Formazione continuaLifelong Learning

Metodo SaM (Sense and Mind): corpo, imagery e metacognizione nella riabilitazione neuropsicologica (ecm)

Tipologia:
Corsi di perfezionamento
Area tematica:
Psicologia
Settore professionale:
Sanità

Luogo:
online e in presenza a Milano

Da: 14/04/2023
A: 02/12/2023

Scadenza iscrizioni: 10/09/2023

Il metodo SaM è un approccio neuropsicologico che utilizza lo spazio del corpo come primo strumento della conoscenza e favorisce l'integrazione multimodale delle informazioni con un intervento sulla programmazione motoria, sull'immaginazione e sulle funzioni esecutive. Consente risultati efficaci in diversi ambiti di intervento sia in età evolutiva, sia in età adulta/anziana. Si applica a soggetti con problematiche correlate ai disturbi dell'organizzazione spaziale e temporale e delle funzioni esecutive.
Il modello teorico fa riferimento alle attuali conoscenze delle neuroscienze, quali le più recenti evidenze sull'embodied cognition, l'organizzazione del movimento, il sistema dei neuroni specchio e le immagini mentali, l'organizzazione spaziale e temporale, le funzioni esecutive.
La metodologia prevede un'attivazione dinamica multisensoriale e la strutturazione di gran parte delle attività in Fasi, in modo da esercitare, nell'area di sviluppo prossimale, l'utilizzo delle immagini mentali, delle funzioni esecutive di base e delle funzioni più complesse - dalla pianificazione fino alla metacognizione - già dalla fase della programmazione dell'azione.

Forte dell'esperienza dei docenti e dell'approccio metodologico integrato, il Corso di Perfezionamento garantisce una formazione mirata, con coinvolgimento diretto dei partecipanti, attraverso:
lezioni teoriche con possibilità di interazione con il docente; dimostrazione in tempo reale delle attività; esecuzione di tutte le attività del metodo, analisi delle facilitazioni e delle modalità di utilizzo in presenza o in tele-riabilitazione; presentazione di video tutorial; gruppi di lavoro con successiva discussione in plenaria; utilizzo di chat dedicate; creazione di presentazioni dinamiche, tramite video o altro, da parte dei partecipanti.
Riconosce inoltre crediti ECM per specifiche professioni e discipline sanitarie.

Sia il modulo base che il modulo avanzato si svolgeranno con modalità blended: due fine settimana online e due fine settimana in presenza a Milano per ciascun modulo.

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

  • Psicologi,
  • terapisti della neuropsicomotricità dell'età evolutiva,
  • medici,
  • educatori professionali,
  • logopedisti,
  • fisioterapisti,
  • terapisti occupazionali,
  • tecnici della riabilitazione psichiatrica

che desiderino svolgere attività riabilitative con bambini e adulti con disturbi delle abilità spaziali e delle funzioni esecutive.

Il corso è accreditato ECM per le seguenti professioni e discipline sanitarie:

  • Psicologo (psicologia, psicoterapia)
  • Medico chirurgo (medicina fisica e riabilitazione, neurologia, neuropsichiatria infantile, psicoterapia)
  • Logopedista
  • Terapista occupazionale
  • Fisioterapista
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Educatore professionale

Vantaggi

  • L'acquisizione di un metodo di comprovata efficacia nella pratica professionale
  • La fruizione in modalità blended: 50 ore in presenza a Milano e 50 ore online
  • La Faculty, composta da accademici e professionisti
  • Il riconoscimento di 50 crediti ECM per il Modulo base e di 50 crediti ECM per il Modulo avanzato, per le professioni sanitarie accreditate, previo completamento del corso e verifica di apprendimento
"Il corso sul Metodo SaM mi ha suggerito numerosi spunti di riflessione e approfondimento a livello professionale e clinico, mi ha fornito strumenti valutativi e riabilitativi interessanti e talvolta fondamentali per poter agire con maggior competenza e consapevolezza nella presa in carico del paziente." "La formazione SaM mi ha permesso di riguardare da un punto di vista diverso pazienti e patologie; la metafora più vicina è quella del caleidoscopio che scompone l'immagine in una serie di sfaccettature inattese che coincidono con le sue costituenti: il ritmo, lo spazio, i portali percettivi, le funzioni esecutive. Una grande opportunità per un intervento più preciso e personale." "Una rivoluzione copernicana che mette corpo e movimento al centro della conoscenza."

Obiettivi

• Fornire agli operatori della riabilitazione uno spazio di approfondimento all'interno della propria formazione specifica
• Trasmettere conoscenze aggiornate e mirate in chiave applicativa
• Proporre l'assunzione di una prospettiva neuropsicologica che vede al primo posto l'unità corpo-mente
• Offrire importanti momenti di esperienza diretta delle attività
• Sviluppare competenze comunicative, anche con numerose opportunità di condivisione
• Promuovere competenze di tipo progettuale

Programma

Il corso si svolge in modalità mista.

Il MODULO BASE si articola in otto giornate di lezioni e laboratori per un totale di 50 ore, il venerdì (ore 13.30-18.00) e il sabato (ore 8.30-18.00):
14 - 15 aprile 2023 (online)
5 - 6 maggio 2023 (in presenza)
26 - 27 maggio 2023 (online)
23 - 24 giugno 2023 (in presenza) e prova finale

Il MODULO AVANZATO prevede otto giornate di lezioni e laboratori per un totale di 50 ore, il venerdì (ore 13.30-18.00) e il sabato (ore 8.30-18.00):
29 - 30 settembre 2023 (in presenza)
27 - 28 ottobre 2023 (online)
17 - 18 novembre 2023 (online)
1 - 2 dicembre 2023 (in presenza) e prova finale

Faculty

Alessandro Antonietti (direttore scientifico) Università Cattolica del Sacro Cuore
Maria Caterina Silveri (direttore scientifico) Università Cattolica del Sacro Cuore
Annalisa Risoli (coordinatore scientifico) medico, ideatrice del Metodo SaM
Leonardo Fogassi Università degli Studi di Parma
Daniela Germoni psicologa e psicoterapeuta
Marina Rossi fisioterapista
Marta Sironi terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Iscrizioni

Le iscrizioni sono a numero chiuso e si accoglieranno in ordine di arrivo. E' prevista l'iscrizione al solo modulo base o al solo modulo avanzato (se già frequentato il base) per un limitato numero di posti.

La quota di partecipazione all'intero corso è di 980 euro.

La quota per il solo modulo base o per il solo modulo avanzato è di 550 euro.

Sono previste quote scontate per i laureati e diplomati dell'Ateneo iscritti ai servizi premium della Community Alumni UCSC.


Modalità di attivazione e recesso:
https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi


980.00 euro quota iscrizione CORSO INTERO
882.00 euro quota scontata (Alumni Cattolica) CORSO INTERO
550.00 euro quota iscrizione MODULO BASE
550.00 euro quota iscrizione MODULO AVANZATO
495.00 euro quota scontata (Alumni Cattolica) MODULO BASE
495.00 euro quota scontata (Alumni Cattolica) MODULO AVANZATO

Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Carducci 30 - Milano
02 7234 5701 – 5718
Formazione.permanente-mi@unicatt.it
renata.dellafiori@unicatt.it