Luogo:
Brescia
Da: 01/07/2022
A: 02/07/2022
Scadenza iscrizioni: 24/06/2022
Due giornate di formazione e approfondimenti su letteratura, narrazione, scienza, arte e spiritualità, per sperimentare attivamente la ricchezza della Bibbia; in particolare, la summer school esaminerà alcuni contributi culturali della Scrittura, così come riletti da grandi autori, artisti e pensatori spirituali, con una particolare attenzione alle possibili ricadute nell'esperienza didattica.
Scarica il programma Richiedi informazioni Condividi
Il corso a Brescia ha una storia che ha visto formarsi centinaia di insegnanti in questi anni: è una garanzia di qualità per chi desidera scoprire la ricchezza della Bibbia in una prospettiva culturale.
Attraverso la conoscenza e l'esperienza diretta di diverse chiavi di accesso (dalla scienza alla letteratura, dalla narrazione all'arte) leggiamo ed entriamo nel mondo del testo-Bibbia che apre a cercare e interrogarsi, affinché l'insegnante possa viverlo a scuola, tanto più nell'IRC, come un mondo-testo per e con gli studenti.
Venerdì 1 luglio 2022
09.15 - Accoglienza presso il Campus di Mompiano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Via Garzetta, 48 - Brescia - Fermata Metro: Europa)
09.30 (15') - Introduzione al corso
09.45 (90') - Relazione fondamentale. Leggere la Bibbia a scuola. Il racconto di Gen 3 e il racconto dell'annunciazione a Maria - don Raffaele Maiolini
11.15 - Pausa
11.45 (75') - Primo momento di approfondimento: LETTERATURA. Bibbia e letteratura italiana. Da uno sguardo dinsieme alle impronte della Sulammita - Elena Maiolini
13.00 - Pausa pranzo
14.30 (75') - Secondo momento di approfondimento: NARRAZIONE. Rispa sulla montagna. Storia di potere, di giustizia e compassione (2Sam 21,1-14) - Silvia Zanconato
15.45 - Pausa
16.15 (75') - Terzo momento di approfondimento: STORIA. Buona novella o fake news? La Bibbia tra storia e storie - Luciano Zappella
17.30 - Preghiera dei Vespri
Sabato 2 luglio 2022
09.20 - Ritrovo presso la Chiesa di San Cristo
09.30 (45') - Quarto momento di approfondimento: SPIRITUALITÀ. E il Verbo si fece carne. La bellezza di una Parola che si fa corpo - don Andrea Zani
10.15 - Momento di riflessione personale
10.30 (75') - Quinto momento di approfondimento: LUOGO. La chiesa del Santissimo Corpo di Cristo tra Eucarestia e Simbolo Apostolico - Fabio Larovere, con intermezzi musicali a tema con il Coro Santa Giulia di Paitone, diretto dal maestro Enzo Loda
11.45 - Breve visita libera della Chiesa di San Cristo
12.00 - Rientro presso il Campus di Mompiano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e pausa pranzo
14.30 (150' con pausa libera) - DIDATTICA. Laboratori a gruppi per i diversi ordini e gradi di scuola (infanzia - primaria - secondaria di primo grado - secondaria di secondo grado)
17.30 (30') - Conclusione del corso
Iscrizioni online entro il 26 aprile 2022 (ore 23.59) per usufruire della quota agevolata, o entro il 24 giugno 2022 (ore 23.59), scadenza definitiva delle iscrizioni, o fino ad esaurimento posti.
Posti disponibili 90.
L'iscrizione deve essere perfezionata prima possibile con il pagamento.
Modalità di pagamento:
Inviare buono in PDF o ricevuta del bonifico bancario alla Segreteria del corso, formazione.permanente-bs@unicatt.it, per perfezionare l'iscrizione.
Per iscriversi è necessario cliccare su "iscriviti" (si consiglia l'utilizzo di Firefox e Google Crome come Browsers).
Rimborso e recesso
La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi al presente link: https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi
Diocesi di Brescia - Ufficio per la Scuola
Formazione Permanente
Via Garzetta 48
25133 Brescia
formazione.permanente-bs@unicatt.it
tel 0302406504