Luogo:
Online
Da: 23/04/2021
A: 31/10/2022
Scadenza iscrizioni: 23/04/2021
I Pandemòni. Il titolo del corso unisce due brutti termini, pandemia e demoni, per mutare in senso positivo la loro azione. Tutti hanno visto il disastro biopsicosociale prodotto dalla pandemia del COVID 19. Tutti identificano I demoni con gli spiriti del male. Dove sta il positivo nella pandemia e nei demoni? Come trasformare momenti negativi in occasioni di crescita?
Il corso fornisce gli strumenti e gli insegnamenti del Teatro Sociale e di Comunità come risorsa di sviluppo culturale, artistico e sociale. Il percorso è realizzato nell'ambito della Scuola Nazionale di Teatro Sociale e di Comunità (in sinergia con SCT Centre - Università di Torino)
Consulta la digital brochure!
Scarica il programma Richiedi informazioni Condividi
Sviluppare la capacità di progettazione, valutazione, verifica, riprogettazione e conduzione del laboratorio di teatro sociale e in particolare:
Il percorso formativo nasce dalle ricerche sull'intervento di teatro nel sociale e sulla formazione dell'operatore condotte negli ultimi anni, in stretto riferimento con i bisogni formativi riscontrati nei diversi contesti e in dialogo con le opportunità occupazionali del territorio.
Il corso si svolgerà in modalità online sincrona, se la situazione sanitaria lo consentirà, verrà proposta in aggiunta la fruizione in presenza.
La formazione si sviluppa in 6 sezioni di formazione, per un totale di 240 ore così suddivise:
Esperienza sul campo (60 ore)
La sperimentazione diretta del laboratorio di teatro sociale è proposta lungo l'intero percorso formativo e implica che l'allievo frequenti, come partecipante o come collaboratore della conduzione, uno o più laboratori di teatro sociale selezionati concordemente con l'équipe scientifica del corso. Gli ambiti proposti sono molteplici:
Per il calendario delle lezioni, cliccare sul pulsante "SCARICA LA BROCHURE", in alto, su questa pagina.
L'ammissione al corso è subordinata alla presentazione del curriculum ed una breve lettera di motivazionale all'indirizzo: corso-teatro.sociale@unicatt.it entro il 13 aprile 2021, con oggetto "Candidatura corso Teatro sociale (...). I pandemoni".
I candidati ammessi saranno contattati dopo l'avvenuta selezione e dovranno procedere al perfezionamento della loro iscrizione e relativo pagamento entro il 22 aprile 2021.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
1) carta di credito: la notifica dell'avvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra Amministrazione;
2) bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo Spa - Codice IBAN IT07 W 03069 03390 211610000191, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento. Si prega di far pervenire la ricevuta del pagamento effettuato via e-mail a daniela.veritierovitulano1@unicatt.it
In collaborazione con:
Per l'elenco completo, cliccare sul pulsante "SCARICA LA BROCHURE" in alto, su questa pagina.