Formazione continuaLifelong Learning

Business management per il Bene Comune

Per manager, imprenditori e consulenti
Tipologia:
Executive & Continuing Education
Area tematica:
Economia, management e imprenditorialità
Settore professionale:
Imprese, organizzazioni

Luogo:
Milano e online

Da: 16/01/2026
A: 16/02/2026

Scadenza iscrizioni: 09/01/2026

Il Corso affronta i temi fondamentali del business management attento al bene comune e alla creazione di valore per la società, applicando un approccio che consente di passare dai valori alla concreta pratica aziendale.

In particolare, l’aspetto distintivo del corso è rappresentato dal fatto che non si parte dal management aziendale tradizionale per inserire la dimensione dei valori, bensì al contrario, dai valori e dagli impatti per discutere e applicare in modo concreto e innovativo un management diverso altamente competitivo e positivo per il business, per l’uomo e per le società. Il corso affronta quindi concretamente il tema dei valori individuali e delle organizzazioni, in primis quelli del Magistero della Chiesa Cattolica (e universali), come driver per lo sviluppo di un nuovo management delle imprese e delle organizzazioni non profit e quindi di nuovi business models ad elevato impatto umano e sociale positivo, al medesimo tempo altamente competitivi.

Il Corso va perciò ben oltre i tradizionali temi del management sostenibile ed ESG, passando dai valori enunciati a quelli realmente praticati, il tutto mediante una didattica estremamente attiva e problem-solving based.


Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

L’iniziativa si rivolge a:

 

  • Manager, imprenditori e startupper di imprese business e di imprese non profit interessati a esplorare come conciliare concretamente valori, impatti e attività profit e non profit per realizzare business models e progetti veramente win-win dal punto di vista economico, dell’impatto sociale e del bene comune;
  • Consulenti aziendali delle imprese e del terzo settore che vogliono realizzare una consulenza direzionale e strategica veramente nuova e ad alto impatto umano, sociale ed ESG positivo verso le imprese e le organizzazioni del terzo settore;
  • Studenti universitari interessati a fare impresa profit e non profit con un forte orientamento al bene comune.

 

di qualsiasi età e qualsiasi competenza pregressa (economica ma anche non economica).

Vantaggi

  • l’alta qualità scientifica della Faculty
  • la prospettiva innovativa del tema
  • l’importanza sociale e culturale del tema
  • l’approccio concreto aziendale al tema


Economia, management innovativo al servizio dell'Uomo

Skills & Microcredentials

Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un Open Badge.

 

Conoscenze:

-         Principali documenti del magistero della Chiesa Cattolica e documenti universali in tema di valori fondamentali per il bene comune;

-         Elementi di management innovativo e di business modeling applicati alle imprese business e non profit;

-         Elementi di management ESG ad alto impatto sociale e umano;

-         Conoscenze di base di Business Administration for Managers.


Competenze:

-         Attuare concretamente i valori nelle aziende for business;

-         Attuare concretamente i valori e management nelle aziende non profit;

-         Sviluppo di progetti imprenditoriali e di consulenza aziendale capaci di trasformare i valori in valore aziendale (anzitutto dal punto di vista economico).


Programma

Il Corso prevede 20 ore di attività; 12 si svolgeranno online (tramite la piattaforma Blackboard) e 8 in presenza, presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Le lezioni si terranno secondo il seguente calendario:

  • venerdì 16 gennaio 2026 (online ore 9-12)
  • venerdì 23 gennaio 2026 (online ore 9-12)
  • venerdì 30 gennaio 2026 (online ore 9-12)
  • venerdì 6 febbraio 2026 (online ore 9-12)
  • lunedì 16 febbraio 2026 (ore 9-16) in presenza

 

PROGRAMMA

Il Corso prevede una didattica online e in presenza, che comprende lezioni frontali con approfondimenti teorici e metodologici, analisi di casi e interventi di esperti. È previsto anche lo svolgimento e la discussione di un project work.

Ai partecipanti saranno forniti, tramite la piattaforma Blackbaord, materiali in formato elettronico contenenti le slide utilizzate dai docenti in aula e ulteriori documenti di approfondimento.

 

Durante il percorso saranno affrontate le seguenti tematiche:

-         Il management delle imprese orientate al bene comune: dalle parole all’azione aziendale;

-         Come costruire imprese e organizzazioni del terzo settore ad alto impatto attente al bene comune e alla creazione di valore per la società;

-         Business games e project work;

-         Laboratorio di presentazione e discussione dei project work.



La faculty completa sarà presto disponibile.

Faculty

Iscrizioni


1000 Euro + IVA; Quota intera
900 Euro + IVA; Quota agevolata per i laureati UCSC iscritti ai Servizi Premium

Info e Contatti

Formazione Continua - Università Cattolica del Sacro Cuore

Via Carducci 28/30 (MI)

daniela.veritierovitulano1@unicatt.it

02 72 34 5715