presenza)
Venerdì 29 settembre 2023 (online)
Venerdì 20 ottobre 2023 (online)
Venerdì 27 ottobre 2023 (online)
Venerdì 17 Sabato 18 novembre 2023 (presenza)
Argomenti trattati:
La leadership in medicina: le politiche sanitarie di ieri, oggi e domani; verso una sanità di valore; medicina di popolazione basata su sistemi, reti e percorsi. (20 ore)
Efficacia personale: sviluppare la consapevolezza di sé; gestire e migliorare se stessi; sviluppare lintelligenza emotiva; sviluppare strategie e tecniche di comunicazione. (20 ore)
Lavorare con gli altri: sviluppare reti, costruire e mantenere relazioni; incoraggiare i contributi di tutti; lavorare in squadra. (10 ore)
Tracciare la direzione di marcia: identificare e gestire i cambiamenti possibili; applicare conoscenze e prove di efficacia; prendere decisioni e valutarne limpatto. (10 ore)
Gestire i servizi sanitari e leadership: pianificare, programmare e realizzare; gestire le risorse, le persone e le performance; integrare lassistenza e sviluppare percorsi. (20 ore)
Migliorare i servizi: assicurare la sicurezza dei pazienti; realizzare sistemi di valutazione; promuovere il miglioramento e linnovazione; facilitare la trasformazione. (20 ore)
Saranno ammessi a partecipare un massimo di 20 candidati in possesso dei requisiti previsti. Nel caso il numero di domande fosse superiore al numero di posti disponibili sarà effettuata una selezione in base allordine di arrivo della candidatura.
La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all80% delle lezioni).
Le tasse accademiche dovute per lintero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1.500.
Le tasse dovranno essere versate a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti - Roma
Non verranno effettuati rimborsi.
A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dellart. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato un attestato.
Funzione Formazione Post laurea & Research Partnership
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma
www.unicatt.it