Formazione continuaLifelong Learning

Mobilità Umana e Giustizia Globale

In fuga dalla guerra. Storie al crocevia
Tipologia:
Summer & Winter School
Area tematica:
Politica, società e relazioni internazionali
Settore professionale:
Terzo settore

Luogo:
Lignano Sabbiadoro (UD)

Da: 28/08/2023
A: 31/08/2023

Scadenza iscrizioni: 30/07/2023

Tra le numerose iniziative dedicate al fenomeno epocale delle migrazioni internazionali, la Summer School “Mobilità Umana e Giustizia Globale” vuole caratterizzarsi per una sorta di riposizionamento di prospettiva, collocando l'analisi dei processi di mobilità umana all'interno di una riflessione più ampia, che rinvia appunto alla questione della giustizia globale, letta in tutte le sue implicazioni: economiche, politiche, sociali, culturali, etiche e pastorali.
L'XI edizione della Scuola, in programma dal 28 al 31 agosto 2023, analizzerà tali intrecci focalizzandosi sul rapporto tra conflitti e mobilità forzata; sui confini - quelli fisici, fatti dai muri di cemento e di filo spinato che si stanno moltiplicando perfino all'interno del continente europeo, e quelli invisibili, eretti attraverso la distinzione tra chi ha e chi non ha diritto a essere accolto e protetto -; sulle pratiche di accoglienza e sui bisogni di cura delle vittime delle guerre e degli esodi forzati.

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

  • studenti universitari e dell'ultimo anno della scuola superiore
  • dottorandi e ricercatori
  • insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado
  • giornalisti e altri operatori dell'informazione
  • operatori e funzionari della pubblica amministrazione
  • operatori sociali e professionisti che, a vario titolo, sono impegnati sul fronte delle migrazioni e della cooperazione allo sviluppo
  • operatori e responsabili della pastorale delle migrazioni, dell'educazione e del dialogo interreligioso
  • volontari impegnati in associazioni culturali e di promozione sociale
  • tutti coloro che sono interessati ad approfondire e comprendere temi di particolare rilevanza sociale

Vantaggi

Un'occasione di crescita culturale, professionale e umana, prendendo le distanze dagli argomenti usualmente strumentalizzati dal dibattito politico e mediatico.
L'alternanza di lezioni da parte di studiosi ed esperti, la presentazione di iniziative e testimonianze, la realizzazione di laboratori interattivi, la visita ai luoghi di rilevanza storica, l'incontro con le istituzioni e le persone attive nell'accoglienza e nell'impegno civile, culturale e pastorale.
La composizione eterogenea del gruppo dei partecipanti - in termini di età, provenienza geografica, background formativo e professionale, interessi e ambiti di impegno -, la possibilità di confrontarsi direttamente con i docenti e i promotori della scuola.
La possibilità di visite turistiche sul territorio e di “escursioni” nelle sue tradizioni eno-gastronomiche e artigianali.

Obiettivi

CONOSCENZE
I partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le loro conoscenze riguardo:

  • le migrazioni forzate dell'epoca contemporanea e del passato, con particolare riguardo all'esperienza dei profughi istriani e di quelli che oggi percorrono la rotta balcanica
  • le caratteristiche e i limiti del sistema internazionale per la protezione dei profughi e dei rifugiati, con particolare riguardo all'esperienza europea
  • i bisogni dei migranti forzati, con particolare riguardo ai gruppi più vulnerabili e alle vittime di violenze e torture
  • il rapporto tra conflitti e mobilità forzata e l'insegnamento del Magistero della Chiesa

COMPETENZE
I partecipanti avranno l'opportunità di rafforzare le loro competenze in questi ambiti:

  • capacità di analisi critica di fenomeni complessi e multidimensionali come quelli della mobilità forzata
  • capacità di analisi critica delle politiche migratorie, con particolare riguardo all'esperienza europea
  • capacità di sviluppare iniziative e progetti per l'accoglienza e l'empowerment dei migranti (forzati)

Programma

Le lezioni delle 4 giornate inizieranno alle ore 9.30

Lunedì 28 agosto, mattina
Presentazione della Summer School e degli enti promotori

Prima sessione plenaria. Tra passato e presente, tra inclusione ed esclusione

Quando erano gli italiani a scappare. Dalla convivenza all'esodo forzato
Marco Plesnicar, direttore dell'Archivio di Stato di Gorizia

Lunedì 28 agosto, pomeriggio
Visita guidata ai luoghi della "frontiera"

Incontro con Maria Grazia Ziberna, presidente provinciale dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Incontro col sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna

Martedì 29 agosto, mattina
Seconda sessione plenaria. Difendere i profughi o difendersi dai profughi?

