Luogo:
UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI PIACENZA - IL SAMARITANO
Da: 11/02/2022
A: 28/05/2022
Scadenza iscrizioni: 01/03/2022
Coltivare la speranza del futuro comporta piantare nel presente semi che generino fiducia in nuovi modelli sociali, economici, geopolitici capaci di dare frutti di coesione, inclusione e pace, e suscitare coraggio di cambiare e coerenza nelle scelte.
Siamo sulla medesima barca, ci ricorda sovente Papa Francesco: è un pò rattoppata, a volte, colta da violente mareggiate e sferzata dal vento, si ritrova alla deriva, imbarchiamo acqua e la paura può assalirci, ma la speranza di cogliere allorizzonte il profilo di una terra nuova, ospitale, dove vivere insieme, guida il nostro navigare.
Per fare direzione verso quelle terre accoglienti abbiamo bisogno di strumenti e strategie. Con l aiuto di esperti e significative esperienze locali, in questa nona edizione del Percorso di Mondialità Consapevole cercheremo di individuare rotte, timoni e buoni remi per affrontare questo viaggio insidioso, intrigante e necessario. Gli esperti marinai che ci accompagneranno nella traversata saranno giornalisti, fotoreporter, attivisti per i diritti umani e la giustizia, volontari e sacerdoti, capaci di intessere vele che possano spingerci dal nostro qui al resto del mondo
Scarica il programma Richiedi informazioni Condividi
Il percorso è promosso dal Laboratorio di Mondialità Consapevole (LMC) costituitosi come sezione del Laboratorio di Economia Locale dellUniversità Cattolica di Piacenza: un iniziativa di ricerca e formazione sui temi della mondialità che coinvolge varie realtà locali.
Con questo corso si intende offrire uno spazio dedicato a operatori e organizzazioni di volontariato internazionale per costruire momenti comuni di approfondimento, ma propone anche un articolato itinerario di formazione a singoli cittadini interessati alle problematiche connesse alla mondialità: giustizia, finanza, cooperazione, conflitti, relazioni internazionali.
LA PROLUSIONE E' APERTA AL PUBBLICO - PER PARTECIPARE MANDARE MAIL A daniela.guzzi@unicatt.it
Tutti gli incontri sono previsti sono previsti in presenza
Il corso avrà inizio venerdì 11 febbraio 2022 alle ore 20.00
Il futuro del mondo tra epidemie, conflitti e speranze (in collaborazione con Cives)
Riccardo NOURY, portavoce Amnesty International Italia
Venerdì 18 febbraio 2022, ore 20.00
I nuovi schiavismi (presentazione libro)
Valentina FURLANETTO, giornalista Radio24
Venerdì 4 marzo 2022, ore 20.00
Verso un nuovo umanesimo planetario
don Cristiano MAURI, rettore del Collegio Arcivescovile Volta di Lecco
Venerdì 11 marzo 2022, ore 20.00
Occhi bendati sulla guerra
Francesco VIGNARCA, Rete italiana per il disarmo
Venerdì 25 marzo 2022, ore 20.30
Assemblea Pubblica: Cives parla alla Civitas
Venerdì 8 aprile 2022, ore 18.30
La solidarietà rigenerativa: il caso Haiti
Pier Richard PERGOLOTTI e Marco DECESARI, Progetto Mondo Daniele BRUSCHI, Wharf Jeremie
Venerdì 22 aprile 2022, ore 18.30
La cooperazione non si fa con le parole
(presentazione della campagna 0.70) Ivana BORSOTTO, Focsiv e Carlo RUSPANTINI, Africa Mission
Venerdì 29 aprile 2022, ore 18.30
Come vincere la lotta per la sostenibilità
Donato SPERONI, ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
Venerdì 13 maggio 2022, ore 18.30
Il mondo cambia, e lAfghanistan?
Luca RADAELLI, Medical Staff Planning Manager, Emergency
Stefania CALZA, Centro Salute Donna, Ausl Piacenza
Sabato 28 maggio 2022, ore 18.30
presso Il Samaritano, Via Giordani, 12/14 Piacenza
Serata conclusiva Convivio cena multietnica
Testimonianze
Marina POZZOLI, Medici senza frontiere, Gabriele MICALIZZI, fotoreporter, Collettivo Cesura
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
. Carta di credito da questo sito
. Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Credit Agricole Cariparma
Codice IBAN IT52B0623012607000000015755, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento
. Carta del Docente (occorre inserire il codice del buono emesso)
E' previsto il rilascio dell'attestato di frequenza.
Si ringrazia: ACLI Piacenza, Caritas diocesana Piacnza - Bobbio, Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo, Centro Missionario Diocesano, CSV Emilia, Medici Senza Frontiere, Progetto MLAL, Ass. Mondo Aperto, Emergency, Ass. Fiorenzuola oltre i confini.
Formazione Permanente
Via Emilia Parmense, 84 29122 Piacenza
Tel. +39 0523.599.194
e-mail: daniela.guzzi@unicatt.it