Formazione continuaLifelong Learning

Familiae cura (a.a. 2024-2025)

Corso di alta formazione per Operatori di Pastorale Familiare: educare, accompagnare, prendersi cura
Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Education & Social Work
Settore professionale:
Altri settori

Luogo:
La Thuile (AO)

Da: 10/07/2025
A: 19/07/2025

Scadenza iscrizioni: 24/06/2025

Corso di formazione per operatori di pastorale familiare

Scarica il programma Richiedi informazioni

Destinatari

Operatori di pastorale familiare che abbiano fatto esperienza di animazione e di accompagnamento di gruppi famiglia e di coppie, che desiderino migliorare le proprie conoscenze in materia, mettendo poi a disposizione le competenze acquisite.

Vantaggi

  • L'offerta di una riflessione sistematica sulla missione degli sposi, non solo su un piano teorico, ma applicato all'esperienza
  • I laboratori che sono l'occasione per i partecipanti del corso di sperimentare concretamente nuove forme di cura pastorale
  • Il raccogliere le sfide centrali dell'Amoris Laetitia: formare le coscienze e offrire criteri concreti di ascolto, accompagnamento, integrazione
  • L'integrazione degli aspetti teologici e pedagogici sulla vita matrimoniale
  • La progettazione di percorsi di pastorale integrata, collaborando direttamente con gli uffici della CEI
  • L'opportunità di apprendere elementi per avviare concretamente nelle proprie realità territoriali 'nuove vie' di pastorale familiare che coniughino Teologia e Scienze umane, Parola di Dio e vita quotidiana


La condivisione del tempo e degli spazi tra studenti e docenti, nelle settimane residenziali estive, arricchisce anche le materie di insegnamento più complesse della concretezza del vissuto delle famiglie reali.

Obiettivi

Il corso si propone un duplice obiettivo:

  • Il primo vuole offrire agli operatori di pastorale familiare un percorso sistematico e articolato, ricco di contenuti alti e aggiornati, con modalità innovative e con un approccio interattivo e laboratoriale. L'insieme delle discipline e delle attività proposte permetterà agli studenti di crescere nella formazione accademica, in quella umana e personale, ed in quella operativa e pratica. Il corso permette altresì di acquisire competenze e strumenti concreti per progettare e organizzare, con adeguata consapevolezza, eventi di formazione, accompagnamento e cura per le coppie, le famiglie e le realtà fragili, attuando realmente quanto suggerito dalla Amoris Laetitia.
  • Il secondo consiste nell'acquisizione da parte degli operatori di una visione d'insieme sulla pastorale, snodo fondamentale per un futuro servizio di accompagnamento e co-progettazione che li vedrà gli operatori coinvolti con i Pastori in progetti di pastorale integrata e cammini di evangelizzazione.


Programma

Programma

  • Giovedì 10 luglio
  • ore 18.30 -20.00 - Incontro di accoglienza e valutazione aspettative
  • Venerdì 11 luglio
  • ore 09.00-12.45 - Lezioni frontali
  • ore 17.00-19.45 - Laboratorio
  • Sabato 12 luglio
  • ore 09.00-12.45 - Lezioni frontali
  • ore 15.30-18.15 - Laboratorio
  • ore 21.00-23.00 - Festa e condivisione fraterna: Sapori e aromi dalle regioni
  • Domenica 13 luglio
  • ore 09.00-9.45 - S. Messa
  • Lunedì 14 luglio
  • ore 09.00-12.30 - Lezioni frontali
  • ore 17.00-19.45 - Laboratorio
  • Martedì 15 luglio
  • ore 09.00-12.45 - Lezioni frontali
  • ore 17.00-19.45 - Laboratorio
  • Mercoledì 16 luglio
  • ore 09.00-12.30 - Lezioni frontali
  • Giovedì 17 luglio
  • ore 09.00-12.45 - Lezioni frontali
  • ore 17.00-18.30 - Tavola rotonda
  • ore 19.00-19.45 - S. Messa
  • Venerdì 18 luglio
  • ore 09.00-12.45 - Lezioni frontali
  • ore 16.00-19.30 - Autovalutazione del percorso
  • Sabato 19 luglio
  • ore 09.00-11.00 - Partenze