La storia si ripete. Il nuovo volto della "Fortezza Europa"
Mauro Ungaro, presidente nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici

La "difesa" dei confini e le pratiche di "sconfinamento". La politica europea di esternalizzazione dei controlli
Francisco Javier Cuenca-Bua, Universidad Rey Juan Carlos de Madrid

Martedì 29 agosto, pomeriggio
Visita a esperienze di accoglienza sul territorio, a cura dell'Ufficio comunicazione della Diocesi di Gorizia

Incontro con Giovanna Corbatto, garante del Comune di Gradisca d'Isonzo per i diritti delle persone recluse

Incontro e cena coi giovani impegnati nell’accoglienza

Mercoledì 30 agosto, mattina
Terza sessione plenaria. Curare le ferite. Prendersi cura dei profughi

Corpi violati e torturati
Tamara Amadio, Centro italiano per i rifugiati

Menti e cuori feriti. I più vulnerabili tra i vulnerabili
Giovanni Giulio Valtolina, responsabile del Settore Minori e Famiglia, Fondazione ISMU ETS

Mercoledì 30 agosto, pomeriggio
Laboratorio “Il Teatro dell'Oppresso tra i luoghi / ai confini della memoria. Pratiche di arte e liberazione/rielaborazione”, a cura di Felicia Robles, docente comandato presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito

Giovedì 31 agosto, mattina
Quarta sessione plenaria. Le guerre oscurate, i profughi che non vediamo

Fuori dai riflettori. Conflitti dimenticati e guerre per procura nel quadro della "Terza Guerra mondiale a pezzi"
Anna Pozzi, giornalista, redattrice del mensile “Mondo e missione”

I "confini" della mobilità forzata. I rifugiati che (non) trovano rifugio
Mariacristina Molfetta, Fondazione Migrantes, curatrice del Rapporto Asilo

La parola ai partecipanti. Impressioni a ruota libera, critiche e suggerimenti

Giovedì 31 agosto, pomeriggio
Sessione conclusiva. Pace in terra agli uomini e alle donne che Dio ama

Tavola rotonda aperta alla cittadinanza, in occasione del 60° della Pacem in Terris
P. Fabio Baggio, sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, Santa Sede
Mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, presidente della Commissione per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Italiana e della Fondazione Migrantes
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo metropolita di Gorizia, presidente della Caritas Italiana

Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione

Celebrazione della Santa Messa presso la Basilica di Sant'Eufemia, presieduta da Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli

Chiusura della Scuola e lancio della XII edizione

Al termine delle attività ai partecipanti verrà rilasciato un open badge, riportante le conoscenze e competenze acquisite, previo superamento di una prova di valutazione (test a risposta multipla) e ad una frequenza pari almeno al 75% del monte ore totale.

Faculty

Laura Zanfrini (direttore scientifico) Università Cattolica del Sacro Cuore
p. Fabio Baggio (condirettore scientifico) Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, Santa Sede
mons. Giancarlo Perego (condirettore scientifico) Fondazione Migrantes, Roma
p. Aldo Skoda Scalabrini International Migration Institute (SIMI), Pontificia Università Urbaniana, Roma
Giovanni Giulio Valtolina Settore Minori e Famiglia, Fondazione ISMU ETS, Milano

Iscrizioni

La quota di partecipazione è fissata in euro 420 + iva e comprende le attività extracurricolari previste dal programma.
Sono previste quote agevolate.
La quota non comprende le spese di vitto e alloggio.
Questa iniziativa è finanziabile con la "Carta del docente".

Le iscrizioni si accettano fino al 30 luglio 2023. Dopo il 15.7.2023 non è garantita la disponibilità della sistemazione alberghiera.

Tutte le informazioni relative al soggiorno e i relativi costi possono essere richiesti alla segreteria della Formazione Permanente (renata.dellafiori@unicatt.it).


Modalità di attivazione e recesso:
https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi


420.00 euro + iva: quota iscrizione
378.00 euro + iva: quota Alumnus premium UCSC

Partner

  • Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana
  • Caritas Italiana
  • Scalabrini International Migration Institute (SIMI)
  • Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS)
  • Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità Ente del Terzo Settore (Fondazione ISMU ETS)

con il sostegno economico della Fondazione Migrantes

Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Carducci 30 - Milano
02 7234 5701 – 5718
Formazione.permanente-mi@unicatt.it
renata.dellafiori@unicatt.it