Formazione continuaLifelong Learning

Disability manager culturale

Corso per referenti o aspiranti referenti dell'accessibilità ai luoghi di interesse culturale
Tipologia:
Executive & Continuing Education
Area tematica:
Education & Social Work; Studi umanistici e beni culturali; Economia, management e imprenditorialità
Settore professionale:
Istituzioni culturali, musei, mercato dell'arte

Luogo:
Milano, Ravenna e online

Da: 01/09/2025
A: 20/12/2025

Scadenza iscrizioni: 31/07/2025

Il tema dell’accessibilità ai luoghi della cultura e agli ambienti del nostro territorio rappresenta il punto di riferimento essenziale del Corso. La Legge finanziaria del 1986, integrata con l’articolo 24, comma 9, della Legge-quadro 104 del 1992, ha introdotto il P.E.B.A., uno strumento normativo per eliminare le barriere architettoniche e programmare interventi atti ad assicurare un’accessibilità inclusiva, for all. Le regioni e i singoli comuni devono, necessariamente, adottare una strategia d’azione efficace e implementare politiche di sviluppo del territorio finalizzate all’accessibilità universale e all’inclusione. Le direttive internazionali e statali insistono sull’idea di “progettazione universale” e di “accomodamento ragionevole”, concetti che hanno determinato una svolta nelle politiche di valorizzazione della persona con disabilità. 

Il corso forma la figura di un referente all’accessibilità, nel senso del facility management, al fine di utilizzare strumenti di pianificazione e programmazione, co-programmazione e co-progettazione sul territorio, secondo i principi della progettazione universale, anche adottando una logica partecipativa e individuando i processi necessari a rendere pienamente fruibile il patrimonio culturale e paesaggistico. 

Il corso è promosso dal Centro di ricerca sulla filosofia della persona Adriano Bausola e in collaborazione con l'Opera di Religione della Diocesi di Ravenna.


Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Il Corso è rivolto ai Referenti o aspiranti Referenti dell’Accessibilità (R.A) ai luoghi di interesse culturale, e a tutte le persone interessate a sviluppare competenze nell'ambito dell'accessibilità culturale.


Il Corso offre le conoscenze e le competenze necessarie per la formazione specialistica del Referente dell’Accessibilità previsto dalla la Circolare n. 26 del 25 luglio 2018. Il Referente dell’Accessibilità (R.A): deve possedere un’alta professionalità tecnica affiancando il direttore nella redazione e attuazione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche. In particolare, contribuisce alla progettazione, realizzazione, monitoraggio degli interventi e attività del museo nell'ottica della fruizione ampliata. 


I mondi professionali a cui si rivolge: Amministrazioni pubbliche, Musei, Archivi, Biblioteche, complessi monumentali, Aree archeologiche e naturalistiche, Biblioteche, Luoghi di culto, Itinerari e cammini. 


Il titolo di studio di accesso è un Diploma di Laurea triennale o equivalente.

Vantaggi

  • L’alta qualità scientifica della Faculty.
  • Gli strumenti necessari ai professionisti per far fronte alle differenti esigenze legate alle problematiche connesse all’accessibilità universale dei luoghi della Cultura, alla progettazione e all’istituzione di una rete di operatori competenti ed esperti nell’ambito dell’inclusione. 
  • La prospettiva innovativa incentrata sull’accessibilità for all.
  • L'approccio interdisciplinare, multidisciplinare e interculturale e interreligioso. 
  • Il riconoscimento di Open badge e microcredential per facilitare la visibilità e la condivisione delle conoscenze e competenze acquisite.
  • Una learning experience innovativa data dalla combinazione di lezioni teoriche e laboratori pratici presso l'Opera di Religione della Diocesi di Ravenna.

"L’accessibilità universale diventa una grande finalità da perseguire, affinché ogni barriera fisica, sociale, culturale e religiosa venga rimossa, permettendo a ciascuno di mettere a frutto i propri talenti e contribuire al bene comune".

Skills & Microcredentials

Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un open badge previo superamento di una prova di valutazione:

Conoscenze

  • Conoscere il quadro normativo relativo al P.E.B.A (Piano Abbattimento Barriere Architettoniche).
  • Conoscere e attuare le strategie per la concreta attuazione del diritto di accesso per tutti alla cultura e alla bellezza.
  • Conoscere l’approccio metodologico all’accessibilità e alla fruibilità ‘ampliata’ (dall’ambiente fisico, all’ambiente sociale, economico, culturale, infrastrutturale e della sicurezza).
  • Conoscere utilizzare una comunicazione e informazione inclusiva ed efficace, sul territorio e nei luoghi della cultura, tenendo presenti i tipi di linguaggi di cui potersi avvalere (compresi LIS e/o ASL e/o IS) e monitorando la comunicazione sui canali informatici. 

