Formazione continuaLifelong Learning

Organizzazione e gestione delle Case della Comunità nell'ambito del riordino della sanità territoriale

II edizione
Tipologia:
Corsi di perfezionamento
Area tematica:
Legislazione e diritto
Settore professionale:
Sanità

Luogo:
In presenza e online

Da: 21/10/2022
A: 31/03/2023

Scadenza iscrizioni: 28/10/2022

Il corso intende offrire un'opportunità di formazione, aggiornamento e approfondimento sul quadro normativo e sui processi di attuazione del PNRR relativi al riordino della sanità territoriale e, in particolare, alle Case della comunità, quali luoghi di accoglienza e di cura chiamati a esprimere una concezione avanzata dell'integrazione sociosanitaria, dell'assistenza primaria e della continuità assistenziale.

Questa sfida richiede ai dirigenti delle aziende sanitarie, dei servizi sociali e degli enti del Terzo Settore, chiamati direttamente o indirettamente a contribuire all'attuazione del PNRR, di conoscere in profondità l'evoluzione dei servizi sanitari, di acquisire una conoscenza aggiornata e analitica dei nuovi standard adottati con il d.m. 77/2022, nonché di acquisire strumenti operativi efficaci per mettere in campo le necessarie innovazioni della relazione di cura che il nuovo modello organizzativo richiede.

Se non vogliamo ripetere errori del passato, l'attuazione complessiva del riordino e la realizzazione delle Case della comunità non si devono risolvere in mere operazioni nominalistiche, ma fondarsi su una cultura manageriale e metodi di lavoro all'altezza dell'obiettivo.

Il Corso è progettato e promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore in partenariato con Federsanità-Anci, l'Associazione Prima la Comunità, la Società italiana di diritto sanitario. La seconda edizione è organizzata d'intesa con l'Alta scuola di economia e management dei servizi sanitari (ALTEMS).

Leggi l'articolo "Sanità territoriale, un cambio culturale per nuove prospettive" http://geaf.unicatt.it/afGest/ModificaAttivitaFormativaWeb.aspx'

Segui l'intervista di Margherita De Bac, Corriere della Sera, al prof. Renato Balduzzi, Ordinario di Diritto costituzionale: "Le Case della Comunità: un'opportunità da non perdere"

ESPLORA LA DIGITAL BROCHURE

Scarica il programma Richiedi informazioni

Destinatari

Il corso si rivolge a direttori generali, sanitari o amministrativi di aziende sanitarie territoriali, direttori sociosanitari, direttori di distretto, direttori socioassistenziali, nonché ai dirigenti dei servizi sociali comunali e degli enti gestori, anche del Terzo Settore, chiamati a concorrere direttamente e indirettamente all'attuazione del riordino della sanità territoriale.

Il corso è destinato altresì ai responsabili delle 'vecchie' Case della salute, delle neo-istituite Case della comunità o di analoghe strutture territoriali pubbliche e private, nonché a coloro che, per il proprio profilo professionale, potranno assumere in futuro ruoli di responsabilità nelle Case della comunità (es. medici di medicina generale, infermieri di famiglia e di comunità, assistenti sociali).

Come per la prima edizione, è previsto l'accreditamento presso "PoliS Lombardia - Accademia di formazione per il servizio sociosanitario" ai fini della formazione continua dei dirigenti appartenenti alle direzioni strategiche delle aziende del Servizio sanitario regionale.

Dopo una prima edizione partecipata soprattutto da professionisti provenienti dalle Regioni del centro-nord del Paese, la seconda ambisce ad allargare platea dei partecipanti alle aree del centro-sud.

Il corso è a numero chiuso (35 persone).

