Il Corso si svolgerà dal 14 marzo al 25 luglio 2025. Le lezioni si svolgeranno online su piattaforma dedicata e 12 ore si svolgeranno in presenza presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il Programma prevede un totale di 110 ore di formazione frontale e 10 ore di attività pratico-operativa presso l’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna.
Le lezioni avranno luogo il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
Primo modulo: “Accesso” al tema della persona con disabilità (24 ore)
- La centralità della persona e la questione della disabilità
- Dall’approccio medico al modello bio-psicosociale
- Disabilità ed etica dell’accomodamento ragionevole
- La disabilità come questione etico antropologica
- Disabilità e dimensione psicologica
Secondo modulo: Dimensione progettuale, applicativa (28 ore)
- La “figura” del Disability Manager e la rete ambientale
- Quadro Normativo del PEBA
- Metodologie e strumenti del PEBA
- Competenze interdisciplinari del Responsabile/Referente dell’accessibilità nei luoghi della cultura
- Progettare l’architettura senso-percettiva dei luoghi della cultura: oltre i 5 sensi
- Progettare l’architettura cognitiva dei luoghi della cultura
- La sicurezza inclusiva
- Accessibilità e progettualità costruzione di itinerari scolastici
- La Convenzione ONU significati socio-politici
- I siti UNESCO per la valorizzazione e la fruizione ampliata del patrimonio culturale
Terzo modulo: Le diverse forme dell’accessibilità (36 ore)
- Il patrimonio culturale ecclesiastico: un nuovo sguardo su accessibilità e disabilità
- Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura (Accessibilità e accoglienza ai luoghi della cultura: introduzione e normativa)
- Accessibilità come strumento di rigenerazione dei territori e del patrimonio culturale
- Accessibilità e comunicazione: percorsi di consapevolezza nell’utilizzo del linguaggio
- Accessibilità come modello universale: la bellezza come valore e come diritto
- Accessibilità al patrimonio culturale: i casi studio eccellenti
- Accessibilità interreligiosa e interculturale dei luoghi della cultura
Modulo operativo: lezioni teorico-pratiche (22 ore)
- Le soluzioni per l’accessibilità: dalle buone pratiche ai prototipi, dalle procedure alle strategie
- Progettazione inclusiva e multisensoriale
- Esercitazione sulla sicurezza inclusiva presso un sito UNESCO dell’Opera La Religione di Ravenna
- Strumenti creativi per l’accessibilità nei luoghi della cultura: mappe e riproduzioni tattili e parlanti, ambientazioni immersive, arredi interni, segnaletica inclusiva ecc.
Laboratorio presso l’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna (10 ore)
Al termine delle attività, ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore e previo superamento della prova di valutazione finale, verranno rilasciati l'attestato di partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Open badge.
FACULTY
Donatella PAGLIACCI, Direttore scientifico; Professore ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore; membro del Comitato Direttivo del CrifipAB
Alessandra PAPA, Comitato direttivo; Professore ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore del CrifipAB
Alessio MUSIO, Comitato direttivo; Professore ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore; membro del Comitato Direttivo del CrifipAB
Adriano PESSINA, Comitato direttivo; già Professore ordinario di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore; già Direttore e membro del Comitato Direttivo del CrifipAB