Destinatari
Il corso si rivolge a direttori generali, sanitari o amministrativi di aziende sanitarie territoriali, direttori sociosanitari, direttori di distretto, direttori socioassistenziali, nonché ai dirigenti dei servizi sociali comunali e degli enti gestori, anche del Terzo Settore, chiamati a concorrere direttamente e indirettamente all'attuazione del riordino della sanità territoriale.
Il corso è destinato altresì ai responsabili delle 'vecchie' Case della salute, delle neo-istituite Case della comunità o di analoghe strutture territoriali pubbliche e private, nonché a coloro che, per il proprio profilo professionale, potranno assumere in futuro ruoli di responsabilità nelle Case della comunità (es. medici di medicina generale, infermieri di famiglia e di comunità, assistenti sociali).
Come per la prima edizione, è previsto l'accreditamento presso "PoliS Lombardia - Accademia di formazione per il servizio sociosanitario" ai fini della formazione continua dei dirigenti appartenenti alle direzioni strategiche delle aziende del Servizio sanitario regionale.
Dopo una prima edizione partecipata soprattutto da professionisti provenienti dalle Regioni del centro-nord del Paese, la seconda ambisce ad allargare platea dei partecipanti alle aree del centro-sud.
Il corso è a numero chiuso (35 persone).