Luogo:
Milano
Da: 17/01/2024
A: 04/07/2024
Scadenza iscrizioni: 08/01/2024
Il Corso mira a fornire conoscenze e competenze nell'ambito dell'Enrichment Familiare, una modalità di intervento preventivo-promozionale rivolto alla famiglia che utilizza il gruppo come strumento di lavoro. In particolare, il Corso offre uno spazio di riflessione sulle proprie modalità operative già acquisite nel campo degli interventi con la famiglia e l'implementazione di una specifica professionalità in questo settore. La proposta formativa si colloca nel panorama attuale degli interventi per la famiglia e fa riferimento a un approccio teorico sull'identità della famiglia e sui suoi cambiamenti (il modello Relazionale-Simbolico, Scabini & Cigoli, 2000). La proposta sottolinea, inoltre, la natura profondamente sociale dei legami familiari e l'importanza di potenziare tali legami per promuovere le relazioni tra generi e generazioni, anche a livello comunitario e sociale.
In particolare, le finalità del corso sono:
Esplora la digital brochure
Digital brochure Richiedi informazioni Condividi
Il Corso, che si svolgerà dal 17 gennaio al 4 luglio 2024 (+ giornata di follow-up: febbraio 2025) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, si articola in 7 moduli di 2 giornate ciascuno. A ciò si aggiunge, a distanza di circa un anno dalla conclusione del Corso, una giornata di confronto sulla pratica dei partecipanti.
Il Programma prevede sia lavoro in aula (120 ore) sia studio individuale e lavoro tra un modulo e l'altro per un totale di 160 ore.
Le lezioni avranno luogo dalle ore 9.30 alle ore 17.30.
Ciascuno dei sette moduli formativi propone una prima parte di lavoro centrata sull'approfondimento di una specifica tematica relativa ai legami familiari e una seconda parte dedicata alla metodologia formativa adottata nei Percorsi di Enrichment Familiare e alla simulazione in aula dei diversi passaggi operativi: dalla fase di avvio e apertura dei Percorsi, alla conduzione dei gruppi, alla valutazione dell'intervento formativo.
All'interno dell'attività d'aula sono previsti incontri con professionisti del settore, lavoro in piccolo gruppo guidato da due conduttori con esercitazioni, studio individuale e lavoro tra un modulo e l'altro.
Durante il percorso sarà fornita una bibliografia ragionata per consentire ulteriori approfondimenti delle tematiche di maggiore interesse.
Il follow up consiste in un incontro di confronto sui progetti e sulle esperienze professionali di conduzione di gruppi di coppie e genitori avviati dai partecipanti.
I modulo (17-18 gennaio 2024)
II modulo (23-24 febbraio 2024)
III modulo (26-27 marzo 2024)
IV modulo (19-20 aprile 2024)
V modulo (17-18 maggio 2024)
VI modulo (12-13 giugno 2024)
VII modulo (3-4 luglio 2024)
Follow-up (febbraio 2025)
Faculty
Direzione scientifica: prof.ssa Raffaella Iafrate
Comitato scientifico: prof.ssa Anna Bertoni, prof.ssa Sonia Ranieri
Coordinamento didattico: dott.ssa Ariela Pagani, dott.ssa Miriam Parise
Docenti
Prof.ssa Anna Bertoni, Università Cattolica del Sacro Cuore
Dott.ssa Silvia Donato, Università Cattolica del Sacro Cuore
Dott.ssa Laura Ferrari, Università Cattolica del Sacro Cuore
Dott.ssa Miriam Parise, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Sonia Ranieri, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Donatella Bramanti, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Ondina Greco, Università Cattolica del Sacro Cuore
Dott. Paolo Guiddi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Elena Marta, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof. Camillo Regalia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Eugenia Scabini, Università Cattolica del Sacro Cuore
La quota di partecipazione per Enti e Organizzazioni è fissata in Euro 2.100,00 IVA compresa per ogni partecipante; sono previste le seguenti quote agevolate:
La quota di partecipazione - comprensiva di materiale didattico e certificazione - deve essere versata all'atto della conferma di ammissione.
Il pagamento della quota può essere effettuato tramite:
Si richiede, contestualmente all'iscrizione o a eventuali richieste di informazioni inoltrate tramite email, l'invio del CV.
Contattaci per ulteriori informazioni:
Formazione permanente, via Carducci 28/30 - Milano
Email: elvira.dinallo@unicatt.it, formazione.permanente-mi@unicatt.it
Tel. +39 02.7234 5818/5701