Lezioni del 1° anno di corso

  • Aspetti antropologici - Introduzione all'Antropologia Filosofica. Sviluppare il tema della Persona
  • Elementi di diritto - L'iter per la dichiarazione di nullità; la mediazione familiare
  • Aspetti pedagogici - Educare: la comunità cristiana si prende cura delle varie stagioni della dimensione coniugale e familiare
  • Sacra scrittura (AT) - Il matrimonio e la coppia nell'Antico Testamento
  • Aspetti magistero 1 - Le catechesi sul matrimonio e la famiglia di Papa Giovanni Paolo II
  • Aspetti sacramentali - Introduzione al concetto di sacramento; i sacramenti della missione e specificità del sacramento delle nozze
  • Aspetti psicologici - Modelli e contributi della psicologia. Introduzione all'approccio transazionale e sistemico

Lezioni del 2° anno di corso

  • Aspetti morali - La coscienza (alla luce di Amoris Laetitia)
  • Aspetti teologici o antropologici - Uomo/donna; maschile e femminile
  • Aspetti storici - Storia della Famiglia nella Storia della Chiesa
  • Aspetti etici-perdono - Misericordiare e ri-tessere le relazioni: la dimensione domestica palestra del discernimento
  • Aspetti magistero 2 - Le catechesi sul matrimonio e la famiglia di Papa Francesco
  • Sacra Scrittura (NT) - Il matrimonio e la coppia nel Nuovo Testamento
  • Aspetti culturali - La famiglia post moderna: internet e social, TV, cinema, pubblicità, musica e arte contemporanea

Lezioni del 3° anno di corso

  • Aspetti bioetici - Vita e fine vita (a cura dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI). Il mondo giovanile interroga la famiglia - Quali alleanze possibili (a cura del Servizio per la Pastorale Giovanile della CEI)
  • Aspetti sociologici/Demografici - Famiglia e società contemporanea (Alessandro Rosina)
  • Aspetti catechetici - (a cura dell'Ufficio Catechistico Nazionale della CEI). Aspetti liturgici - (a cura dell'Ufficio Liturgico Nazionale della CEI)
  • Aspetti vocazionali - (a cura dell'Ufficio Nazionale Vocazioni della CEI). Aspetti etici-Dottrina sociale (a cura dell'Ufficio Nazionale Problemi sociali e lavoro della CEI)
  • Immagini della famiglia
  • Gender e sessualità - Il significato sponsale del corpo; la sessualità tra uomo e donna; le influenze del gender nella società post-moderna
  • Co-progettare








Ogni anno si svolgerà una tavola rotonda sul "matrimonio-famiglia e religioni" che coinvolgerà tutti gli studenti:

  1. Interconfessionale (protestanti-ortodossi)
  2. Religioni monoteiste (islam-ebraismo)
  3. A-religiose (in confronto con il concetto di matrimonio e famiglia nella società laica)

LABORATORI PER I TRE ANNI

1° anno - LABORATORI di FORMAZIONE

  1. Dialogo di coppia
  2. La catena generazionale: feriti e feritori
  3. I vizi capitali nella coppia e nella famiglia
  4. Il potere nella coppia

2° anno - LABORATORI di ACCOMPAGNAMENTO

  1. Ascoltarsi
  2. Ascoltare (ascolto empatico)
  3. Ascoltare il conflitto
  4. Ascoltare il gruppo

3° anno - LABORATORI PASTORALI

  1. Accompagnare, Accogliere, integrare: uno stile pastorale
  2. Percorsi per fidanzati e nuovi cammini catecumenali
  3. Educare gli affetti
  4. Famiglia e disabilità

Faculty

PAOLO ALFIERI Docente di Storia della pedagogia e dell'educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
GIOVANNI ANCONA Docente di Antropologia Teologica presso la Pontificia università Urbaniana, Roma
MASSIMO ANGELELLI Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della salute CEI
FEDERICO BADIALI Docente stabile di Teologia sistematica, Facoltà teologica Emilia-Romagna (FTER)
BRUNO BIGNAMI Direttore Ufficio Nazionale Problemi sociali e lavoro CEI
VALENTINO BULGARELLI Direttore Ufficio Catechistico Nazionale CEI
LIVIA CADEI Docente di Pedagogia generale e sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Presidente della Commissione Scientifica della CICFIC
TONINO CANTELMI Docente di Psicologia presso l’Università Europea di Roma; Presidente dell’Istituto Italiano di Terapia cognitivo inter-personale
ROBERT CHEAIB Docente di Teologia Fondamentale, Università Cattolica di Lione
MARIA LUISA GENNARI Docente di Psicologia clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore
MICHELE GIANOLA Direttore Ufficio Nazionale Vocazioni CEI
ALBERTO GIARDINA Direttore Ufficio Liturgico Nazionale CEI
ORIETTA RACHELE GRAZIOLI Docente di Diritto presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, Roma
ROBERTO MASSARO Docente di Teologia morale, Istituto Teologico “Regina Apuliae” della FTP
LUCA MAZZINGHI Docente di Antico Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana, Roma
GIULIO EMILIO UMBERTO MICHELINI Docente di Esegesi Neotestamentaria, Preside dell’Istituto Teologico di Assisi
STEFANO PASTA Docente di Didattica e pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
FRANCESCO PESCE Docente di Teologia del Matrimonio, Studio Teologico Inter-diocesano di Treviso e Vittorio Veneto
ALESSANDRO ROSINA Docente di Demografia, Università Cattolica del Sacro Cuore
DOMENICO SIMEONE Docente di Pedagogia generale e sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore
PAOLA ZINI Docente di Pedagogia generale e sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Iscrizioni