Competenze

  • Comprendere la centralità del concetto di «persona con disabilità» per come delineata dall’ICF, 2001, elaborata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
  • Lavorare prioritariamente a un’idea ‘ampia’ di accessibilità, in una prospettiva ‘multidimensionale’
  • Garantire i fondamentali diritti umani della persona con disabilità, compreso il diritto alla bellezza.
  • Acquisire le competenze del facility management.
  • Creare e coordinare una rete di agenzie sul territorio di supporto e implementazione delle azioni finalizzate all’accessibilità universale.

Programma

Il Corso si svolgerà dal 14 marzo al 25 luglio 2025. Le lezioni si svolgeranno online su piattaforma dedicata e 12 ore si svolgeranno in presenza presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il Programma prevede un totale di 110 ore di formazione frontale e 10 ore di attività pratico-operativa presso l’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna.

Le lezioni avranno luogo il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.

Primo modulo: “Accesso” al tema della persona con disabilità (24 ore)

  • La centralità della persona e la questione della disabilità
  • Dall’approccio medico al modello bio-psicosociale
  • Disabilità ed etica dell’accomodamento ragionevole
  • La disabilità come questione etico antropologica 
  • Disabilità e dimensione psicologica

Secondo modulo: Dimensione progettuale, applicativa (28 ore)

  • La “figura” del Disability Manager e la rete ambientale
  • Quadro Normativo del PEBA 
  • Metodologie e strumenti del PEBA
  • Competenze interdisciplinari del Responsabile/Referente dell’accessibilità nei luoghi della cultura
  • Progettare l’architettura senso-percettiva dei luoghi della cultura: oltre i 5 sensi
  • Progettare l’architettura cognitiva dei luoghi della cultura
  • La sicurezza inclusiva 
  • Accessibilità e progettualità costruzione di itinerari scolastici
  • La Convenzione ONU significati socio-politici
  • I siti UNESCO per la valorizzazione e la fruizione ampliata del patrimonio culturale

Terzo modulo: Le diverse forme dell’accessibilità (36 ore)

  • Il patrimonio culturale ecclesiastico: un nuovo sguardo su accessibilità e disabilità
  • Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura (Accessibilità e accoglienza ai luoghi della cultura: introduzione e normativa)
  • Accessibilità come strumento di rigenerazione dei territori e del patrimonio culturale
  • Accessibilità e comunicazione: percorsi di consapevolezza nell’utilizzo del linguaggio
  • Accessibilità come modello universale: la bellezza come valore e come diritto
  • Accessibilità al patrimonio culturale: i casi studio eccellenti
  • Accessibilità interreligiosa e interculturale dei luoghi della cultura

Modulo operativo: lezioni teorico-pratiche (22 ore)

  • Le soluzioni per l’accessibilità: dalle buone pratiche ai prototipi, dalle procedure alle strategie
  • Progettazione inclusiva e multisensoriale
  • Esercitazione sulla sicurezza inclusiva presso un sito UNESCO dell’Opera La Religione di Ravenna 
  • Strumenti creativi per l’accessibilità nei luoghi della cultura: mappe e riproduzioni tattili e parlanti, ambientazioni immersive, arredi interni, segnaletica inclusiva ecc.

Laboratorio presso l’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna (10 ore) 


Al termine delle attività, ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore e previo superamento della prova di valutazione finale, verranno rilasciati l'attestato di partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Open badge.




FACULTY

Donatella PAGLIACCI, Direttore scientifico; Professore ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore; membro del Comitato Direttivo del CrifipAB

Alessandra PAPA, Comitato direttivo; Professore ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore del CrifipAB

Alessio MUSIO, Comitato direttivo; Professore ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore; membro del Comitato Direttivo del CrifipAB

Adriano PESSINA, Comitato direttivo; già Professore ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore; già Direttore e membro del Comitato Direttivo del CrifipAB




Iscrizioni

Per partecipare occorre iscriversi online al seguente link e procedere al pagamento della quota di partecipazione.

Il pagamento della quota potrà essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  1. carta di credito: la notifica dell'avvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra Amministrazione;
  2. bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo Spa - Codice IBAN IT07 W 03069 03390 211610000191, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento. Si prega di far pervenire la ricevuta del pagamento effettuato via mail a claudia.martin@unicatt.i;
  3. carta del docente


La quota di vitto e alloggio a Ravenna è a carico del partecipante.


Modalità di attivazione e recesso


In caso di esigenze o necessità particolari per la frequenza al Corso, contattare il numero 02 72345716 o via mail claudia.martin@unicatt.it


1200 IVA compresa: quota di partecipazione
1080 IVA compresa: quota agevolata per i laureati e diplomati dell’Ateneo iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC
1080 IVA compresa: quota agevolata per i dipendenti/soci dell’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna
1080 IVA compresa: quota agevolata per i soci/soci aderenti/dipendenti delle istituzioni culturali partner AISM

Info e Contatti

Contattaci per maggiori informazioni:

Formazione permanente, via Carducci 28/30, Milano - claudia.martin@unicatt.it - tel. 0272345716