Formazione continuaLifelong Learning

Pensare il cristianesimo IV - Raccontare di Dio e dell'uomo secondo il Nuovo Testamento

Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Education & Social Work
Settore professionale:
Scuola, università, ricerca

Luogo:
Brescia - Online

Da: 10/11/2023
A: 15/12/2023

Scadenza iscrizioni: 26/10/2023

Le Scritture raccontano una storia in cui (la rivelazione di) Dio e (la fede dell') uomo sono in correlazione: non è possibile raccontare di Dio senza raccontare dell'uomo e non è possibile raccontare dell'uomo senza raccontare di Dio.
Accogliendo questo punto di partenza biblico, il corso si propone obiettivi che potranno rinnovare anche l'approccio alla Scrittura nell'IRC.
Si proverà quindi a mettere in pratica questo modo di lettura teologico fondamentale dei testi scritturistici: dopo che l'anno scorso ci si è concentrati su alcune ''figure'' dell'AT, quest'anno ci si concentrerà su alcune ''figure'' del NT: il discorso in parabole, la storia di Simon Pietro, i racconti pasquali.

Richiedi informazioni

Destinatari

  • Insegnanti di Religione Cattolica
  • Insegnanti di ogni ordine e grado
  • Interessati al tema

Vantaggi

  • La qualità della proposta che unisce alla preparazione scientifica in campo teologico una comprovata competenza professionale nel campo dell'insegnamento
  • Il taglio decisamente esperienziale e la trasmissione di un metodo
  • La scelta di un numero non eccessivo di ore per favorire l'accesso a tutti
  • La possibilità di seguire il corso in presenza o online
Avvalersi di una formazione universitaria sulla cultura e sulla teologia cristiana risulta essenziale per la professionalità dell'insegnante e non solo, tanto più in un contesto interculturale e interreligioso come quello attuale.

Obiettivi

  • Rileggere le ''novità'' dell'attuale riflessione teologico fondamentale sul cuore della proposta, la rivelazione e la fede (e la loro relazione), ripensando la qualità della Scrittura;
  • Provare a vivere un approccio ''nuovo'' alla Scrittura, che non la veda più solo come un punto di partenza della riflessione teologica, ma come il suo punto di arrivo, aiutando a comprendere come raccontare chi sia Dio e chi sia l'uomo e come sia la loro relazione.

Programma

Il corso si sviluppa in 5 incontri, fruibili online o in presenza:

  • venerdì 10 novembre 2023 - ore 17.30-19.30
    Breve ripresa sulla correlazione rivelazione-fede secondo le Scritture e il racconto in parabole
  • venerdì 17 novembre 2023 - ore17.30-19.00
    Simon Pietro, la storia drammatica di un (faticoso) credente
  • venerdì 24 novembre 2023 - ore 17.30-19.00
    I racconti pasquali delle apparizioni
  • venerdì 1 dicembre 2023 - ore 17.30-19.00
    Rilettura del lessico del Nuovo Testamento per dire ''rivelazione'' e ''fede''
  • venerdì 15 dicembre 2023 - ore 17.30-19.00
    Pensare la correlazione rivelazione-fede alla luce del raccontare biblico

Faculty

Iscrizioni

Il corso di formazione Pensare il cristianesimo IV, di cui fa parte questo modulo, è suddiviso in 3 moduli. E' possibile iscriversi a uno solo o a più percorsi. Sarà necessario effettuare una nuova iscrizione per ciascun modulo a cui si intende partecipare.
E' possibile fruire del corso in presenza, presso la sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di via Garzetta 48 a Brescia, oppure online, tramite Teams, in modalità sincrona.

Iscrizioni online entro il:

  • 2 ottobre 2023 (ore 23.59) per usufruire della quota agevolata
  • 26 ottobre 2023 (ore 23.59) per la quota intera
    o fino ad esaurimento posti. Posti disponibili 50 in presenza, 100 online.
    L'iscrizione deve essere perfezionata prima possibile con il pagamento, e comunque non oltre 3 giorni dall'iscrizione.

Modalità di pagamento:

  • Carta di credito dalla pagina web delle iscrizioni online
  • Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore, Banca Intesa Sanpaolo filiale 01984 IBAN IT81Z0306911210100000062394, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento.
  • Carta del docente: generare un buono come esercente fisico dal sito 'Carta del docente', selezionando l'opzione 'Corsi aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016'. Durante la procedura di iscrizione online verrà richiesto di inserire il codice del buono.

Inviare buono in PDF o ricevuta del bonifico bancario alla Segreteria del corso, formazione.permanente-bs@unicatt.it, per perfezionare l'iscrizione.

Per iscriversi è necessario cliccare su "iscriviti" (si consiglia l'utilizzo di Firefox e Google Crome come Browsers).

Rimborso e recesso
La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi al presente link: https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi


35.00 Euro - Quota di partecipazione
25.00 Euro - Quota agevolata per iscrizioni effettuate entro il 2 ottobre

Partner

Ufficio per la Scuola - Diocesi di Brescia

Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Garzetta 48
25133 Brescia
formazione.permanente-bs@unicatt.it
tel. 0302406504