ISCRIZIONI AL CORSO: ONLINE entro il 24 giugno 2025 (ore 23.59)

L'iscrizione deve essere perfezionata prima possibile con il pagamento.

Modalità di pagamento:

  • Carta di credito dalla pagina web delle iscrizioni online
  • Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore, Banca Intesa Sanpaolo filiale 01984 IBAN IT81Z0306911210100000062394, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento
  • Carta del docente: prima di accedere all'iscrizione online, generare un buono come esercente fisico dal sito 'Carta del docente', selezionando l'opzione 'Corsi aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016'. Durante la procedura di iscrizione online verrà richiesto di inserire il codice del buono.

 

Inviare buono in PDF o bonifico bancario alla Segreteria del corso formazione.permanente-bs@unicatt.it per perfezionare l'iscrizione. Non è necessario inviare la ricevuta se il pagamento è effettuato con carta di credito.


Inviare buono in PDF o ricevuta del bonifico bancario alla Segreteria del corso, formazione.permanente-bs@unicatt.it, per perfezionare l'iscrizione. Non è necessario inviare la ricevuta se il pagamento è effettuato con carta di credito.

 

Cliccare su "Iscriviti" (si consiglia l'utilizzo di Firefox e Google Crome come Browsers). Poi su "Registrati" o, per chi è già registrato, su "Accedi", inserendo mail e password.

 

Rimborso e recesso

La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi al presente link: https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi 


Le quote si intendono iva compresa e comprendono la partecipazione al corso annuale e l'attestato di partecipazione.

Segnalare a formazione.permanente-bs@unicatt.it:

  • se coppia: il nome del coniuge per associare le due iscrizioni
  • se seminarista: il seminario vescovile di riferimento o congregazione religiosa con relativo contatto mail
  • se studente: il numero di matricola e l'Università di appartenenza con relativo contatto mail

Si prega di inviare la lettera di presentazione da parte dell’'Ordinario del luogo o del Presidente dell’'associazione di riferimento a: famiglia@chiesacattolica.it

ISCRIZIONI PER VITTO E ALLOGGIO: al seguente link https://iniziative.chiesacattolica.it/CAF_LATHUILE2025 entro il 25 maggio 2025

La quota di partecipazione per vitto, alloggio e animazione figli, è da versare direttamente alla Conferenza Episcopale Italiana:

  • Contributo di partecipazione per adulti: euro 650,00 per sistemazione in camera doppia o multipla
  • Contributo di partecipazione per adulti: euro 950,00 per sistemazione in camera singola
  • Figli di età superiore a 15 anni compiuti: euro 500,00
  • Figli di età inferiore a 15 anni: gratuita (a carico dell'Ufficio Famiglia della CEI)

L'importo andrà versato con bonifico bancario a:

Banco BPM -IT 87 U 05034 11701 000000040117 intestato a Conferenza Episcopale Italiana


E' necessario specificare i COGNOMI dei partecipanti e la causale del versamento: "iniziativa 23172" (inviare copia a famiglia@chiesacattolica.it). (note tecniche su www.famiglia@chiesacattolica.it)

Si ricorda che è necessaria una lettera di presentazione da parte dell'Ordinario del luogo o del Presidente dell'associazione da inviare a famiglia@chiesacattolica.it


250,00  Euro - Quota di partecipazione per coppie (per ogni singolo partecipante)
250,00 Euro - Quota di partecipazione per seminaristi e studenti universitari
300,00 Euro - Quota di partecipazione per singoli e religiosi

Download

Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione Permanente

Via Garzetta 48 - 25133 Brescia

formazione.permanente-bs@unicatt.it

Tel. 0302406504