Luogo:
Milano
Da: 01/01/1900
A: 01/01/1900
Cosa rende un team capace di performare al massimo della sua capacità e sviluppare le sue migliori potenzialità creative? Le persone e le loro idee sono il vero capitale di un'impresa: saper identificare le forze, sviluppare una capacità di empatia e ascolto, coltivare il talento, imparare a comunicare efficacemente è cruciale per riuscire a realizzare il pieno potenziale di una startup. In questo contesto, riuscire a integrare competenze di business con la capacità di sviluppare le risorse psicologiche di un team è un obiettivo fondamentale per promuovere le forze del carattere necessarie per competere al meglio nell'era della trasformazione digitale.
Esplora la digital brochure!
Richiedi informazioni Condividi
Nessuno può prevedere le sfide che ci attendono nel mondo post-pandemico. Per poterle affrontare con successo, ci sarà un bisogno fenomenale di leader creativi, dal pensiero flessibile e aperto, che sappiano vedere nella complessità una opportunità e non solo un rischio o un limite.
La proposta formativa si focalizza sulle tematiche e le sfide legate alla nuova imprenditorialità, integrando strumenti di business e service design con le conoscenze più avanzate della psicologia positiva e del pensiero creativo. Basandosi sulle migliori esperienze internazionali e sulle ricerche effettuate dai docenti della Faculty, il Corso integrerà alcuni principi fondamentali dello sviluppo dell'innovazione con competenze del funzionamento ottimale dei team, aumentando la capacità di creare "success stories".
Il Corso si svolgerà in presenza (stante la situazione sanitaria) tra fine maggio e metà luglio presso l'Università Cattolica, a Milano; sarà articolato in 7 giornate da 7 ore ciascuna, per un totale di 49 ore di lezione.
I modulo Opening - Business e Service design** (docente: Massimo Pettiti)
II modulo From Empires to Rain Forests. Haier's Rendanheyi As The Model For Success In The Platform Era** (docente: Emanuele Quintarelli)
III modulo Go with the flow: promuovere l'entusiasmo creativo nel team** (docente: Andrea Gaggioli e Stefano Besana)
IV modulo E-mozionare: sviluppare e promuovere le emozioni positive** (Docente: Alice Chirico)
V modulo Positive management & soft skills (**docente: Eleonora Saladino)
VI modulo Open innovation e reti di innovazione **(docente: Massimo Pettiti)
VII modulo Project work finale** (docenti: Massimo Pettiti e Andrea Gaggioli)
MODALITÀ DIDATTICHE
Il Corso avrà un approccio esperienziale, basato sull'analisi di progetti e casi studio e sullo svolgimento di un project work finale.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del Corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
1) carta di credito (da questo sito): la notifica dell'avvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra Amministrazione;
2) bonifico bancario: ulteriori informazioni verranno inviate tramite email automatica di conferma iscrizione al corso.