Formazione continuaLifelong Learning

Gestire le relazioni e i processi comunicativi nelle organizzazioni

Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Psicologia
Settore professionale:
Professioni psicologiche

Luogo:
Online

Da: 01/01/2025
A: 31/12/2025

Scadenza iscrizioni: 31/12/2025

Il miglioramento delle competenze di comunicazione e di gestione delle relazioni all’interno delle organizzazioni ha l’obiettivo di creare ambienti di lavoro armonici e partecipativi, senza conflitti.

Questo corso è dedicato ai professionisti di tutti i livelli (manager, coordinatori, dipendenti nel profit e non profit) ed a studenti.

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Questo corso è destinato a professionisti e professioniste di tutti i livelli (manager, coordinatori e coordinatrici, lavoratori e lavoratrici dipendenti in ambito sia profit che non profit, ma anche studenti e studentesse) che desiderano migliorare le proprie competenze comunicative e di gestione delle relazioni nelle organizzazioni.

Vantaggi

  • La qualità scientifica della Faculty
  • Una learning experience innovativa, con possibilità di fruizione in modalità asincrona, sulla base delle proprie esigenze
  • Il riconoscimento delle microcredentials tramite il rilascio dell'Open Badge

Obiettivi

OBIETTIVI DEL CORSO

  1. Comprendere la centralità dei processi comunicativi e della qualità delle relazioni all'interno delle organizzazioni
  2. Acquisire conoscenze e quadri teorico-concettuali che supportino l'osservazione, l'interpretazione e la messa in atto di azioni e strategie organizzative volte alla promozione di relazioni e processi comunicativi generativi
  3. Affinare soft skills quali capacità di ascoltare, porre domande ed empatizzare utili alla promozione di relazioni e processi comunicativi fruttiferi

Skills & Microcredentials

La frequenza permette l'acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze:


Conoscenze 

  • Il quadro di complessità ambientali entro cui le organizzazioni operano e il loro impatto su processi comunicativi e relazioni a lavoro.
  • Il funzionamento dei gruppi e dell’individuo all’interno dell’organizzazione dal punto di vista emotivo e relazionale.
  • La comunicazione nelle organizzazioni: il ruolo giocato dalle differenze; la gestione del conflitto; sviluppo di competenze di dialogo e di ascolto.
  • Il ciclo ORGI e le sue possibilità di implementazione in ambito lavorativo e organizzativo.


 Competenze

  • Leggere e interpretare le situazioni relazionali e comunicative all’interno delle organizzazioni.
  • Identificare le principali sfide relazionali e comunicative che i gruppi di lavoro incontrano nella quotidianità organizzativa.
  • Prendere consapevolezza dei vissuti e dei preconcetti che guidano i processi comunicativi nelle organizzazioni e del proprio ruolo attivo in situazioni relazionali.

Programma

Il Corso è composto da 4 moduli e 23 lezioni, fruibili online, in modalità asincrona, sulla piattaforma di formazione digitale "Lifelong Learning" dell'Università Cattolica, sulla base delle proprie preferenze, in formato video, podcast, script.

Sono previsti test intermedi per ogni modulo e un test finale che consente di ottenere l'Open Badge, la certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso l'attività formativa.

IL PROGRAMMA DEL CORSO:

MODULO 1: Le organizzazioni oggi: alcuni elementi di contesto

  1. L'ambiente di vita delle organizzazioni
  2. Organizzazione: una definizione
  3. Il gruppo di lavoro: una definizione
  4. La persona a lavoro: una definizione

MODULO 2: Le sfide relazionali nelle organizzazioni

  1. La sfida della convivenza
  2. Prospettive e modi di intendere il conflitto
  3. Il conflitto nelle organizzazioni
  4. La gestione del conflitto: tra organizzazione, gruppo e soggetto
  5. Stili di gestione del conflitto

MODULO 3: Le sfide dei processi comunicativi

  1. La comunicazione in ambito organizzativo
  2. Intoppi e punti di rottura dei processi comunicativi
  3. Il ciclo di ORGI
  4. Osservazione
  5. Reazione emotiva
  6. Giudizio
  7. Intervento

MODULO 4: Le competenze a sostegno delle relazioni e dei processi comunicativi

  1. Introduzione al modulo
  2. Perché ascoltare e fare domande in ambito organizzativo?
  3. Premessa sul fare domande
  4. Porre domande di qualità
  5. L'arte di ascoltare
  6. Sostenere processi di cambiamento
  7. Conclusioni

DIREZIONE SCIENTIFICA: Mara Gorli, Professore Associato di "Psicologia delle relazioni” (Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni), Università Cattolica del Sacro Cuore.

FACULTY: Chiara Corvino, PhD in "Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni", Ricercatrice presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Iscrizioni

Iscrizioni aperte fino al 31 dicembre 2025

Link iscrizioni: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000001zFHh

Per partecipare occorre iscriversi online e pagare la quota di partecipazione a mezzo carta di credito.

Il Corso sarà fruibile sulla piattaforma di formazione digitale "Lifelong Learning" dell'Università Cattolica per 12 mesi dalla data di iscrizione.


COSTI D'ISCRIZIONE


120,00 € + IVA: Quota di partecipazione standard

108,00 € + IVA: Quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC

96,00 € + IVA: Quota agevolata per studenti UCSC


Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione Continua:

https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi


Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione Permanente

Via Carducci 30 - 20123 Milano

E-mail

elena.curci@unicatt.it

Telefono

02 7234 5130 / 5701