Vantaggi

  • Un programma formativo interdisciplinare, pensato per accompagnare il processo di riordino in corso e modellato sulle esigenze specifiche che i partecipanti al corso incontreranno nell'affrontare la sfida delle Case della comunità.
  • Un corpo docente altamente qualificato, composto da professori e ricercatori universitari che conoscono a fondo la sanità italiana, da dirigenti apicali del settore sanitario e sociale in prima linea nei rispettivi contesti professionali, nonché da testimoni privilegiati con una lunga esperienza sul campo.
  • Un metodo di lavoro che combina i momenti di approfondimento teorico con un approccio problem-based e di formazione-ricerca, che consente il confronto sugli scenari esistenti, la circolazione delle buone pratiche e lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili nella riorganizzazione in atto.
Con l'approvazione del d.m. 77 del 2022, recante i nuovi standard organizzativi, e con la sottoscrizione dei Contratti istituzionali di sviluppo, nei quali ogni Regione ha convenuto tempi ed obiettivi degli interventi, il percorso di riordino della sanità territoriale sta entrando in una fase delicata. Le Case della comunità rappresentano un fondamentale pilastro della riforma e un'opportunità da non perdere per consentire al Servizio sanitario nazionale di fare un salto in avanti nell'integrazione tra sanità e sociale e nella conseguente riorganizzazione dei servizi territoriali, rimediando a carenze che il sistema fatica da tempo ad affrontare e la pandemia ha drammaticamente evidenziato. Con questo corso, l'Università Cattolica si inserisce tempestivamente nel processo di cambiamento in atto e intende contribuirvi con un percorso che non è solo di formazione, ma anche di ricerca dei migliori modelli organizzativi e operativi.

Obiettivi

L'obiettivo è la formazione di figure professionali in grado di maturare una visione comune del futuro della sanità territoriale e dell'integrazione sociosanitaria, offrendo loro un bagaglio di competenze interdisciplinari per l'attuazione nei singoli contesti locali del riordino dell'assistenza territoriale e, in particolare, per l'organizzazione e la gestione delle Case della comunità.

Programma

Il corso inizierà il 21 ottobre 2022 e terminerà il 31 marzo 2023. Esso prevede, di norma, un incontro di 4 ore ogni settimana, collocato il venerdì pomeriggio. Le lezioni si terranno on line (in sincrono e con possibilità di interazione), fatta eccezione per tre momenti in presenza: un workshop iniziale, presso la sede milanese dell'Università Cattolica; un workshop intermedio con visita sul campo presso una struttura del SSN, organizzato in collaborazione con la Società italiana di leadership e management in medicina (SIMM); un workshop finale, presso il campus romano dell'Ateneo.

Il Corso si articola lungo un percorso di 80 ore di formazione-ricerca, nel quale i partecipanti saranno attivamente coinvolti, anche al fine di favorire la circolazione di esperienze e competenze.

Valorizzando la positiva esperienza della prima edizione, il programma della seconda, ampiamente aggiornato, propone contenuti allineati alle priorità di questa fase attuativa del PNRR, caratterizzata dalla necessità di declinare i nuovi standard organizzativi nella concreta realtà del SSN, ma si apre altresì all'esigenza che ogni azienda o ente si doti di metodi e strumenti finalizzati ad accogliere e incanalare le innovazioni organizzative con l'autonomia necessaria ad un loro radicamento nel contesto locale.

Il Corso si sviluppa nei seguenti moduli formativi:

  • Workshop introduttivo - La sanità territoriale, a un anno dal PNRR
  • Modulo A - Sanità e assistenza sociale negli ordinamenti multilivello: premesse culturali e coordinate costituzionali
  • Modulo B - Il riordino dell'assistenza territoriale
  • Workshop intermedio e visita sul campo - La Casa della comunità come luogo di sperimentazione: esperienze e progetti
  • Modulo C - Integrazione sociosanitaria e medicina di famiglia
  • Modulo D - Epidemiologia di comunità, assistenza di prossimità e relazione di cura: metodi e strumenti di lavoro
  • Workshop finale - Discussione dei project work e Tavola rotonda

Faculty

Iscrizioni

Per partecipare occorre inoltrare la domanda di ammissione via email a claudia.martin@unicatt.it, allegando un curriculum vitae e professionale aggiornato.

L'ammissione avverrà, previa verifica della corrispondenza dei curricula ai destinatari e agli obiettivi del corso, secondo l'ordine delle domande pervenute e verrà comunicata agli interessati entro dieci giorni dall'inoltro.

I candidati ammessi potranno formalizzare l'iscrizione e il pagamento della quota di partecipazione (a mezzo carta di credito online oppure bonifico bancario) al link che riceveranno via mail.


1500.00 Euro esente IVA - Quota intera

Partner

Federsanità Anci, Associazione "Prima la Comunità" e Associazione "SoDiS - Società italiana di diritto sanitario"

Note

Per ottenere l'attestato finale, la frequenza è obbligatoria almeno per l'80% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza dell'elaborato finale, consistente in un project work che verrà discusso a conclusione del percorso.

Info e Contatti

Contattaci per ulteriori informazioni:
Formazione permanente, Via Carducci 28/30, Milano - E-mail: claudia.martin@unicatt.it - Tel. 0272345716