Formazione continuaLifelong Learning

Sessualità, Fertilità, Ambiente e Stili di vita

Tipologia:
Corsi di perfezionamento
Area tematica:
Sanità
Settore professionale:
Sanità

Luogo:
Roma

Da: 10/03/2023
A: 15/07/2023

Scadenza iscrizioni: 28/02/2023

Il corso si propone di offrire a figure professionali impegnate in ambito sanitario ed educativo conoscenze sulle condizioni e sulle cause, che possono danneggiare la fertilità femminile e maschile, e strumenti per progettare e realizzare interventi atti a ridurre tale rischio mediante il miglioramento degli stili di vita individuali e collettivi e di interventi culturali e socio-economici.

Richiedi informazioni

Destinatari

Destinatari
Il corso è rivolto a candidati in possesso di diploma di laurea (Diploma universitario, Laurea triennale, Laurea vecchio ordinamento, Laurea a ciclo unico, Laurea specialistica, Laurea magistrale), impegnati in ambito sanitario, educativo e sociale (medici, infermieri, ostetriche, psicologi, farmacisti, insegnanti, educatori, religiosi, religiose e sacerdoti), che desiderano perfezionare le proprie conoscenze e competenze nelle aree oggetto del Corso.

Obiettivi

Il Corso è finalizzato ai seguenti obiettivi:

offrire a figure professionali impegnate in ambito sanitario, educativo e sociale conoscenze su condizioni e cause suscettibili di favorire o danneggiare la salute preconcezionale o tali da compromettere la condizione di salute della mamma e del bambino durante la gravidanza;

fornire strumenti per formulare e realizzare interventi di riduzione di tale rischio attraverso il miglioramento degli stili di vita individuali e collettivi;

progettare interventi sociosanitari, culturali e socioeconomici per promuovere stili di vita sani, la salute procreativa e la natalità.

Programma

Il corso si articola in quattro moduli tematici, ciascuno della durata di 15 ore, per una durata complessiva di 60 ore.

La didattica comprende lezioni frontali e workshop.

Le lezioni dei primi due moduli saranno erogate in modalità ibrida, con possibilità di frequentare o in presenza o a distanza (online).

Salva la possibilità di finalizzazione di diversi accordi, le lezioni del I e del II modulo saranno erogate solo in presenza. Le lezioni in presenza si terranno nelle aule dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma (Largo Francesco Vito, 1).

Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì (8:30-12:45; 14:45-19:45) e sabato (8:30-15:45) secondo il seguente calendario:

10-11 marzo 2023
14-15 aprile 2023
12-13 maggio 2023
14-15 luglio 2023

Nel I modulo verranno analizzati i determinanti e i fattori di rischio (alimentazione, attività fisica, comportamenti di consumo, inquinamento dell’ambiente di vita e lavoro, esposizione a farmaci e radiazioni, stato vaccinale, dipendenza da Internet), le conoscenze e i comportamenti della salute preconcezionale e della fertilità.

Il II modulo è dedicato all’analisi delle patologie maschili e femminili che possono ridurre la fertilità, con un focus anche sui disturbi del comportamento alimentare, su contraccezione ormonale e cancro della mammella, sulla possibilità di preservare la fertilità a fronte di una patologia oncologica.

Il III modulo sarà dedicato alla consulenza preconcezionale e allo studio della condizione di fertilità a seguito della Pandemia Covid19 e vaccini.

Nel IV modulo si prenderanno in esame gli aspetti antropologici, etici, educativi e sociali, con una particolare attenzione agli aspetti della comunicazione di massa e alle ricadute delle politiche demografiche ed economiche sulle scelte procreative.

E' possibile la partecipazione ad alcune lezioni di iscritti ad altri corsi di formazione paralleli promossi dall'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Iscrizioni

Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 25 a un massimo di 50 candidati in possesso dei requisiti previsti.

Nel caso il numero di domande fosse superiore al numero di posti disponibili sarà effettuata una selezione in base all’ordine di arrivo della candidatura e al CV.

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).

Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a € 800.

Le tasse dovranno essere versate a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti - Roma

Non verranno effettuati rimborsi.

A coloro che avranno ultimato l’intero percorso formativo e superato la verifica finale, ai sensi dell’art. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato l’attestato di “Perfezionamento in Sessualità, fertilità, ambiente e stili di vita”.

Alcuni moduli del corso saranno accreditati ECM per i professionisti dell’area sanitaria (circa 30 crediti ECM in attesa di conferma)


Corpo Docente

Dott.ssa Rita Bonfiglio, Ricercatore, Dipartimento Medicina Sperimentale, Università Tor Vergata, Roma
Dott. Giacomo Corrado, Ricercatore, Dipartimento di Scienze della vita e sanità pubblica, UCSC
Prof. Marco De Santis, Associato, Dipartimento di Scienze della vita e sanità pubblica, UCSC
Prof.ssa Maria Luisa Di Pietro, Associato, Dipartimento di Scienze della vita e sanità pubblica, UCSC
Prof. Maurizio Pietro Faggioni, Ordinario, Accademia Alfonsiana - Roma
Prof. Maurizio Genuardi, Ordinario, Dipartimento di Scienze della vita e sanità pubblica, UCSC
S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale, UCSC
Prof. Antonio Lanzone, Ordinario, Dipartimento di Scienze della vita e sanità pubblica, UCSC
Dott.ssa Valentina Grimaldi, Pediatra e Psicoterapeuta dell’età evolutiva, ASL Rm2, Roma
Dott. Lorenzo Lattanzi, Vicepresidente nazionale dell’Associazione Cittadini Mediali (AIART)
Prof. Pierluigi Malavasi, Ordinario, Dipartimento di Pedagogia, UCSC
Dott.ssa Annamaria Merola, Adjunct Professor di Ginecologia e Ostetricia, UCSC
Prof. Giacinto Miggiano, Adjunct Professor di Scienze dell’alimentazione, UCSC
Dott.ssa Paola Pellicano’, Docente Metodo Ovulazione Billings, UCSC
Prof. Furio Pesci, Ordinario, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma
Dr. Andrea Poscia, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Dipartimento di Prevenzione, ASUR Marche Area Vasta 2, Senigallia
Dott.ssa Laura Reali, Adjunct Professor di Pediatria ambulatoriale, UCSC
Prof. Alessandro Rosina, Ordinario, Dipartimento di Scienze Statistiche, UCSC
Prof. Domenico Simeone, Ordinario, Dipartimento di Pedagogia, UCSC
Prof.ssa Antonia Testa, Associato, Dipartimento di Scienze della vita e sanità pubblica, UCSC
Dr. Federico Tonioni, Ricercatore di Psichiatria, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof. Gilberto Turati, Ordinario, Dipartimento di Economia e Finanzia, UCSC
Dott.ssa Paola Villa, Ricercatore, Dipartimento di Scienze della vita e sanità pubblica, UCSC
Dott.ssa Drieda Zace, Ph.D. Scienze biomediche di base e Sanità pubblica, Centro Ricerca e Studi Salute Procreativa, UCSC
Prof. Stefano Zamagni, Ordinario di Economia Politica, Università di Bologna.
Dott.ssa Elisa Zane, PHD Scienze oncologiche – Oncologia radioterapica, imaging e innovazione tecnologica, Adjunct Professor in Radioterapia, UCSC


Info e Contatti

Funzione Formazione Post laurea & Research Partnership
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma
www.unicatt.it