Formazione continuaLifelong Learning

Formarsi alla relazione di aiuto per la persona anziana

Corso di Alta formazione
Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Education & Social Work; Psicologia; Studi umanistici e beni culturali; Sanità
Settore professionale:
Terzo settore

Luogo:
Milano e online

Da: 02/05/2025
A: 20/06/2025

Scadenza iscrizioni: 30/04/2025

Il Corso si rivolge agli operatori sociosanitari, infermieri, educatori, assistenti, che lavorano quotidianamente con le persone anziane, affinché possano acquisire le conoscenze e le competenze dell'accompagnamento pedagogico e della formazione ad una cura personalizzata e umanizzante.


IL CORSO E' ACCREDITATO ECM PER 50 CF

REGISTRATI QUI


VISUALIZZA LA BROCHURE DIGITALE

Scarica il programma Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Operatori sociosanitari, infermieri, educatori e assistenti delle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani

Vantaggi

  •  Percorso formativo interdisciplinare: medico-geriatrico, pedagogico, di mediazione corporea, legislativo e organizzativo
  •  Focus sulla relazione educativa d’aiuto con la persona anziana
  • Focus sulle modalità di ascolto, comunicazione e narrazione con la persona anziana
  • Accompagnamento pedagogico personalizzato nelle strutture di accoglienza e cura
  • Corso accreditato ECM per 50 CF nelle professioni:

9 ASSISTENTE SANITARIO - 80 ASSISTENTE SANITARIO

11 EDUCATORE PROFESSIONALE - 83 EDUCATORE PROFESSIONALE

14 INFERMIERE 85 INFERMIERE


Obiettivi

-         Comprendere le peculiarità della persona anziana e delle principali patologie degenerative;

-         Apprendere ad esercitare il contatto e l’accostamento al corpo della persona anziana;

-         Esercitare la relazione di aiuto con la persona anziana;

-         Valorizzare e promuovere la relazione di accompagnamento alle famiglie;

-         Curare l’organizzazione e gestione dei servizi nelle residenze;

-         Esercitare la capacità di narrazione con la persona anziana


Skills & Microcredentials

COMPETENZE

  1.  Cogliere e interpretare le indicazioni e le valutazioni dell’utente e del suo nucleo famigliare al fine di migliorare costantemente il servizio e soddisfare al meglio le aspettative
  2. Definire azioni mirate a garantire conformità tra le aspettative dell’utente circa il servizio (qualità attesa), il servizio reso (prestazione e qualità erogata) e il servizio percepito dall’utente e dalle famiglie (qualità percepita)
  3. Prevedere le necessità dell'utente al fine di identificare le azioni più funzionali a trasmettere attenzione alla sua identità
  4. Riconoscere le caratteristiche dell’utente/destinatario e della sua rete supportiva e comprenderne bisogni, preferenze, desideri, aspettative


CONOSCENZE

  • Tecniche di comunicazione e relazione con l’utente
  • Tecniche e metodi di customer relationship management
  • Principi di customer satisfaction
  • Principi di customer care
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di professioni di aiuto a elevata intensità assistenziale (High Care Level)

 


Programma

Il Corso si svolgerà dal 2 maggio al 20 giugno 2025 presso l'Università Cattolica per un totale di 50 ore così articolate:

  • 32 ore di lezioni.
  • 10 ore approfondimenti individuai, analisi di pratiche, project work.
  • 8 ore attività seminariale (laboratori narrativi) in presenza.


CALENDARIO

Venerdì 2 maggio ONLINE 13.30-15.30 2 ore prof.ssa Marisa Musaio

Venerdì 9 maggio ONLINE 13.30-16.30 3 ore dott. Fontana

Venerdì 16 maggio ONLINE 13.30-16.30 3 ore avv. Degani

Sabato 17 maggio PRESENZA 09.30-12.30 3 ore prof.ssa Musaio

Sabato 17 maggio PRESENZA 13.30-16.30 3 ore dott.ssa Rovagnati

Venerdì 23 maggio ONLINE 13:30-16.30 3 ore prof. Mariani

Sabato 24 maggio ONLINE 13.30-16.30 3 ore dott.ss Gerola

Venerdì 30 maggio ONLINE 13.30-16.30 3 ore prof.ssa Bobbo

Venerdì 6 giugno ONLINE 13.30-15.30 3 ore prof. Mariani

Giovedì 12 giugno dott. Armani ONLINE 13.30-16.30 3 ore dott. Armani

Venerdì 13 giugno dott. Fontana ONLINE 13.30-16.30 3 ore dott. Fontana

Venerdì 20 giugno seminario ed esame finale PRESENZA 9.00 - 18.00 8 ore


DOVE

Le lezioni online si svolgeranno sulla piattaforma Blackboard mentre le lezioni in presenza presso la sede dell'Università Cattolica di Milano

ATTESTATO

Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dell'’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Per coloro che richiedono i crediti ECM è richiesta una frequenza totale del 90% delle ore totali.

DIRETTORE SCIENTIFICO

Marisa Musaio, Professore Associato di Pedagogia Generale e sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore

COMITATO SCIENTIFICO

Luca Degani, Avvocato, Presidente UNEBA Lombardia

Vittore Mariani, Pedagogista, Consulente Servizi alla Persona, Associazione Vita Consacrata in Lombardia

Marisa Musaio, Professore Associato di Pedagogia Generale e sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Faculty

GIUSEPPE ARMANI Formatore e consulente in gestione di processi di apprendimento e sistemi di qualità dei servizi
NATASCIA BOBBO Professore associato di Pedagogia Generale e sociale, Università degli Studi di Padova
LUCA ENRICO DEGANI Avvocato, Presidente UNEBA Lombardia
VITTORIO FONTANA Medico specialista in Geriatria, Ospedale Bassini Cinisello Balsamo
ROBERTA GEROLA Pedagogista, direttrice dei servizi sociosanitari RSA Opera Don Guanella di Barza
VITTORE GIUSEPPE MARIANI Pedagogista, consulente Servizi alla Persona
MARISA MUSAIO Pedagogista, professore associato di Pedagogia Generale e sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore
ELENA ROVAGNATI Pedagogista e danzamovimentoterapeuta, formatore e supervisore

Iscrizioni

Scadenza Iscrizioni 30 aprile 2025.

Il versamento può essere effettuato mediante:

  • Carta di credito, direttamente dalla pagina delle iscrizioni online;
  • Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo Intesa San Paolo; IBAN: IT07 W03069 03390 211610000191; Conto Coge: 02B20720; BIC/Swift Code: BCITITMM988, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento, e inviando la copia dell'avvenuto versamento a elisa.ballerini@unicatt.it

Le cifre si intendono comprensive di materiale didattico.
La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi.
Per maggiorni informazioni
https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi

La quota base di partecipazione è:


470 Euro, Quota di partecipazione al corso
423 Euro, Quota di partecipazione agevolata per diplomati e laureati UCSC
423 Euro, Quota agevolata per aziende/organizzazioni che effettuano iscrizioni multiple

Partner

  • HCH Harmonie Care
  • Fondazione Emilio Trabucchi

Download

Info e Contatti

Per maggiori informazioni: elisa.ballerini@unicatt.it oppure 0272345834.