Formazione continuaLifelong Learning

Teoria, tecnica e didattica dell'Acquantalgica base

Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Sport e scienze motorie
Settore professionale:
Sport

Luogo:
Viale Suzzani 279 - Milano

Da: 14/04/2023
A: 16/04/2023

Scadenza iscrizioni: 07/04/2023

Il Corso di TTD dell'Acquantalgica®, tenuto dal dott. Andrea Altomare, può essere utilizzato dallo studente per inoltrare richiesta di accreditamento di n. 3 CFU come attività a scelta nell'ordinamento triennale del CDL in Scienze motorie e dello sport L22 e nell'ordinamento biennale della Laurea specialistica classe LM67.

Il corso consiste in 24 ore di lezione in aula (12 ore teoria e 12 ore trasposizione nella pratica attraverso filmati)

Sede del Corso:

  1. Centro Sportivo Fenaroli - Lezioni Teoriche
  2. Piscina di Melegnano - Lezioni Pratiche

Sarà possibile, per gli studenti idonei nell'ambito del corso, intraprendere un eventuale percorso lavorativo presso Insport. Maggiorni informazioni saranno condivise dal docente del corso durante le lezioni.

Scarica il programma Richiedi informazioni

Destinatari

Il corso è destinato agli studenti dell'Università Cattolica dei corsi di laurea L22 e LM67.

Programma

Lezione 1
Venerdì 14 aprile 2023, Centro Accademico Sportivo Fenaroli, ore 09.30-11.00 / 11.15–12.45, lezione teorica

Origine, mtivazioni, che cos'è l'Acquantalgica

  • A chi si rivolge, obbiettivi primari e secondari
  • La complementarietà, l'adattamento in acqua, l'utilizzo di attrezzatura idonea, proposte motorie in base all'altezza dell'acqua
  • L'acqua e i suoi effetti, la co-contrazione, la risposta elastica muscolare in acqua
  • Importante prendersi cura della schiena, attenzione alla pressione sui dischi intervertebrali, le algie vertebrali, altre forme dolorose meno comuni.
  • Trattamento della lombalgia lombosciatalgia, sciatalgia. Aspetti psicologici e relazionali legati all'acqua, Il pensiero acquatico
  • Importanza dell'acqua come farmaco naturale.
  • Le proprietà fisiche dell'acqua: differenti stati dell'acqua, materia, massa, forza peso, densità, peso specifico, coesione e aderenza, tensione superficiale, rifrazione, calore, flussi e forma dell'oggetto.
  • Applicazioni pratiche della turbolenza, le leggi fisiche dell'acqua: la legge di Pascal, la legge di Archimede. I principi fisici dell'acqua: il metacentro, il principio di inerzia, esempi applicativi delle leggi e dei principi fisici dell'acqua.
  • La deambulazione in acqua. Le posizioni del corpo in acqua: stazione seduta, inginocchiata monolaterale e inginocchiata bilaterale, semieretta, eretta.
  • Il galleggiamento supino (analisi e valutazioni delle varie modalità).
  • Il galleggiamento prono (analisi e valutazioni delle varie modalità).
  • Il galleggiamento laterale. Il rollio. Il beccheggio.

Lezione 2
Venerdì 14 aprile 2023, Centro Accademico Sportivo Fenaroli, ore 14.30–16.00 / 16.15–17.45, lezione teorica

  • Passaggi posturali: eretto-seduto-supino-seduto-eretto / eretto-seduto-prono-seduto eretto / supino-prono / prono-supino / con modifiche agevolare rendere più difficoltoso i passaggi posturali con utilizzo di cavigliere pesanti o galleggianti.
  • Controindicazioni, la sensibilità propriocettiva, la sensibilità esterocettiva, la sensibilità endocettiva, l'equilibrio in acqua statico.
  • L'equilibrio dinamico in acqua, i principali rapporti tra peso del corpo in acqua e l 'altezza dell'acqua.
  • La deambulazione in acqua, le posizioni del corpo in acqua: stazione seduta, inginocchiata monolaterale e inginocchiata bilaterale, semieretta, eretta.
  • Il galleggiamento supino (analisi e valutazioni delle varie modalità).
  • Il galleggiamento prono (analisi e valutazioni delle varie modalità).
  • Il galleggiamento laterale. Il rollio. Il beccheggio.
  • Passaggi posturali: eretto-seduto-supino-seduto-eretto / eretto-seduto-prono-seduto eretto / supino-prono / prono-supino / con modifiche agevolare rendere più difficoltoso i passaggi posturali con utilizzo di cavigliere pesanti o galleggianti.

Lezione 3
Sabato 15 aprile 2023, Centro Accademico Sportivo Fenaroli, ore 09.15-10.45 / 11.00-12.30, lezione teorica
Visione e presentazione su slide degli esercizi dell'Acquantalgica® base

Esercizi acquantalgica® in acqua molto bassa:

  1. l'estensione del confessore
  2. l'estensione in accosciata
  3. lo stiramento vertebrale alternato
  4. l'accosciata
  5. allungamento in semi piegata
  6. il confessore
  7. l'allungamento del confessore
  8. l'estensione monolaterale in accosciata
  9. la torsione monolaterale
  10. l'estensione cranio-caudale
  11. l'accosciata cranio-caudale
  12. lo stiramento vertebrale monolaterale
  13. la semiseria allungata
  14. l'estensione con retroversione supina
  15. l'estensione con retroversione prona
  16. la mono raccolta toracica
  17. la raccolta toracica dorsale
  18. il passo in immersione
  19. la scalata in immersione.

