Luogo:
Online e a Milano
Da: 20/01/2023
A: 21/04/2023
Scadenza iscrizioni: 16/01/2023
Il Corso di Perfezionamento fornisce le competenze necessarie alla redazione, alla traduzione e alla comunicazione in campo specialistico e professionale.
Approfondisce l'analisi della terminologia specialistica e delle sue varietà, la conoscenza delle fonti adeguate e delle tipologie dei testi orali e scritti, per fornire la preparazione più avanzata ai professionisti della comunicazione specialistica in ambito internazionale.
E' possibile scegliere tra più lingue europee ed extra-europee.
Organizzato dalla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Servizio Linguistico d'Ateneo - SeLdA dell' Università Cattolica e Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche - OTPL in collaborazione con Associazione Italiana per la Terminologia - Ass.I.Term e Rete Panlatina di Terminologia -Realiter.
Modalità online e in presenza, quattro moduli didattici, attività laboratoriali e project work.
Lingue disponibili: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, arabo, russo
Prolungata la scadenza iscrizioni online al 16 gennaio. LAST CALL
Guarda l'esperienza di: Silvia Dominica Zollo ex alunna
Richiedi informazioni Condividi
Per una comunicazione professionale efficace è necessaria una terminologia chiara e precisa. Assume un grande rilievo professionale la specializzazione in questo ambito, così come nel translation management. Competenze e conoscenze aggiornate creano identità professionali molto richieste
Sviluppare e aggiornare le conoscenze necessarie per svolgere ad alti livelli quali attività legate a servizi linguistici di traduzione e di comunicazione specialistica, al translation management, in base alle caratteristiche professionali richieste all'esperto linguistico operante negli ambiti specifici presi in esame.
STRUTTURA DEL CORSO
L'impegno complessivo richiesto è di 120 ore accademiche, di cui 40 per il project work finale.
Il corso è organizzato in 4 moduli di 20 ore ciascuno. Il corso si svolge online sulla piattaforma Blackboard con possibilità di collegamento in sede.
Ogni modulo prevede due parti.
Nella prima è data l'introduzione scientifica al tema del modulo con lintervento di un esperto di settore, al fine di mettere in evidenza:
Le attività a distanza propongono attività di consolidamento e di approfondimento del modulo, esercitazioni e interscambi con i formatori. Le lingue delle attività esercitative online sono inglese, francese, spagnolo, tedesco, a richiesta portoghese, arabo e russo.
Il partecipante avrà accesso nelle esercitazioni online a una delle lingue di lavoro indicate. E possibile accedere alle esercitazioni di una ulteriore lingua, previo adeguamento tariffario allatto delliscrizione.
PROGRAMMA
**Modulo 1 - 20 e 21 gennaio 2023
Il lavoro terminologico nella comunicazione specialistica (dual mode a Milano e online)
Modulo 2 - 3 e 4 febbraio 2023
Il lavoro della traduzione specialistica - prima parte (online)
Modulo 3 - 20 e 24 febbraio 2023
Il lavoro della traduzione specialistica - seconda parte (online)
Modulo 4 - 24 e 25 marzo 2023
Terminologia e traduzione nelle professioni (online)
Prova finale: 21 aprile 2023 - presentazione del project work in dual mode a Milano e online.**
MODULO 1: Le attività terminologiche nella comunicazione specialistica
MODULO 2: Revisione e editing: qualità e narrazione
MODULO 3: Translation management
MODULO 4: Terminologia e social media: testi e tecniche SEO
PROJECT WORK
Il project work (40 ore) sarà sviluppato e gestito online attraverso gli strumenti offerti dalla piattaforma dedicata Blackboard. Nel corso della sua elaborazione, i corsisti lavoreranno in autonomia e con sessioni 1-1 con il coordinatore didattico del Corso.
Si concluderà con la presentazione del project work da parte dei partecipanti il venerdì 21 aprile 2023, alle ore 10.00.
Iscrizioni online entro il 16 gennaio 2023 (ore 23.30) scadenza da considerare anche per il pagamento della quota.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito (direttamente nella procedura online) e bonifico.
riferimenti del bonifico sono disponibili all'interno del link di iscrizione online.
Per partecipare vai alla pagina di iscrizione online (si consiglia l'uso di Google Crome)
La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi.
Quote di partecipazione
Il costo dell'intero Corso è di Euro 900 (esente IVA).
È possibile iscriversi alle esercitazioni online per una seconda lingua con l'adeguamento tariffario di Euro 300 (esente IVA).
Per gli iscritti ai servizi Premium dell'Associazione Alumni dell'Università Cattolica la quota di partecipazione all'intero Corso è di Euro 780 (esente IVA).
Per gli iscritti dei corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere la quota è di Euro 600 (esente IVA).
Riconoscimenti e opportunità
Agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere che frequentano il Corso di perfezionamento è possibile attribuire 4 CFU relativi ad "Altre attività".
I Soggetti iscritti ad un Fondo Interprofessionale possono usufruire di forme di finanziamento in virtù del Fondo cui sono iscritti. Per maggiori informazioni: fondi.interprofessionali@unicatt.it.
CARTA DOCENTE: Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall'Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016.
La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
Il Corso è finanziabile con la Carta del docente prevista dalla L. 107/2015 c.d. buona scuola.
Diploma finale
Ai partecipanti laureati che avranno frequentato il 75% delle ore di lezione e che avranno superato l'esame finale, sarà rilasciato il Diploma di Perfezionamento dell'Università Cattolica in "Terminologie Specialistiche e servizi di traduzione".
Se.L.dA. - Servizio Linguistico dAteneo, OTPL - Osservatorio di terminologie e Politiche Linguistiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; Associazione Italiana per la Terminologia - Ass. I. Term. e Rete Panlatina di Terminologia - Realiter.
elisa.ballerini@unicatt.it, tel 0272345834
formazionecontinua.unicatt.it