Formazione continuaLifelong Learning

Sistemi venosi a medio e lungo termine tipo PICC e MIDLINE: indicazioni, impianto, gestione (Sede Poliambulanza) - Brescia

Tipologia:
Corsi di perfezionamento
Area tematica:
Sanità
Settore professionale:
Sanità

Luogo:
Brescia

Da: 01/03/2026
A: 31/12/2026

Scadenza iscrizioni: 14/11/2025

Destinatari

Il corso è rivolto a laureati in Scienze Infermieristiche (ovvero diplomati infermiere professionale in possesso di maturità quinquennale, diplomati di Scienze Infermieristiche (Tab. XXXIX-ter), diplomati universitari Infermiere (Tab. XVIII-ter) interessati ad acquisire le metodiche di impianto ecoguidato dei sistemi venosi a medio termine a accesso brachiale, sia centrali (PICC) che periferici (Midline), che al momento dell’iscrizione abbiano tre anni di servizio professionale nello specifico profilo.

Laureati in Medicina e Chirurgia (Classe LM-41) che al momento dell’iscrizione abbiano tre anni di specialità.


Il numero massimo di partecipanti è 25. Il corso sarà attivato se verrà raggiunto un numero minimo di iscrizioni pari a 15


 L'Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti. 

 



Obiettivi

Il corso teorico pratico è finalizzato ai seguenti obiettivi:

a)   fornire conoscenze teoriche complete e aggiornate riguardanti gli accessi venosi a impianto brachiale, sia per quanto riguarda le indicazioni cliniche che le tecniche di inserzione e di gestione, con particolare riguardo alla prevenzione delle complicanze precoci e tardive, secondo le più recenti raccomandazioni e linee guida nazionali ed internazionali basate sulle evidenze.

b)   Acquisire la tecnica di impianto eco guidato del PICC / MIDLINE con supervisione, attraverso un percorso formativo pratico comprendente: la esercitazione diretta su manichini e simulatori, l’assistenza all’impianto su paziente eseguito da operatori esperti, il posizionamento diretto su paziente sotto il controllo ed il monitoraggio di un tutor.


Programma

Il corso di perfezionamento, di 74 ore totali, il cui inizio è previsto per il mese di marzo 2026 e la conclusione per il mese di dicembre 2026 sarà articolato in due sessioni:

  • una prima sessione di 6 giorni, per un totale di 54 ore di didattica interattiva, suddivise in 34 ore di lezioni teoriche e 20 ore di esercitazioni pratiche su manichino.
  • una seconda sessione dedicata al tirocinio pratico, pari a 20 ore complessive.


Programma prima sessione:

Principali dispositivi centrali e periferici a breve, medio e lungo periodo. Indicazioni e controindicazioni.

Anatomia e fisiologia della circolazione degli arti superiori.

Principi fisici degli ultrasuoni. Utilizzo di base di un ecografo.

Tecnica di posizionamento dei PICC.

TIP Location. TIP Navigation.

Gestione delle complicanze durante il posizionamento di PICC e Midline.

Gestione PICC e Midline.

La rimozione del PICC.

Aspetti medico-legali del posizionamento di cateteri venosi centrali ad accesso periferico.

PICC Team Aziendale.

Esercitazioni sulla preparazione del materiale per il posizionamento PICC. Corretta scelta del presidio (casi clinici).

Sharlock.

 

Esercitazioni: tecnica ecografica, venipuntura, posizionamento di PICC.


Programma del tirocinio (20 ore individuali):

Osservazione di 4 posizionamenti di PICC o Midline

Posizionamento, con supervisione del tutor, di almeno due PICC o Midline



Per ottenere l’attestato finale, la frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza negli elaborati previsti.


Luogo di svolgimento del corso: Fondazione Poliambulanza, Via Piamarta, 6 - 25121 Brescia

Iscrizioni

E' possibile presentare la domanda di ammissione al corso di perfezionamento cliccando sul pulsante "ISCRIVITI" o tramite il seguente link: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000002jzHV




1.000,00 € è la quota di iscrizione al corso di perfezionamento

Download

Info e Contatti

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa al seguente recapito telefonico: 06.30154897 o inviando una e-mail al seguente indirizzo: segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it