Formazione continuaLifelong Learning

Qual e' il senso della nostra esistenza? Il saper rispondere a una siffatta domanda significa avere sentimenti religiosi (A. Einstein)

L'insegnamento della religione cattolica e l'accoglienza del senso
Tipologia:
Summer & Winter School
Area tematica:
Studi umanistici e beni culturali
Settore professionale:
Scuola, università, ricerca

Luogo:
Bienno (BS)

Da: 23/06/2023
A: 24/06/2023

Scadenza iscrizioni: 14/06/2023

Due giornate di formazione proposte dall'ISSR di Brescia in collaborazione con l'Ufficio diocesano per la Scuola sull'accoglienza del senso, approfondendo l'ambito esistenziale, le dimensioni del sacro e dell'arte, nonché l'aspetto biblico; in particolare, la Summer School esaminerà alcuni contributi sulle domande di senso, così come riletti da grandi autori, artisti e pensatori spirituali, con una particolare attenzione alle possibili ricadute nell'esperienza didattico-metodologica.

Richiedi informazioni

Destinatari

  • Insegnanti
  • Insegnanti di Religione Cattolica
  • Operatori pastorali e catechisti
  • Interessati al tema

Vantaggi

  • La qualità della proposta, che unisce alla preparazione scientifica in campo biblico e teologico una comprovata competenza professionale nel campo dell'insegnamento
  • Il taglio decisamente esperienziale e la sperimentazione in ottica didattico-metodologica
  • La scelta di un luogo e di un tempo privilegiati per assaporare pienamente l'esperienza formativa
Il corso a Bienno ha una storia che ha visto formarsi centinaia di insegnanti in questi anni: è una garanzia di qualità per chi desidera approfondire la ricerca di senso in una prospettiva culturale.

Obiettivi

Attraverso la conoscenza e l'esperienza diretta di diverse dimensioni (dall'esistenza al sacro, dai sensi ai luoghi, dalla Bibbia alla spiritualità...) approfondiamo gli interrogativi di senso dell'uomo, affinché l'insegnante possa accogliere a scuola, tanto più nell'IRC, le domande di alunne e alunni.

Programma

Venerdì 23 giugno 2023
08.45 - Accoglienza presso l'Eremo di Bienno (Località San Pietro, 1 - Bienno)
09.00 - Introduzione al corso
09.15 - Relazione fondamentale: IL SENSO DELL'ESISTENZA. La cura di sé come confronto anche con il “lato oscuro” della propria psiche - Paolo Ferliga
10.45 - Pausa
11.15 - Primo momento di approfondimento: IL SENSO E IL SACRO. Homo sapiens come homo religiosus. L'esperienza del sacro - don Roberto Tagliaferri
12.30 - Pausa pranzo
14.00 - Secondo momento di approfondimento: IL SENSO DEI SENSI. La dimensione corporea e simbolica della ricerca di senso - don Raffaele Maiolini
15.00 - Partenza dall'Eremo di Bienno verso Capo di Ponte
15.30 - Terzo momento di approfondimento: IL SENSO DEI LUOGHI. Il senso del sacro nell'arte rupestre - Guide del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri
17.30 - Conclusione dei lavori e rientro presso l'Eremo di Bienno
18.00 - Fine delle attività

Sabato 24 giugno 2023
08.45 - Ritrovo presso l'Eremo di Bienno
09.00 - Relazione fondamentale: LA RICERCA DI SENSO NELLA BIBBIA. Beato chi ha trovato sapienza e ha acquisito intelligenza (Pr 3,13). La vita buona come esito della ricerca di senso - don Flavio Dalla Vecchia
10.30 - Pausa
11.00 - Quarto momento di approfondimento: IL SENSO DI DIO. Tu sei mio Figlio (Mc 1,9-11) - don Luca Montini
11.45 - Momento di riflessione personale
12.30 - Pausa pranzo
14.00 - Esercitazione didattico-metodologica: LE DOMANDE DI SENSO. (scuola dell'infanzia e primaria / scuola secondaria di primo e secondo grado)
16.30 - Rilettura e conclusione del corso
17.00 - Fine delle attività

Faculty

Flavio don Dalla Vecchia Docente di Sacra Scrittura, Istituto Teologico, Istituto Superiore di Scienze Religiose, Università Cattolica del Sacro Cuore
Paolo Ferliga Psicoterapeuta e psicologo
Raffaele don Maiolini Vicario episcopale per la Cultura e docente di Teologia fondamentale, Istituto Teologico, Istituto Superiore di Scienze Religiose, Università Cattolica del Sacro Cuore
Luca don Montini Vicario parrocchiale di Cortenedolo, Edolo, Garda di Sonico, Monno, Rino di Sonico e Sonico
Roberto don Tagliaferri Docente di Teologia della liturgia, Istituto di Liturgia Pastorale Santa Giustina di Padova

Iscrizioni

La Summer school si svolgerà solo in presenza presso l'Eremo di Bienno (BS).
Iscrizioni online entro il 14 giugno 2023 (ore 23.59), fino ad esaurimento posti.
Posti disponibili 90.
L'iscrizione deve essere perfezionata prima possibile con il pagamento.

Modalità di pagamento:

  • Carta di credito dalla pagina web delle iscrizioni online
  • Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore, Banca Intesa Sanpaolo filiale 01984 IBAN IT81Z0306911210100000062394, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento.
  • Carta del docente: generare un buono come esercente fisico dal sito 'Carta del docente', selezionando l'opzione 'Corsi aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016'. Durante la procedura di iscrizione online verrà richiesto di inserire il codice del buono.

Inviare buono in PDF o ricevuta del bonifico bancario alla Segreteria del corso, formazione.permanente-bs@unicatt.it, per perfezionare l'iscrizione. Non è necessario inviare la ricevuta se il pagamento è effettuato con carta di credito.

Per iscriversi è necessario cliccare su "iscriviti" (si consiglia l'utilizzo di Firefox e Google Crome come Browsers).

Rimborso e recesso
La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi al presente link: https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi


NOTE
È possibile alloggiare presso l'Eremo di Bienno al costo di 75,00 euro per vitto e pernottamento (pranzo e cena del 23/6, pernottamento, colazione e pranzo del 24/6), oppure di 20,00 euro per ogni singolo pasto.
Prenotazioni entro domenica 18 giugno 2023 contattando direttamente l'Eremo di Bienno: telefono: 0364.40081; e-mail: info@eremodeisantipietroepaolo.it
Si ricorda di segnalare all'Eremo eventuali allergie e intolleranze alimentari. E' disponibile un parcheggio interno alla struttura del corso.


45.00 Euro - Quota di partecipazione
35.00 Euro - Quota agevolata per iscrizioni effettuate entro il 31 maggio

Partner

Diocesi di Brescia - Ufficio per la Scuola

Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Garzetta 48 - 25133 Brescia
formazione.permanente-bs@unicatt.it
tel. 0302406504