Luogo:
Milano e Online
Da: 05/03/2021
A: 25/06/2021
Scadenza iscrizioni: 25/02/2021
Il ruolo delle risorse umane è definito dalla loro centralità nel perseguimento degli obiettivi aziendali, attraverso un'attenzione particolare ai bisogni di crescita, formazione, motivazione, trasformazione e innovazione consapevole all' interno dei contesti organizzativi e degli scenari complessi odierni.
In tutti gli ambiti professionali è oggi crescente la domanda relativa a strumenti di approccio neuroscientifico che, fornendo competenze di analisi dei processi e dei significati fondati anche su elementi relativi ai sistemi neurofisiologici in costante evoluzione, contribuiscano allo sviluppo di risorse funzionali a gestire la complessità e il cambiamento organizzativo.
Il Corso di Perfezionamento in Neuromanagement per le organizzazioni intende rispondere alle emergenti richieste di integrazione tra sapere psicologico per le organizzazioni e nuovi approcci e metodiche forniti dalle neuroscienze applicate.
La finalità intrinseca è relativa allo sviluppo di nuove figure che raccolgano le richieste di sintesi tra mondo del lavoro, contributi consolidati dell'approccio e delle metodiche neuroscientifiche e sfide dell'innovazione per i sistemi organizzativi.
Scarica la Brochure Richiedi informazioni Condividi
Lo scenario attuale, dominato da cambiamenti estremamente rapidi, richiede lo sviluppo e la messa in atto di competenze di nuova generazione, come quelle connesse ad esempio al change management, all'intelligenza artificiale e allo smartworking. Alla luce di questo, sono necessarie nuove figure specifiche nella gestione delle risorse umane, capaci di valorizzare il fattore umano come fattore di business, avvalendosi delle metodiche di analisi e intervento proprie delle neuroscienze applicate.
Il corso mira a offrire gli strumenti necessari per la formazione di nuove figure professionali che raccolgano le richieste di sintesi tra mondo del lavoro, evidenze e metodiche neuroscientifiche e sfide dell' innovazione per i sistemi organizzativi complessi, anche attraverso lo sviluppo di skills con elevata specializzazione in termini di technicalities (es. training, marketing, recruitment) all' interno di un contesto fondante che è quello del cambiamento e della regolazione della relazione.
Gli incontri si terranno il venerdì e il sabato, dalle 9.00 alle 18.00 con pausa pranzo dalle ore 13.00 alle ore 14.00.
L' intero corso prevede la doppia modalità di fruizione: in presenza e online.
Sono previsti tre moduli formativi, per un totale di 13 giornate (104 ore formazione didattica d' aula in presenza o su piattaforma online + 40 ore di attività di approfondimento individuale, totale 144 ore) così articolate:
MODULO 1 FONDAMENTI DEL NEUROMANAGEMENT (4 giornate, 32 ore)
MODULO 2 METODI E TECNICHE DEL NEUROMANAGEMENT (4 giornate, 32 ore)
MODULO 3 - APPLICAZIONI DEL NEUROMANAGEMENT (5 giornate, 40 ore)
25 giugno: Dissertazione finale
Al termine del Corso è prevista una prova scritta (project work) relativa ai suoi contenuti alle sue applicazioni.
Ai fini del conseguimento del Diploma di Perfezionamento è necessaria la frequenza di almeno il 75% del monte ore totale e il superamento della prova finale.
La partecipazione al Corso di Perfezionamento è riconosciuta per il corrispettivo di 30 CFU nei tre Moduli formativi.
È prevista la possibilità di partecipare a singoli moduli oppure a singole lezioni del corso (per un massimo di 5 giornate), con un riconoscimento dei corrispettivi crediti formativi e il rilascio di un attestato di partecipazione.
La frequenza ai singoli moduli è riconosciuta ai fini di un' eventuale partecipazione a successive edizioni del Master di II livello in Neuroscienze cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria dellUniversità Cattolica.
Per quanti si iscriveranno al corso completo (Diploma di perfezionamento), il numero massimo di posti disponibili in presenza è 30 e sarà possibile frequentare sia in presenza (qualora il contesto sanitario lo consentisse) sia a distanza.
Per coloro che opteranno per singoli moduli o giornate (fino a un massimo di 5) sarà possibile seguire online o, per un numero limitato di posti e dietro conferma, anche in presenza. Per l' attribuzione dei posti in presenza si seguirà un criterio cronologico.
La priorità della presenza rimane riservata a coloro che si iscrivono al corso completo, seguendo un ordine cronologico, fino a esaurimento posti.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
1) carta di credito (da questo sito): la notifica dellavvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra Amministrazione;
2) bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo Spa - Codice IBAN IT07 W 03069 03390 211610000191, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento. Si prega di far pervenire la ricevuta del pagamento effettuato via e-mail a daniela.veritierovitulano1@unicatt.it
3) carta del docente: prima di procedere, il partecipante dovrà generare il buono dal sito Carta del docente. Occorre generare un buono come esercente fisico del valore della quota di partecipazione e selezionare l´opzione Corsi aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.
Sono previste ulteriori agevolazioni per i membri afferenti a Società scientifiche e professionali, sulla base di specifici accordi. Per informazioni, scrivere a daniela.veritierovitulano1@unicatt.it con oggetto: Neuromanagement per le organizzazioni/agevolazioni.
In collaborazione con:
Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni
International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience - IrcCAN
(Università Cattolica del Sacro Cuore)