Formazione continuaLifelong Learning

Mesoterapia secondo le buone norme di pratica clinica

Tipologia:
Corsi di perfezionamento
Area tematica:
Sanità
Settore professionale:
Sanità

Luogo:
Roma

Da: 24/03/2023
A: 07/10/2023

Scadenza iscrizioni: 15/03/2023

Il Corso mira alla formazione del medico all’uso corretto della tecnica infiltrativa di farmaci per il trattamento di segni e sintomi localizzati.

Richiedi informazioni

Destinatari

Il Corso è rivolto a candidati in possesso di diploma di laurea in Medicina e Chirurgia.

Obiettivi

Il Corso mira alla formazione del medico all’ uso corretto della tecnica infiltrativa di farmaci per il trattamento di segni e sintomi localizzati.

Ha lo scopo di ampliare le competenze diagnostiche delle varie sindromi dolorose generate da patologie dell’ apparato scheletrico-muscolo-tendineo, delle sindromi cliniche generate dall’ insufficienza venosa degli arti inferiori e di alcune patologie dermatologiche che possono beneficiare della tecnica mesoterapica.

I discenti del Corso di Perfezionamento approfondiranno le nozioni di farmacologia clinica, in particolare la cinetica e la dinamica dei farmaci ad uso iniettivo.
I contenuti del Corso di perfezionamento saranno allineati con le raccomandazioni emanate dalla Società Italiana di Mesoterapia.

Programma

Programma

Venerdì 24 Marzo 2023 (presenza)

8-9 Saluto di benvenuto e Presentazione del corso
9-10 La mesoterapia dal 1847 ad oggi, principi su cui si fonda la mesoterapia
10-11 Indicazioni della Mesoterapia
11-12 Controindicazioni della mesoterapia
12-13 Allestimento studio ed esecuzione della tecnica (video dimostrativo)
13-14 Pausa pranzo
14-15 Con quale meccanismo agisce la mesoterapia: ipotesi e dimostrazioni
15-16 Relazione tra derma, sistema immunitario e dolore
16-17 Mesoterapia in Italia e nel mondo: utilità delle raccomandazioni della Soc Italiana di Mesoterapia

Sabato 25 Marzo 2023 (presenza)

8-9 Riassunto della giornata precedente e introduzione alla pratica clinica
9-10 Inquadramento diagnostico-terapeutico della rachialgia nella spondilartrosi
10-11 Diagnosi radiologica della rachialgia
11-12 Trattamento mesoterapico del dolore artrosico degenerativo. Come e perché.
12-13 Il dolore oncologico: diagnosi e terapia
13-14 Pausa pranzo
14-15 Trattamento mesoterapico nel dolore oncologico. Come e perché
15-16 Perché gestire il dolore con i farmaci? Fisiopatologia del dolore nocicettivo e neuropatico. Video dimostrativo
16-17 Mesoterapia nell'ambulatorio di terapia del dolore
17-18 Mesoterapia nell'ambulatorio del MMG

Venerdì 14 Aprile 2023 (presenza)
9-10 Mesoterapia nel dolore localizzato (video dimostrativo)
10-11 Ruolo della mesoterapia nell' ambulatorio del reumatologo
11-12 Intradermo terapia in medicina dello sport
12-13 Pausa pranzo
14-15 Ruolo della mesoterapia nel dolore tendineo (video dimostrativo)
15-16 Mesoterapia in riabilitazione
16-17 Casi Clinici in riabilitazione

Sabato 15 Aprile 2023 (presenza)
8-9 Riassunto della gioranta precedente e introduzione alla pratica clinica
9-10 Ruolo delle infiltrazioni dei trigger point, come e perché
10-11 Flebopatie: diagnosi e terapia
11-12 Ruolo della Mesoterapia nella Malattia venosa cronica
12-13 Ruolo della Mesoterapia nella PEFS
13-14 Pausa pranzo
14-15 La cute come organo target di terapia
15-16 Ruolo dell’intradermo terapia in dermatologia
16-17 Ruolo della intradermo terapia nell'invecchiamento cutaneo
17-18 Cartella clinica: razionale e utilità

Venerdì 5 Maggio 2023 (presenza)
8-9 Farmaci allopatici, fitoterapici, omeopatici e dispositivi medici
9-10 Farmaci: meccanismo di azione centrale e/o locale ?
10-11 Miscele in mesoterapia e reazioni avverse
11-12 La mesoterapia come atto medico non derogabile e consenso informato
12-13 La responsabilità in mesoterapia
13-14 Pausa pranzo
14-15 Comunicazione al paziente e ruolo del foglio informativo per il paziente
15-16 Algoritmi di trattamento
16-17 Definizione della mesoterapia e raccomandazioni

Sabato 6 Maggio 2023 (presenza)
Riassunto della giornata precedente e introduzione alle lezioni del giorno
8-9 Tecnica mesoterapica
9-10 Razionale farmacologico della mesoterapia
10-11 Raccomandazioni in medicina del dolore
11-12 Raccomandazioni in Malattia venosa cronica
12-13 Raccomandazioni in area dermatologica
13-14 Pausa pranzo
14-15 Raccomandazioni in area estetica
15-16 Raccomandazioni per altre aree di applicazione
16-17 Raccomandazioni Medico-legali

Giugno-Luglio-Agosto-Settembre - ATTIVITÀ PRATICA IN PRESENZA
Frequenza in ambulatorio (Da 5 a 20 ore)
Studio individuale di testi e documenti scientifici (40 ore)

Sabato 7 Ottobre 2023 (presenza)
9-10 Ricerca Clinica in Mesoterapia
10-10,30 Progetti di ricerca in mesoterapia clinica e centro di ricerca SIM
10,30-11 Cartella clinica e sua utilità: mesoresearch
11-11,30 Banca dati scientifica SIM
11,30-12 Etica e ricerca in mesoterapia
12-13 Esame finale
13-14 Pausa pranzo
14-15 Raccomandazioni finali e consegna dei diplomi

Iscrizioni

Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 25 candidati in possesso dei requisiti previsti.

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’ 80% delle lezioni).

Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a € 1.400.

Le tasse dovranno essere versate a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti - Roma

Non verranno effettuati rimborsi.


A coloro che avranno ultimato l’ intero percorso formativo e superato la verifica finale, ai sensi dell’ art. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato l’attestato di “Perfezionamento in Mesoterapia secondo le buone norme di pratica clinica”.

In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS

L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
&'8195;


Info e Contatti

Funzione Formazione Post laurea & Research Partnership
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma
www.unicatt.it