Esercizi di acquantalgica® in acqua bassa

  1. la retroversione seduta
  2. la raccolta toracica monolaterale
  3. l'estensione monolaterale seduta
  4. la raccolta toracica
  5. la palla
  6. la sedia acquatica
  7. la sedia acquatica in movimento con tavoletta
  8. la camminata indietro bicicletta con le tavolette
  9. la raccolta in spostamento verso dietro con tubolare)
  10. la mono chiusura in immersione
  11. la chiusura forzata
  12. la camminata subacquea con braccioli
  13. la doppia raccolta in scivolamento con braccioli
  14. la camminata subacquea
  15. la torsione bilaterale saltata
  16. la torsione libera
  17. la torsione bilaterale seduta
  18. la bicicletta al bordo vasca
  19. la doppia bicicletta al bordo vasca
  20. il crunch a bicicletta
  21. il crunch acquatico
  22. La torsione al bordo vasca

Esercizi in acqua di media altezza

  1. La trazione monolaterale alla parete
  2. La retroversione in allungamento
  3. La chiusura alla parete
  4. La flessione lineare (con cavigliere e tubolare)
  5. La bracciata in raccolta (con braccioli ai polsi)
  6. L'accosciata subacquea
  7. La bicicletta pinnettata (con pennette e braccioli)
  8. La bicicletta galleggiante (con cintura addominale e 2 braccioli)
  9. La dorsale bilaterale (con 4 braccioli)

Esercizi di nuoto antalgico: Considerazioni

  1. Scivolamento in avanti con variabili
  2. Battuta delle gambe a stile libero senza ispirazione, con ispirazione laterale, con ispirazione frontale
  3. Scivolamento sul dorso con variabile
  4. Battuta di gambe a delfino con variabili
  5. Gambe a rana in avanti e sul dorso con variabili
  6. Dorso antalgico
  7. Rana antalgico
  8. Esercizi natatori da evitare, presentazione della scheda acquantalgica®, scheda della scheda personale, della scheda di valutazione, del trattamento dei dati per la privacy. Modalità d'inserimento di una persona in acquantalgica, valutazione funzionale e consultazione personalizzata. Modalità di programmazione tecnica - operativa. Consigli e conclusioni.

Lezione 4
Sabato 15 aprile 2023, Piscina Melegnano, ore 14.30-16.00 / 16.15-17.45, lezione pratica
Visione e commento di alcuni esercizi in acqua di sensibilizzazione, dei compensi derivati e controllati, per la estrocettività, la propriocettività, delle principali stazioni in acqua, di equilibrio statico e dinamico, di varie tipologie di deambulazione, del galleggiamento supino, del galleggiamento prono, del galleggiamento laterale, dei trasferimenti posturali (supino seduto eretto prono seduto eretto).

Lezione 5
Domenica 16 aprile 2023, Piscina Melegnano, ore 09.30-11.00 / 11.15-12.45, lezione pratica
Visione e commento di alcuni degli esercizi in acqua bassa con il capo in immersione:
Con la tavoletta, a corpo libero, con il tubolare o i braccioli, alla parete, in spostamento.

Lezione 6
Domenica 16 aprile 2023, Piscina Melegnano, ore 14-30-16.00 / 16.15-17.45, lezione pratica
Visione e commento di alcuni degli esercizi in acqua di media altezza:
Con il capo in immersione, in spostamento, a corpo libero.
Esecuzione degli esercizi di nuoto antalgico.
Consigli e conclusioni.

Faculty

Dott. Andrea Altomare Docente del Corso

Iscrizioni

Per iscriversi al corso è necessario procedere online dal sito tramite il bottone ISCRIVITI in alto a destra nella pagina del Corso.

La quota di partecipazione è pari a:

  • € 200,00 (IVA compresa) per gli studenti dell'Università Cattolica;
  • € 220,00 (IVA compresa) per gli Alumni dell'Università Cattolica;
  • € 240,00 (IVA compresa) per operatori sportivi e insegnanti.

Si ricorda che al fine di perfezionare l'iscrizione è necessario procedere con il pagamento secondo le seguenti modalità:
1) carta di credito da questo sito;
2) bonifico bancario (i dati necessari saranno comunicati nell'email di conferma di avvenuta iscrizione, che il partecipante riceverà una volta compilato il form di iscrizione online).

Si riportano di seguito alcune indicazioni a riguardo:

CARTA DI CREDITO: la notifica dell'avvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra amministrazione, non è quindi necessario inviare la ricevuta del versamento.

BONIFICO BANCARIO: si prega di inviare, entro cinque giorni dalla data di iscrizione, la ricevuta del pagamento effettuatoal seguente indirizzo mail: elvira.dinallo@unicatt.it


Alcune indicazioni

Dopo aver effettuato l'iscrizione, inviare un'email a elvira.dinallo@unicatt.it con i seguenti dati:

  • Anno di corso (I/II/III di L22);
  • Numero di matricola;
  • Modalità di pagamento selezionata (carta di credito o bonifico bancario).

In caso di pagamento tramite bonifico, inviarne la copia sempre a elvira.dinallo@unicatt.it.

Modalità di attivazione e recesso


200.00 Euro IVA inclusa (Euro 163,93 + IVA): quota per studenti UCSC
220.00 Euro IVA inclusa (Euro 180,33 + IVA): quota per Alumni UCSC
240.00 Euro IVA inclusa (Euro 196,72 + IVA): quota per esterni e operatori sportivi

Info e Contatti

Per ulteriori informazioni:
Email: elvira.dinallo@unicatt.it; formazione.permanente-mi@unicatt.it
Tel.: 02 7234 5818/5701