Luogo:
Ravenna e Verona
Da: 24/08/2022
A: 30/08/2022
Scadenza iscrizioni: 25/07/2022
Nata per scoprire più da vicino la figura dell'Alighieri, le sue opere, il suo pensiero, la sua fortuna, propone a studiosi ed appassionati di tutto il mondo contenuti multidisciplinari e un metodo critico di approccio a significati e a valori sempre nuovi.
La solida collaborazione scientifica tra Università Cattolica, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e Università degli Studi di Verona assicura una formazione altamente qualificata, per offrire una comprensione profonda della complessità e della grandezza del Sommo Poeta.
Esplora la digital brochure
La Scuola estiva rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall'Università Cattolica, in
quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
Save the date! Partecipa alla presentazione della scuola estiva in diretta online con i docenti, martedì 21 giugno, dalle ore 14.00
Registrati qui per ricevere il link di accesso
Digital brochure Richiedi informazioni Condividi
La Scuola estiva internazionale in Studi danteschi riunisce specialisti italiani e stranieri per approfondire la figura, le opere e il pensiero del poeta e favorire l'incontro tra il mondo della ricerca scientifica e quello degli appassionati e dei cultori di Dante.
Una formazione altamente qualificata, grazie alla docenza di professori ed esperti tra i più rappresentativi a livello nazionale e internazionale.
CALENDARIO
RAVENNA
Mercoledì 24 agosto
ore 17:00: accoglienza degli iscritti
ore 17:30: saluto della Direzione della Scuola e delle Autorità presenti
ore 18:00: Prolusione di Alessandro Ghisalberti (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Da Francesca, alla "dolce serena", a Beatrice: un itinerario dantesco
ore 19:00: Pausa per la cena
ore 21:00: Conferenza pubblica di Fabio Danelon (Università di Verona)
Pasolini e Dante
Giovedì 25 agosto
ore 9:00: Marco Giola (Università degli Studi e-campus)
Per l'edizione del 'Paradiso': appunti di lavoro
ore 11:00: Edoardo Barbieri (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia)
Il Dante di Aldo Manuzio: l'avventura delle 'Terze rime' del 1502
ore 14:30: Marco Bartoli (Università LUMSA, Roma)
Dante, i bambini e la "santa innocenza"
ore 21:00: Giuseppe Ledda (Università di Bologna)
La terra vista dal cielo: poesia e geografia nel 'Paradiso' di Dante
Venerdì 26 agosto
ore 9:00: Fabrizio Lollini (Università di Bologna)
Dante guarda l'arte
Ravenna, Biblioteca Classense
ore 11:00: Visita alla Biblioteca Classense, a cura di Floriana Amicucci
Ravenna, Biblioteca Centro Dantesco
ore 14:30: Visita alla Biblioteca del Centro Dantesco OFM Conv., a cura di Federica Fabbri
ore 21:00: Edoardo Ferrarini (Università di Verona)
Dante a Parigi: un viaggio tra indizi, ipotesi e fantasie
Sabato 27 agosto
Ritrovo presso S. Apollinare Nuovo
ore 9:00: Laura Pasquini (Università di Bologna)
Il mosaico ravennate nella 'Commedia': itinerario dantesco
13:00: Trasferimento Ravenna-Verona con pullman della Scuola Estiva
VERONA
Pomeriggio e serata liberi
Domenica 28 agosto
Seminario Vescovile
ore 9:00: Benoît Grévin (CNRS-Centre de Recherches Historiques, Paris)
"Con-testualizzare" le epistole dantesche: dal microformularismo alla retorica visuale
ore 11:00: Attilio Bartoli Langeli (già Università di Padova)
Ma Dante scriveva o dettava?
Nel pomeriggio trasferimento a Bosco Chiesanuova
ore 16:00: il Direttore del Film festival della Lessinia Alessandro Anderloni incontra il regista Pupi Avati
Dante tra pagine e pellicola
Lunedì 29 agosto
Università degli Studi, Polo Zanotto
ore 9:00: Giovanna Maria Gianola (già Università di Padova)
Il latino di Mussato (e di Dante)
ore 11:00: Alessandro Pancheri (Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara)
Petrarca e Dante
Biblioteca Capitolare
ore 14:30: Francesca Pasut (Corpus Pittura Fiorentina)
Alle origini della tradizione illustrativa della 'Divina Commedia': stato degli studi e casi esemplari
ore 21:00: Fabiano Fiorin-Paolo Pellegrini
La 'Divina Commedia' per bambini: tra storia e illustrazione
Martedì 30 agosto
ore 9:00: visita ai luoghi danteschi della città
ore 13:00: consegna degli attestati di frequenza
Sabato 10 settembre
ore 14:30: Test finale per CFU (a distanza su piattaforma Teams)
Per partecipare occorre iscriversi online al seguente link.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Nella quota è compreso il trasferimento in pullman da Ravenna a Verona. Sono esclusi dall'importo vitto, alloggio e ingressi ai monumenti (ove previsto).
Contattaci per ulteriori informazioni:
dante.summerschool@unicatt.it
claudia.martin@unicatt.it
Tel. 02 7234 5716 oppure 02 7234 5701